Elementi di Matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C Maria Paola Marino
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Funzioni di due variabili
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
Le Funzioni.
FUNZIONI FUNZIONI ANALITICHE Il legame tra x ed y è
esponente del radicando
Funzioni esponenziali e logaritmiche
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
Iterazione enumerativa (for)
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
ESPONENZIALI E LOGARITMI
x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
I numeri interi relativi
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
Dalle potenze ai numeri binari
Logaritmi INDICE Definizione Proprietà dei logaritmi
Classificazione di funzione
Highlights for High Schools MEETING Information & Training Torino, 20 dicembre 2010 Luso della LIM per una lezione di Matematica Luso della LIM per una.
Potenze 23 ??? (5x8)2 Gasp! (53 )4.
I RADICALI.
Questa è la funzione esponenziale
RELAZIONE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: R X x Y = (x,y): xX, yY
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
ARGOMENTI PROPEDEUTICI
Uso di tabelle logaritmiche
Radicali e potenze ad esponente frazionario
Riproduzione per scissione, Fissione, Decadimento radioattivo
Rappresentazione dell'informazione
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
La codifica dei numeri.
Istruzioni per l’uso…….
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
I sistemi di numerazione
Analisi matematica Introduzione ai limiti
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
Le espressioni algebriche letterali
ESPONENZIALI E LOGARITMI
-7 I numeri interi
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Esponenziali e Logaritmi
Integrali indefiniti.
Funzione potenza e funzione radice
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Transcript della presentazione:

Elementi di Matematica Potenze e logaritmi prof. Paolo Peranzoni

Esponenti interi positivi Le potenze ad esponente intero positivo si definiscono come moltiplicazioni ripetute Ad esempio, 35 = 3·3·3·3·3 (cinque volte) Per definizione, si pone 31 = 3 Dunque, an (con nN [senza zero!]) è definita qualunque sia il numero reale a

Esponenti interi relativi Se vogliamo estendere la definizione di potenza anche ad esponenti interi negativi o nulli, dobbiamo cambiare definizione e imporre qualche restrizione Per definizione, si pone a0 =1, qualunque sia a Inoltre, si pone , con nN Ma, per poter fare questo, si deve porre Perché?

Perché non nullo? La condizione si rende necessaria perché altrimenti l’espressione non avrebbe senso (non si può dividere per zero!) Ma perché dare proprio quelle definizioni? Perché continuino a valere le proprietà formali delle potenze, anche con gli esponenti negativi e nulli

Proprietà formali Le proprietà formali delle potenze sono:

Per quali esponenti? Le proprietà precedentemente elencate si dimostrano facilmente se nella seconda, n > m nella quarta, Se vogliamo farle valere anche per esponenti interi relativi (n, m  Z), è necessario dare le definizioni precedenti, che però richiedono la restrizione

Esponenti razionali Se vogliamo estendere il concetto di potenza anche ad esponenti razionali (m, n  Z), mantenendo sempre valide le proprietà formali, si deve definire: In compenso, però, si deve porre a > 0! Infatti, ad esempio, non esisterebbe, dovendo valere

Se si tira la coperta da un lato... Si può dunque ampliare l’insieme dei possibili esponenti, ma si deve al tempo stesso restringere quello delle possibili basi! Con un metodo un po’ più complesso, che comporta l’uso delle sezioni e/o delle classi contigue, si può estendere l’insieme degli esponenti anche ai numeri reali sempre a patto, però, che la base sia positiva!

La funzione esponenziale Possiamo dunque considerare la funzione , con , purché sia, come già ripetuto più volte, Per definizione, il valore della funzione esponenziale (e quindi di y) è sempre positivo Vediamo ora che aspetto ha il grafico di questa funzione

Grafici Il grafico della funzione esponenziale si presenta come in figura: se si ha il grafico in rosso se invece , si ha il grafico in blù

La funzione inversa Dato che la funzione esponenziale è sempre decrescente (se ) oppure sempre crescente (se ), si capisce facilmente che essa è biiettiva e quindi invertibile Una funzione sempre decrescente o sempre crescente viene detta monotòna Qual è la funzione inversa dell’esponenziale? Si chiama funzione logaritmica

La funzione logaritmica La funzione esponenziale associa ad ogni numero reale x il valore della potenza ax, che verrà chiamato y La funzione inversa associa allora ad ogni valore di y l’esponente x che dobbiamo mettere alla base a affinché la potenza ax abbia il valore y Tale funzione inversa viene chiamata, come abbiamo già detto, funzione logaritmica

Definizione di logaritmo Si definisce dunque logaritmo in base a di un certo numero y (e si indica con ) l’esponente che bisogna mettere alla base a affinché la potenza ax abbia il valore y Naturalmente il numero y deve essere positivo, visto che ax può avere solo quel segno Anche la base a deve essere positiva e, inoltre, deve essere Perché?

Non in base 1! Come si presenta la funzione esponenziale in base 1? Essa è costante, dato che , qualunque sia x Il suo grafico, in questo caso, è una retta paral- lela all’asse x: non è più una funzione biiettiva e quindi non è invertibile!

Ancora grafici Il grafico della funzione logaritmica si presenta come mostrato in figura: se si ha il grafico in rosso se invece , si ha il grafico in blù Si noti che , qualunque sia la base a

Proprietà dei logaritmi Dalle proprietà formali delle potenze derivano altrettante proprietà dei logaritmi: (con x, y > 0) (con x > 0) (con x > 0, nN)

Le basi più comuni Le basi più utilizzate per i logaritmi sono: la base 10 (dato che il nostro sistema di numerazione è in base 10); si chiamano logaritmi volgari o di Briggs la base e (numero di Nepero, irrazionale trascendente con valore approssimato ); si chiamano logaritmi naturali la base 2; sono utilizzati soprattutto in informatica

Cambiamento di base C’è un’ultima formula da conoscere riguardo ai logaritmi: quella del cambiamento di base Sulle calcolatrici, infatti, troviamo solo i logaritmi decimali (log) e quelli naturali (ln); se ci serve il logaritmo in un’altra base, come si fa? La formula è: Caso particolare: