Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Comprensione e interpretazione del testo
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
NARRAZIONE E RESOCONTO
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Definire la comunicazione
Scrittura: composizione testi
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
linguistico-artistico-espressiva
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
"formare il cittadino europeo"
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PROGETTARE VALUTARE.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Migliorare la comunicazione
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
COMPETENZA.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Insegnare storia nella scuola primaria
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Intervista.
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La scrittura dei testi.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il Processo comunicativo
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le 8 competenze di cittadinanza
La supervisione: contenuti e metodologie
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Conoscenze, abilità, competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Dal colloquio al resoconto

REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento; produrre la narrazione di una narrazione (pensieri e azioni); non più co-costruzione, ma costruzione; non semplice riassunto.

Struttura del report Guidato dalla prassi clinica e dai suoi obiettivi no copioni ritualizzati (Lichtenberg et al., 1996); resoconti sperimentali vs resoconti clinici. Resoconti assertivi vs Resoconti indagatori In cosa si differenziano?

Resoconti assertivi la situazione clinica presentata conferma un enunciato teorico di partenza precedentemente espresso; romanzo di guarigione con proposizioni causali (Merendino, 1984); diventa uno strumento collusivo difensivo, sfuggendo a qualsiasi processo di verifica; attenzione allesito del processo; stabilità del contesto.

Resoconti indagatori il punto di osservazione è levento relazionale, da cui si parte per ricavare formulazioni generali; momento di riflessione sulla prassi; atteggiamento esplorativo (variabilità del contesto) non scontato; attenzione allanalisi del processo stesso;

Funzioni del report (Montesarchio, 2002) 1.Ragionamento metarappresentativo Sintesi creativa e critico-interpretativa; Relazione tra rappresentazioni degli eventi e pensieri- emozioni del terapeuta.

Funzioni del report 2.Comunicazione scientifica e verifica dellintervento Tramite tra le dimensione privata del setting e quella pubblica della comunità scientifica; validazione o disconferma della propria prassi clinica.

Funzioni del report 3. Mezzo per apprendere a categorizzare… …levento allinterno dello specifico contesto teorico.

Modelli di resoconto 1.Il resoconto come memoria storica; Di getto (ordine cronologico o idee); Espressione del tutto personale; Momenti chiave.

Modelli di resoconto 2. Il resoconto come oggetto da supervisione; strumento di comunicazione; Attenzione al contesto (es. si enfatizza il proprio controtranfert) Interpretazioni ritardate

Modelli di resoconto 3. Il resoconto come comunicazione scientifica; per comunicazione dei risultati (pubblicazione); cosa si perde: elementi di storia del pz; clima emotivo; gli aspetti non verbali.

Modelli di resoconto 4. Il resoconto come relazione tecnica. Risposta ad una richiesta (committenza); Giustizia penale o civile; Ambito clinico;

Modelli di resoconto Dimensioni Livello di strutturazione del testo; Interlocutore; Risposta ad un quesito; Forma utilizzata; Citazioni delle fonti;

Dal parlato allo scritto Ci sono differenze sostanziali tra il parlato e lo scritto Capire le strutture cognitive ed emozionali implicate nella redazione di un resoconto clinico (Grassi, 2002)

Quantità di pianificazione Organizzazione degli scopi della comunicazione > scritto Omogeneità dei mezzi coinvolti Tipologia di mezzi utilizzati per comunicare > scritto Permanenza del segnale Solo nello scritto Correggibilità Quanto è possibile modificare la comunicazione > orale Tipo di interazione Come avviene lo scambio comunicativo Faccia a faccia vs distanza Natura del destinatario A chi ci si rivolgeSingolo vs gruppo Controllo della qualità della terminologia > scritto Parisi (1979)

Scrivere il resoconto Due strategie di scrittura: dire ciò che si sa; trasformare ciò che si sa. in nessuno dei due casi la scrittura rifletterà in maniera fedele la realtà (Arrigoni e Barbieri, 1998)