Disturbi di personalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
I tempi della prevenzione
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
LA COMPETENZA EMOTIVA Corso di Psicologia delle Disabilità e dell’Integrazione Eleonora Farina Università degli Studi di Milano Bicocca.
Le prime avvisaglie di una crescita “a rischio” si manifestano proprio in ambito scolastico, come difficoltà dell’apprendimento e disturbi del comportamento.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Didattica Integrativa “Diagnosi Strutturale
L’ADOLESCENZA.
IL DISTURBO DI CONDOTTA
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM)
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
Prof.ssa Graziella Fava Vizziello
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (BPD)
e disturbo di personalità schizotipico
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
LA PERSONALITA’ PSICOPATICA (ANTISOCIALE)
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Che cos’è la Psicologia sociale?
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Disturbi di personalità
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Quali sono gli interventi terapeutici?
Qual’è il decorso del Disturbo?.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Qualcuno sentiva il bisogno dellennesimo libro di psichiatria per il MMG? ORIENTARSI IN PSICHIATRIA Manuale di sopravvivenza per il medico di famiglia.
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Indicatori di rischio dei
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Depressione.
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
Psicologia dell’invecchiamento
Autismo infantile e psicosi precoci
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Disturbi di personalità GRUPPO RIVISTE-WEB: Fanelli Valentina Lai Jessica Garofalo Daniela Colli Claudia D’Urso Marialisa Marangio Clarissa GRUPPO LIBRI: Bariselci Andrea D’Acuti Guido Coradeghini Cisneros Alejandro Consiglio Antonio Fari’ Eleonora Fraudatario Antonio Caracoi Ilenia Boschetti Matteo Darsiè Francesca

RISULTATI DI RECENTI RICERCHE SUL WEB E SU RIVISTE SPECIALIZZATE SULLA PATOLOGIA BORDERLINE Studi etiopatogenetici rivelano alterazioni nelle relazioni precoci caregiver-bambino, degli stili d’attaccamento insicuri (Ludolph et al., 1990; Goldman et al., 1993; Bezirganian et al., 1993; Gunderson, 1996) e relazioni d’attaccamento disorganizzato(Liotti, 1999;Grissini, 2001).Nel suo lavoro Levy (2005) conferma e amplia i precedenti risultati sottolineando che i pazienti con DPB sono caratterizzati da attaccamento insicuro, evitante, preoccupato; inoltre le loro famiglie risultano essere negligenti, non curanti e poco empatiche. In una ricerca condotta negli Stati Uniti, Zanarini MC,Yong L,Frankenburg FR. et al. (2002),sottolineano il ruolo della gravità degli abusi infantili subìti, nel determinare la complessità del quadro psicopatologico. Lo studio di Fruzzetti, Shenk, & Hoffman (2005) offre la descrizione di un modello transazionale, che enfatizza l’interazione dei seguenti fattori: -fattori genetici e biologici nei bambini; -le risposte dei genitori e di altri familiari significativi; -relazione persona-ambiente nel tempo; -il continuum tra normalità e patologia dei comportamenti e delle disposizioni individuali; -instabilità emotiva considerata la caratteristica principale del DPB. Nella sfera cognitiva, a causa della scarsa capacità di riconoscimento degli affetti,il rapporto con la realtà risulta confuso e disorganizzato (Correale, Berti-Ceroni, 1997) e la percezione interpersonale e di sé risultano essere particolarmente negative (Stern et al., 1997;Nigg et al., 1992; Baker et al., 1992; Kurtz, 1998).

Si parla anche di deficit specifico di memoria con memorizzazione di rappresentazioni negative (Cerninings, 1998; Korfine, 1998) non imputabile alla sola presenza della depressione. Nel lavoro di Scudellari e Muscatello (1996) si parla di DPB come patologia che rende i soggetti “prigionieri di un copione”, con caratteristiche di iperattività impulsiva e depressione anaclitica, che impedisce loro di assimilare nuovi repertori comportamentali. Molti sono i lavori che rilevano delle qualità specifiche della depressione borderline definita “depressione abbandonica” (Western, Moses et al., 1992). In altre ricerche si sottolinea nei DPB l’ “Esperienza di presenza”, come condizione psicopatologica di confine, caratterizata da allucinazioni, esperienze autoscopiche e deliranti (Lorenzi P,Hardoy,MC,CabrasPL,2004) e si rileva una condizione di “Borderline cognitivo”, con un funzionamento cognitivo al limite inferiore della norma (Scudellari e Muscatello,1996). In uno studio di Bradley, Zittel Conklin, &Westen (2005), utilizzando lo SWAP 200-A sono emersi diversi descrittori che caratterizzano la diagnosi degli adolescenti con DPB che non sono presenti nel DSM-IV (incapacità di calmarsi, tendenza a non sentirsi capiti…). In un interessante follow-up prognostico di 6 anni, è emerso che almeno 1/3 dei pazienti presenta un potenziale di guarigione in 2 anni, circa la metà in 4 anni, e i 2/3 in 6 anni.

