INFANT RESEARCH E TRATTAMENTO DEGLI ADULTI Martina Paioletti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

I profili di apprendimento
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Comprensione e interpretazione del testo
Dott.ssa Carmelina Calabrese
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
didattica orientativa
Lo sviluppo sociale e interpersonale
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
MEMORIA E SOGNO, INCONSCIO E COSCIENZA:
LA MATRICE INTERSOGGETTIVA
“DALL’INTERAZIONE AllA RAPPRESENTAZIONE”
Percezione Attenzione Memoria
INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Modalità operative di intervento:
L’apprendimento trasformativo
La sessualità e il piacere
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
DANIEL STERN CONTRIBUTI PRINCIPALI
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
teoria delle intelligenze multiple:
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Lo sviluppo delle emozioni
Differenziare in ambito matematico
Laboratorio area psicologica
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Il Gruppo di Lavoro.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Le teoriche del nursing
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
La comunicazione interpersonale
L’autismo.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
La comunicazione efficace
La depressione nell’adolescenza
Psicomotricità educativa e preventiva
prof.ssa Giovanna Mirra
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

INFANT RESEARCH E TRATTAMENTO DEGLI ADULTI Martina Paioletti 548893 Elisabetta Tonon 548395 Silvia Vendrame 547613 Beatrice Beebe e Frank M.Lachmann INFANT RESEARCH E TRATTAMENTO DEGLI ADULTI Un modello sistemico-diadico delle interazioni Raffaello Cortina Editore

Studio del processo interattivo implicito e non verbale INFANT RESEARCH PSICOANALISI MODELLO INTEGRATO E INFLUENZA RECIPROCA STUDIO DELLE “INTERAZIONI FACCIA A FACCIA” M-B Studio del processo interattivo implicito e non verbale Studio del processo interattivo esplicito, verbale e simbolico

Interazioni co-costruite da entrambi i membri della diade attraverso: INFANT RESEARCH PSICOANALISI Dall’ “intendersi” di Freud alla psicoanalisi contemporanea con focus sul processo interattivo in sé: Interazioni co-costruite da entrambi i membri della diade attraverso: VOCE VOLTO SENTIMENTI E FANTASIE A OCCHI APERTI AMBITO VERBALE ORIENTAMENTO SPAZIALE STATI SOGGETTIVI

1983 1972 ANALISI DEL CASO CLINICO DI BURTON Nel 1972 B.Beebe e F.Lachmann seguirono il caso di Burton, uno studente universitario affetto da una grave depressione psicotica. La terapia messa in atto si focalizzò prettamente su un approccio di orientamento psicoanalitico. A distanza di 10 anni i due terapeuti hanno analizzato nuovamente il caso, ripercorrendone le tappe, alla luce del nuovo modello “sistemico-diadico”. 1983 1972 PROSPETTIVA MONOPERSONALE DELLA PSICHE PROSPETTIVA SISTEMICO-DIADICA Non si parla di struttura psicica ma di “modello di esperienza” che si organizza in process attraverso “aspettative di sequenze di scambi reciproci” (co-costruzione) Focus sul processo di strutturazione della psiche e sul deficit strutturale MODELLO EVOLUTIVO: SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE (MAHLER) MODELLO EVOLUTIVO: ATTACCAMENTO-INDIVIDUAZIONE (BOWLBY)

MODELLO BIDIREZIONALE MODELLO MONODIREZIONALE TERAPEUTA PAZIENTE TERAPEUTA PAZIENTE NARRAZIONE VERBALE ATTENZIONE AL “NON VERBALE” INTERPRETAZIONI Alla luce di questo confronto, emersero le lacune che il modello teorico e clinico utilizzato con Burton mostrava. Infatti, nonostante l’esito positivo della terapia, non erano stati considerati alcuni fattori che all’interno del nuovo modello teorico (sistemico-diadico) risultano centrali. Dalla nuova lettura del caso si potè pensare ad un’integrazione tra psicoanalisi e le nuove scoperte nel campo dell’infant-research in modo da realizzare un modello di riferimento che nel rispetto di entrambi gli approcci presentasse arricchimenti reciproci.

Aspetti salienti del modello sistemico - diadico Maggior attenzione alle variazioni non verbali che richiedono quindi una forma di elaborazione implicita; Concetto di coordinazione bidirezionale: secondo cui ogni interaz. viene co-costruita da entrambi i partner; dunque è fondamentale approfondire come il paziente influenza il terapeuta e il modo in cui il terapeuta influenza il paziente. I processi interni vengono organizzati sia dall’autoregolazione sia dalla regolazione interattiva. L’individuo quindi può essere pienamente descritto solo in relazione alla diade. L’influenza recipro ca tra autoregolazione e regolazione interattiva delinea il concetto di co-costruzione sia dei processi interni sia di quelli relazionali. Noi costruiamo e ricostruiamo attivamente ogni informazione, ciò che percepiamo e ci rappresentiamo è il risultato di una continua interazione tra ambiente e fattori individuali. Per questo le nostre rappresentazioni sono sempre “ in process”, ossia costantemente aggiornate.

