D.5 Il Conto Energia 1 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2005-06 Il Conto EnergiaIl Conto Energia DM 19 febbraio 2007 Criteri e modalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

Presentazione riguardante
I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Cambiamenti Climatici
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
STADIO BENTEGODI RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA E
Seminario sul fotovoltaico Bologna, 21 gennaio 2008 Impianti fotovoltaici: procedure d'autorizzazione e principali novità introdotte dalla Finanziaria.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
L’incentivazione del fotovoltaico:
Palazzo Bourdillon – 20 Novembre 2007
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA Fonti Rinnovabili di Energia Potenzialità ed applicazioni in Provincia di Verona Verona, 24 novembre 2004 Dr.ssa Francesca.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Normativa e incentivi: certificati verdi e conto energia
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
Fonti energetiche rinnovabili Incentivi a confronto e simulazioni finanziarie.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
ISISS “Novelli” di Marcianise
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
CONVENIENZE ECONOMICHE
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
SISTEMI FOTOVOLTAICI TORINO MILANO
 Coperture civili ed industriali
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
1 /45 Uso: pubblico Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili per lo sviluppo sostenibile del territorio Fabrizio Bonemazzi Taranto, 5 marzo 2005.
COSA E’ IL FOTOVOLTAICO ?
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
“Contributi per la produzione di energia fotovoltaica”
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Climatizzazione Da 30 anni nel settore della climatizzazione civile ed industriale DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE! Via C. Sarti, 16/18.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
05/05/2007Opportunità per Imprese e Famiglie1 Studio di Ingegneria Ingg. Angelo e Carlo Perciballi - Per. Ind. Maurizio Susanna TARIFFE INCENTIVANTI –
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
L'energia del sole.
I PANNELLI SOLARI ACQUA CALDA CORRENTE ELETTRICA Duxo n DUXON
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Pistoia – Biblioteca San Giorgio - 24 Marzo 2010 ORTI FOTOVOLTAICI : soluzioni tecniche per l’attuazione del progetto di impianto solidale. L’impianto.
1. 2 Come diventare autoproduttore di energia elettrica usando l'energia solare sui nostri tetti la fonte di energia: il sole la conversione energetica:
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Transcript della presentazione:

D.5 Il Conto Energia 1 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Conto EnergiaIl Conto Energia DM 19 febbraio 2007 Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dellarticolo 7 Del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n.387

D.5 Il Conto Energia 2 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Conto energia è un meccanismo che permette di ricevere una remunerazione in denaro derivante dall'energia elettrica prodotta dal proprio impianto fotovoltaico per un periodo di 20 anni. Il Conto Energia segna il passaggio dal finanziamento in fondo capitale al finanziamento in fondo esercizio Cosè il Conto Energia? finanziamento diretto da parte pubblica di una quota del capitale investito finanziamento allenergia prodotta dallimpianto

D.5 Il Conto Energia 3 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A I problemi dei finanziamenti in conto capitale: Lunghi tempi di attesa: la Regione doveva emanare il bando e quindi presentare una complessa domanda di finanziamento, sperando che la propria richiesta rientrasse in graduatoria I finanziamenti supportavano fino al 75% dei costi e non vi era molto impegno a controllare nel tempo lefficienza dellimpianto Ogni Regione proponeva bandi notevolmente differenti I vantaggi del Conto Energia: Più semplice Diminuiscono i tempi di attesa Meno burocrazia La disciplina è unica e uniforme per tutta lItalia Si è fortemente motivati verso il criterio dellefficienza per tutta la durata di vita dellimpianto Caratteristiche dei due tipi di incentivi

D.5 Il Conto Energia 4 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Mentre il vecchio Conto Energia poneva una limitazione riguardo agli impianti fotovoltaici (FV) aventi diritto allincentivo, (solo quelli di potenza compresa tra 1 e kW entrati in esercizio dopo il 30 settembre 2005), il Nuovo Conto Energia ha abolito il tetto massimo incentivabile. Gli impianti FV sono stati suddivisi in tre differenti classi di potenza, cui corrispondono differenti tariffe incentivanti Impianti che possono beneficiare degli incentivi Potenza nominale dellimpianto (kW) Impianti non integrati architettonicamente Impianti parzialemente integrati architettonicamente Impianti integrati architettonicamente 1 P 30,40,440,49 3 P 200,380,420,46 P > 200,360,400,44

D.5 Il Conto Energia 5 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Impianti parzialmente integrati Un impianto fotovoltaico parzialmente integrato è limpianto i cui moduli sono posizionati su elementi di arredo urbano e viario, superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione suddivise nelle seguenti tipologie: TIPOLOGIA TIPO 1: Moduli fotovoltaici installati su tetti piani e terrazze di edifici e fabbricati. Qualora sia presente una balaustra perimetrale, la quota massima, riferita all'asse mediano dei moduli fotovoltaici, deve risultare non superiore allaltezza minima della stessa balaustra. TIPOLOGIA TIPO 2: Moduli fotovoltaici installati su tetti, coperture, facciate, balaustre o parapetti di edifici e fabbricati in modo complanare alla superficie di appoggio senza la Sostituzione dei materiali che costituiscono le superfici dappoggio stesse. TIPOLOGIA TIPO 3: Moduli fotovoltaici installati su elementi di arredo urbano, barriere acustiche, pensiline, pergole e tettoie in modo complanare alla superficie di appoggio senza la sostituzione dei materiali che costituiscono le superfici dappoggio stesse.

