P. Rubino, Bologna, 10 maggio 2013. Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 1 Piero Rubino MISE / DPS / UVAL Linee Guida per il PPP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUE e la sua dimensione sociale, vademecum per uscire dalla crisi David Natali OSE Osservatorio sociale europeo.
Advertisements

IL PPP E LA FINANZA DI PROGETTO avv
aspetti gestionali e organizzativi
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
La Programmazione dei Fondi Comunitari
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Massimo Marchesi Le politiche UE a sostegno della finanza delle PMI Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Cagliari, 26 Maggio 2007.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
ESEMPIO.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Il project financing.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
La situazione del credito in Campania e Italia
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Strategie macroregionali europee
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Cristina Brasili Presidente Associazione RegiosS e Docente dellUniversità di Bologna La Politica di Coesione e la qualità istituzionale nelle regioni.
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Torna alla prima pagina Avvio dei Gruppi Progetto prioritari 14 febbraio 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Mariella Volpe Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici (UVAL-DPS) Roma, 4 luglio 2014 Salone.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Transcript della presentazione:

P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 1 Piero Rubino MISE / DPS / UVAL Linee Guida per il PPP LA DIMENSIONE TERRITORIALE DEL PPP Presentazione dellindagine su 16 casi in Emilia-Romagna Venerdì 10 maggio 2013 Regione Emilia-Romagna, Auditorium V.le Aldo Moro, 10 - Bologna

Agenda 1. Il contesto 2. La «Guida agli SdF per il PPP» 3. La struttura dellapplicativo P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 2

Contesto Ritardo infrastrutturale Restrizioni di bilancio Debolezza mercato del PPP Rinnovata attenzione per le valutazioni di progetto P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 3

Contesto: ritardo infrastrutturale - 1 P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 4 Fonte: Banca dItalia, Statistiche di finanza pubblica nei paesi dellUnione europea, dic. 2012

Contesto: ritardo infrastrutturale - 2 P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 5 Fonte: D. Franco, Le infrastrutture in Italia, Apr La spesa in c/k è in linea con Ue, ma le dotazioni sono inferiori

Contesto: restrizioni di bilancio P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 6 Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT e DEF 2013 Rapporto fra investimenti pubblici e PIL (quota percentuale)

Contesto: debolezza del PPP - 1 P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 7 Fonte: CRESME / Infopieffe, 2013 PPP: gare aggiudicate PPP su opere pubbliche (%)

Contesto: debolezza del PPP - 2 Richiede regole di aggiudicazione virtuose e vincoli economico – finanziari e legali Necessita di azioni di formazione Rimane lo strumento più importante per finanziare le opere pubbliche fuori dal PdSC … >>> Ente Locale Società Veicolo/ PPP Gestione Concessione/ Contratto di servizio Costruzione (contractor) Banca Partner privato P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 8

Decisione EUROSTAT 11 feb P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 9

Contesto: rilievo della valutazione - 1 Rafforzamento della valutazione dei progetti richiesto da più parti: –BANKIT ( ricerca infrastrutture, apr. 2011; Gov. Draghi, CF 2011; Gov. Visco, CF 2012 e Italia Decide, giu. 2012) –OECD, Economic Survey of Italy, 2011 –Corte dei Conti (es. Audizione 30 maggio 2011) –Comunità scientifica (cfr. LaVoce.info) –CNEL (2012) P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 10

Contesto: rilievo della valutazione - 2 D.lgs. n. 228/11D.lgs. n. 228/11 (ri)afferma lobbligo di valutazione della spesa in c/k per le opere pubbliche Investimenti di ciascun dicastero inquadrati in un Documento Pluriennale di Pianificazione NUVV ex L. 144/99 hanno il mandato valutativo Nucleo MiSE/DPS (in raccordo con SNV) ha compiti di coordinamento e di supporto metodologico Ministeri predispongono Linee Guida per valutazione ex ante della spesa in c/k P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11

