Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
Advertisements

8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Protisti Organismi fotosintetici autotrofi Eterotrofi, non pigmentati
La fotosintesi clorofilliana
METABOLISMO E FOTOSINTESI
TERRENI DI COLTURA.
Introduzione alla riproduzione cellulare
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA
CURVA DI CRESCITA.
Le biomolecole 1 1.
Categorie di classificazione (sistema gerarchico)
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti.
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
Tipi cellulari 3 lezione.
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Protisti Organismi fotosintetici autotrofi: organismi che utilizzano energia non immagazzinata in molecole organiche. Chemiolitotrofi: utiizzano energia.
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
BIOLOGIA DEI FUNGHI.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Haastia pulvinaris Hook. f.
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
Introduzione alla biologia della cellula
Il ciclo della materia in natura
Premere invio per procedere con la presentazione.
Le caratteristiche dei viventi
La cellula.
LA BOTANICA 3.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
L’ENERGIA L’ENERGIA.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
La cellula La cellula è l’unità di base del vivente
L'ECOLOGIA.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
L’evoluzione dei procarioti
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
Organizzazione Trofica
RIPRODUZIONE CELLULARE
Varietà e classificazione dei viventi
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Cloroplasti Tilacoidi.
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
Classificazione Morfologia Funzioni
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Dal punto di vista del rifornimento del materiale energetico gli esseri viventi si dividono in Autotrofi Eterotrofi.
Anatomia Comparata Apparato Digerente
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
I regni dei viventi.
LA CELLULA..
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Gli organismi viventi.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
CRESCITA MICROBICA.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
Cianobatteri (Dominio Bacteria)
Transcript della presentazione:

Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya

Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna, strato di peptidoglicano, membrana interna Tilacoidi (membrane fotosintetiche) Riserve: glicogeno, carbossisomi (Rubisco), granuli di cianoficina (proteina : arginina e acido aspartico) Organismi azotofissatori e fotosintetici Possono vivere allo stato libero o in simbiosi con alghe, funghi, briofita, felci, gimnosperme, angiosperme

Membrana esterna peptidoglicano Membrana plasmatica Parete gram negativa

Cianobatteri: organismi fotoautotrofi in quanto sfruttano reazioni di fotosintesi, ossia reazioni che utilizzano la luce del sole anidride carbonica per produrre sostanze organiche. I chemioautotrofi sfruttano invece energia chimica liberata da processi inorganici.

eterocisti Cellule vegetative

Anabaena flos-aquae eterocisti Cellule vegetative

La caratteristica principale è la presenza di complessi antenna sopramolecolari, chiamati ficobilisomi.

Anabaena DNA

I cianobatteri, come il resto dei procarioti, hanno solo una riproduzione vegetativa che avviene di norma per scissione binaria, con separazione delle due parti per invaginazione della membrana plasmatica previa duplicazione del filamento di DNA. Le forme coloniali possono moltiplicarsi per frammentazione, cioè direttamente per separazione di gruppi cellulari dalla colonia madre, o per sporulazione, cioè per formazione di spore durevoli. La sporulazione avviene per trasformazione di cellule della colonia in strutture durevoli in grado di divenire quiescenti e resistere alle condizioni avverse, come la siccità. Si tratta di spore, dette acineti, voluminose, con parete fortemente ispessita e pluristratificata, in grado di sopravvivere in vita latente anche per moltissimi anni e di germinare, in condizioni idonee, riproducendo una nuova colonia.

ACINETE Cellule vegetative ETEROCISTI

Chroococcidiopsis

Cellula vegetativa tilacoidi Granuli di riserva nucleoide parete

Eterocisti

Cianobatterio unicellulare, coccoide Microcystis

ETEROCISTI dei cianobatteri Azotofissazione N2+6e- + 12ATP NH4 + 12ADP + 12Pi Nitrogenasi ETEROCISTI dei cianobatteri Batteri: Rhizobium

Complesso della Nitrogenasi

Cianobatteri e fioriture

L’eccessivo apporto di nutrienti (in particolare fosforo e azoto) favorisce l’abbondante crescita di differenti specie di cianobatteri, micro e macro-alghe. In particolare lo sviluppo dei cianobatteri risulta legato a determinate condizioni climatiche (temperatura compresa tra i 10 ed i 30 °C, assenza di vento, basse pressioni, assenza di turbolenza delle acque).

Buoyancy Molti cianobatteri planctonici (es. Microcystis aeruginosa) sono capaci di regolare il loro galleggiamento in risposta alla luce, alle condizioni di turbolenza dell’acqua e ai nutrienti disponibili. Questa caratteristica permette loro di migrare lungo i gradienti termici della colonna d’acqua durante l'anno, in risposta a stimoli luminosi ed esigenze nutritive. Il galleggiamento dei cianobatteri è controllato attraverso il bilanciamento tra il contenuto intracellulare di carboidrati (prodotti dalla fotosintesi) e la presenza di minuscole vescicole gassose (<300 nm), che riducono la densità delle cellule o dei filamenti, aumentando le capacità di galleggiamento.

Stromatoliti fossili cianobatteri

ALH 84001 Meteorite di origine marziana

Biodeterioramento Si tratta prevalentemente di organismi, denominati autotrofi, capaci di utilizzare sostanze inorganiche per sintetizzare le molecole organiche necessarie al loro fabbisogno nutrizionale. In molti casi, tuttavia, la concomitante presenza su un manufatto di sostanze inorganiche e di sostanze organiche, quest’ultime derivanti sia dalla presenza degli stessi organismi e dei loro residui organici, sia da prodotti utilizzati in occasione di interventi conservativi, può determinare lo sviluppo anche di microrganismi eterotrofi, altrimenti non possibile su materiali a composizione esclusivamente inorganica. Tale situazione comporta una maggiore diversità nei fenomeni di degrado, fenomeni che possono, in alcuni casi, portare ad interazioni sinergiche

Catacombe

Cianobatteri e biotecnologie

Massa di cianobatteri

stromatoliti

Endosimbiosi primaria Endosimbiosi secondaria g