D.5 Il Conto Energia 6 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Impianti con integrazione architettonica Un impianto fotovoltaico con integrazione architettonica è limpianto fotovoltaico i cui moduli sono integrati in elementi di arredo urbano e viario, superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione secondo le seguenti tipologie: TIPOLOGIA TIPO 1: Sostituzione dei materiali di rivestimento di tetti, coperture, facciate di edifici e fabbricati con moduli fotovoltaici aventi la medesima inclinazione e funzionalità architettonica della superficie rivestita TIPOLOGIA TIPO 2:Pensiline, pergole e tettoie in cui la struttura di copertura sia costituita dai moduli fotovoltaici e dai relativi sistemi di supporto TIPOLOGIA TIPO 3: Porzioni della copertura di edifici in cui i moduli fotovoltaici sostituiscano il materiale trasparente o semitrasparente atto a permettere lilluminamento naturale di uno o più vani interni TIPOLOGIA TIPO 4: Barriere acustiche in cui parte dei pannelli fonoassorbenti siano sostituiti da moduli fotovoltaici

D.5 Il Conto Energia 7 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Impianti con integrazione architettonica TIPOLOGIA TIPO 5: Elementi di illuminazione in cui la superficie esposta alla radiazione solare degli elementi riflettenti sia costituita da moduli fotovoltaici TIPOLOGIA TIPO 6: Frangisole i cui elementi strutturali siano costituiti dai moduli fotovoltaici e dai relativi sistemi di supporto TIPOLOGIA TIPO 7: Balaustre e parapetti in cui i moduli fotovoltaici sostituiscano gli elementi di rivestimento e copertura TIPOLOGIA TIPO 8: Finestre in cui i moduli fotovoltaici sostituiscano o integrino le superfici vetrate delle finestre stesse TIPOLOGIA TIPO 9: Persiane in cui i moduli fotovoltaici costituiscano gli elementi strutturali delle persiane TIPOLOGIA TIPO 10: Qualsiasi superficie descritta nelle tipologie precedenti sulla quale i moduli fotovoltaici costituiscano rivestimento o copertura aderente alla superficie stessa

D.5 Il Conto Energia 8 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Impianti non integrato Un impianto fotovoltaico non integrato è limpianto con moduli ubicati al suolo, ovvero con moduli collocati, con modalità diverse da quelle precedenti, sugli elementi di arredo urbano e viario, sulle superfici esterne degli involucri di edifici, di fabbricati e strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione.

D.5 Il Conto Energia 9 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Le tariffe sono incrementate del 5% (con arrotondamento commerciale alla terza cifra decimale) nei seguenti casi, non cumulabili fra di loro: Impianti maggiori di 3 kW di potenza non integrati architettonicamente, i cui soggetti responsabili impiegano lenergia elettrica prodotta in modo tale da conseguire il titolo di autoproduttori (ai sensi dellart. 2, comma 2 del D. Lgs. n. 79/99 e successive modifiche e integrazioni); Impianti i cui soggetti responsabili sono scuole pubbliche o paritarie di qualunque ordine e grado o strutture sanitarie pubbliche; Ulteriori incentivi sulle tariffe

D.5 Il Conto Energia 10 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Ulteriori incentivi sulle tariffe Impianti integrati (integrazione totale ai sensi dellarticolo 2, comma 1, lettera b3) del DM 19 febbraio 2007 sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto realizzati in superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati e strutture edilizie di destinazione agricola Impianti i cui soggetti sono Comuni con popolazione inferiore ai abitanti in base allultimo censimento ISTAT (incluse Municipalità e Circoscrizioni, sempre che abbiano una loro autonomia e siano sotto i 5000 abitanti).

D.5 Il Conto Energia 11 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Ulteriori incentivi sulle tariffe Per gli impianti fotovoltaici operanti in regime di scambio sul posto e che alimentano, anche parzialmente, utenze ubicate allinterno o asservite a unità immobiliari di edifici, è prevista lapplicazione di un premio aggiuntivo abbinato allesecuzione di interventi che conseguono una riduzione del fabbisogno energetico degli edifici. Tale premio consiste in una maggiorazione percentuale della tariffa (con arrotondamento commerciale alla terza cifra decimale), pari alla metà della percentuale di riduzione del fabbisogno di energia conseguita e certificata.

D.5 Il Conto Energia 12 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A In tutti i casi, compresa la reiterazione di interventi che conseguono ulteriori riduzioni del fabbisogno di energia, il premio non può superare la percentuale del 30% della tariffa riconosciuta alla data di entrata in esercizio degli impianti. Il premio spetta altresì, nella misura del 30% qualora le unità immobiliari o edifici siano stati completati successivamente alla data di entrata in vigore del decreto e conseguano, sulla base di idonea certificazione, un valore limite di fabbisogno di energia annuo per metro quadrato di superficie utile delledificio o unità immobiliari, inferiore di almeno il 50 % rispetto ai valori riportati nellallegato C, comma 1, tabella 1, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni e integrazioni. Ulteriori incentivi sulle tariffe

D.5 Il Conto Energia 13 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Iter per accedere agli incentivi 3 TAPPE 1° TAPPA: Soggetto responsabile Manda il progetto preliminare e chiede la connessione alla rete GSE 2° TAPPA: ultimato limpianto Soggetto responsabile Comunica la fine dei lavori GSE 3° TAPPA: entro 60 giorni dallentrata in esercizio dellimpianto Soggetto responsabile Richiesta cessione tariffa GSE