La Guida agli SdF per il PPP: precedenti NUVAL, Le finalità generali di uno Studio di Fattibilità (2003) EC-DG REGIO, Guide to Cost-benefit Analysis of Investment Projects (2008) UNIDO, Manual for the Preparation of Industrial Feasibility Studies (1995) AVCP, Determinazione n. 1/2009 DPR 207/2010, art. 14 (Reg. attuativo del «Codice dei contratti») Conf. Reg. e PP. AA. – ITACA, Linee Guida per la redazione di studi di fattibilità, gen P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 12

La Guida agli SdF per il PPP Progetto inter-istituzionale promosso da CDP, in collaborazione con UTFP/DIPE, Regione Toscana e UVAL/DPS/MiSE È pensata per progetti infrastrutturali di taglio medio-piccolo (<5-10 M ) Destinatari sono gli enti pubblici territoriali promotori delle opere Troverà applicazione sperimentale in Toscana P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 13

La Guida agli SdF per il PPP Si compone di: Un applicativo «PEF esteso» Un manuale operativo Alcuni approfondimenti monografici Obiettivo principale è validare la sostenibilità dellopera (finanziaria, economica, gestionale) già nelle prime fasi del ciclo del progetto P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 14

Struttura del PEF «esteso» P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 15 DATI DI INPUT 1 Contesto territoriale 2 Ipotesi Operative 3 Matrice dei rischi 4 Affordability e Vincoli di Finanza Pubblica ANALISI DI MERCATO 5 Sviluppo della domanda 6 Offerta di capacità ANALISI FINANZIARIA 7 Equilibrio Fonti-Impieghi 8 Rendimento del capitale finanziario 9 Flussi di cassa finanziari ANALISI ECONOMICA 10 Coefficienti di conversione 11 Calcolo Esternalità 12 Flussi di cassa economici REPORT FINALE 13 Calcolo TIR/F TIR/E VAN/F VAN/E

PEF «esteso»: flow chart semplificato P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 16 Ipotesi operative D S=S* CAPEX D/E WACC Flussi finanziari tassi Domanda esternalità Flussi economici TIR / F / E VAN/F/ E tariffe OPEX

PEF: es. #1 - Sviluppo della Domanda P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 17

PEF: es. #2 - Analisi Finanziaria P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 18 3ANALISI FINANZIARIA Master contatore fino a : $AE$ Cash Flow Totale (dati nominali) Ricavi tariffari (netti IVA) servizio 1 + servizio Ricavi Ancillari e/o Canone di disponibilità Costi di gestione (netti IVA) Costi materie prime (netti IVA) Costi del personale (al lordo degli oneri sociali) Costi di manutenzione ordinaria (netti IVA) = Margine Operativo Lordo Costo totale investimenti (netto IVA) Variazione del CCN Valore residuo finale = Flusso di cassa del progetto - al lordo di imposte e servizio del debito TIR di Progetto, senza contributo pubblico - lordo imposte3,59% Tasso di sconto (before tax)5,79% VAN di Progetto, senza contributo pubblico - lordo imposte Flusso di cassa del progetto al netto del contributo pubblico richiesto (lordo imposte) TIR di Progetto, con contributo pubblico (lordo imposte)7,30% Tasso di sconto (before tax)5,79% VAN di Progetto, con contributo pubblico (lordo imposte)

Lanalisi economica (*) P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 19 FASISTRUMENTO Depurazione fiscale da costi e benefici Fattori di conversione nazionali Conversione a prezzi efficienti Fattori di conversione nazionali Inclusione esternalità Economiche, ambientali, socio- sanitarie (impatti distinti per tipologia investimento) Inclusione effetti indirettiTavola I/O Toscana Discounting flussiTSS (5,5 %) (*) Sviluppata da IRPET

Due conclusioni : P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 20 UNO … e DUE !

P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 21 Grazie per lattenzione !