I DISTURBI DI PERSONALITA’ IN ADOLESCENZA (a cura di Arnaldo Novelletto ed Emilio Masina) Il libro contiene gli atti del terzo convegno nazionale di psicoterapia dell’adolescenza tenutosi a Roma il 24 e 25 ottobre del 1998. In esso si è discusso principalmente del disturbo borderline di personalità: come si presenta, quali organizzazioni familiari vi sono alla base e come viene accolto dall’adolescente borderline nelle istituzioni. I diversi contributi si sono soffermati non tanto sulle sue espressioni aggressive quanto sull’intorpidimento dei sintomi manifestato con una gestione patologica dell’angoscia. Specchio di questo disagio può essere allora una scissione mente corpo, un abuso di agiti fino al suicidio, l’uso di sostanze stupefacenti o la maschera del Falso Sé. Per quanto riguarda il secondo punto si è posto l’accento sul ruolo della famiglia nella patogenesi del disturbo, sulle modalità disfunzionali di attaccamento e sul concetto di mandato transgenerazionale. Inoltre viene posta particolare attenzione sul ruolo del padre nella sua essenziale funzione di terzo, elemento di diversità nella relazione madre-bambino e stimolo alla crescita indipendente del figlio. Infine sono stati presentati alcuni spunti per l’accoglimento degli adolescenti che richiedono un aiuto psicologico nei centri di ascolto. Viene posta la distinzione tra funzione terapeutica ed educativa e l’importanza della valutazione degli elementi storico-relazionali

IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI. UN APPROCCIO RELAZIONALE. (E. Bleiberg) Bleiberg, per spiegare l’origine dei disturbi di personalità, abbraccia una prospettiva integrata: diversi fattori biopsicosocialii interagiscono fra loro fino a determinare un andamento in senso adattivo o disadattivo delle linee evolutive del bambino. Il concetto chiave di tutto il saggio è la funzione riflessiva, cioè la capacità fondamentale dell’essere umano di interpretare i comportamenti dell’altro attribuendogli stati mentali. Questo concetto, dice l’autore, deve essere il riferimento concettuale utile per la teorizzazione e per la pratica. Il trattamento dei bambini e degli adolescenti con disturbi di personalità prevede una serie di fasi delle quali fondamentale è “promuovere la discrepanza rappresentativa”: bisogna cioè rompere i cicli coercitivi di risposte disadattive, ovvero non rispondendo in maniera irriflessiva al paziente. Promuovere la discrepanza rappresentativa significa togliere le certezze (anche se sono disadattive sono pur sempre le sue sicurezze) al bambino. Questo genera ansia. Fondamentale, dice l’autore, è gestire l’ansia del paziente inizialmente creando un attaccamento sicuro e poi successivamente imparando a verbalizzare, mentalizzare cioè acquisire la capacità riflessiva. L’area transizionale privilegiata allo scopo è il gioco, il “come se”. Contemporaneamente al trattamento del bambino, bisogna ristrutturare anche la famiglia, le sue risposte irriflessive e coercitive.

I DISTURBI GRAVI DELLA PERSONALITA’ (OTTO F. KERNBERG) Kernberg ritiene che una migliore conoscenza delle caratteristiche strutturali intrapsichiche dei pazienti con una organizzazione di personalità limite, insieme con gli elementi che scaturiscono dalla diagnosi descrittiva, possa contribuire in modo sostanziale all’esattezza delle nostre diagnosi. I tratti salienti che Kernberg riconosce nei pazienti con personalità al limite sono antisocialità, forme di difesa primitive, angoscia e tendenze sessuali polimorfe perverse, Per quanto riguarda il disturbo delle personalità narcisistiche, l’autore riconosce un tipo di patologia del carattere incentrato sulla presenza di un Sé grandioso integrato ma patologico caratterizzato da comportamenti di invidia nei confronti degli altri, rapporti parassitari e improntati allo sfuttamento