MODELLO SISTEMICO-DIADICO INDIVIDUO DIADE SISTEMA DIADE G-B BAMBINO GENITORE Campo interattivo con una precisa organizzazione Unità autorganizzante e autoregolatoria Unità autorganizzante e autoregolatoria Entrambi concorrono a organizzare esperienza e comportamento ( CO-COSTRUZIONE)

MODELLO SISTEMICO DI SANDER Diade M-B e Diade T-P Ricorrenza di MODELLI ESPERIENZIALI nell’interazione Principio di corrispondenza di specificità Si generano ASPETTATIVE (di SEQUENZE di SCAMBIO RECIPROCO) nel bambino/paziente “MOMENTO D’INCONTRO” Riconoscimento reciproco Sviluppo di senso d’identità e sé agente sintonia

PROCESSI DI REGOLAZIONE INTERATTIVA PROCESSI DI AUTOREGOLAZIONE Dalle ricerche presentate in Infant research emerge una complessa capacità di RAPPRESENTAZIONE PRESIMBOLICA. L’OGGETTO di questa sono i MODELLI DI INTERAZIONE in cui madre-bambino partecipano influenzandosi reciprocamente. La rappresentazione presimbolica comprende sia la AUTOREGOLAZIONE che la REGOLAZIONE INTERATTIVA. PROCESSI DI REGOLAZIONE INTERATTIVA PROCESSI DI AUTOREGOLAZIONE Capacità di regolare il proprio stato Ogni membro della diade influenza l’altro e viene da lui influenzato Non implica simmetria Non è implicata l’idea di un’interazione positiva Non è implicato un modello causale

DALL’INTERAZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE Attraverso l’interazione con la madre, il bambino sviluppa una capacità comunicativa e sociale a partire già dai 2 mesi: ASPETTATIVA DI SEQUENZE INTERATTIVE PROTOTIPI RAPPRESENTAZIONE PRESIMBOLICA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA DEL SE’ E DELL’OGGETTO

In che modo la mente si organizza nell’interazione? Secondo gli autori la mente si avvale dei 3 principi di salienza; essi stabiliscono quali siano gli eventi salienti per il bambino e permettono di capire come egli organizzi le sue aspettative nell’incontro interattivo durante il primo anno di vita. Principio di regolazione attesa 2) Principio di rottura e riparazione 3) Principio dei momenti affettivi intensi

Principio di regolazione attesa E’ fra i tre il principio sovrano; le regolazioni attese e prevedibili attuate nell’interazione tra madre e bambino,creano una serie di aspettative che organizzano l’esperienza del bambino; Inoltre le esperienze interattive ripetitive influenzano quanto si ripete nella vita adulta. Principio di rottura e riparazione Secondo tale principio le esperienze si organizzano in base al riconoscimento da parte del bambino, di qualcosa che si modifica o “rompe”l’interazione,violando le sue aspettative, e al conseguente sforzo di riparare la rottura.

Principio dei momenti affettivi intensi I momenti affettivi intensi che madre e bambino si scambiano, siano essi positivi o negativi, hanno un ruolo fondamentale nell’organizzazione della psiche, delle percezioni e dei ricordi. I momenti intensi possono generare “ trasformazioni di stato” profonde (il termine “stato” in generale include cognizione, affetto e livello di attivazione fisiologica). Si ritiene infatti che gli stati di vigilanza, attivazione, attività e sonno siano negoziati socialmente, cioè sono il prodotto di una regolazione interattiva. Quindi le prime trasformazioni di stato sono legate sia all’ auto regolazione sia all’aspettativa che la regolazione interattiva Faciliterà o ostacolerà tali cambiamenti.

Un’ integrazione dei tre principi: I 3 principi di salienza rappresentano criteri in base ai quali gli eventi si organizzano nel corso del primo anno di vita e oltre; grazie a questi principi il bambino può formarsi delle categorie generalizzate o modelli di interazione, che sono rappresentati come “regole” della relazione. poiché i tre principi interagiscono,devono essere considerati insieme. affinché una rottura possa verificarsi, deve prima esistere un modello di regolazione attesa. Inoltre i momenti affettivi intensi, possiedono un impatto organizzante indipendentemente dalla loro frequenza o intensità; tali momenti, quando sono positivi, possono riparare le rotture. Tuttavia quando le rotture sono profonde, conducono a intensi stati affettivi negativi, e possono avere un impatto traumatico sul processo di autoregolazione.

CAPACITA’ DELLA RAPPRESENTAZIONE PRESIMBOLICA ALL’ETA’ DI 2-3 MESI DISCRIMINAZIONE TRA MADRE ED ESTRANEI il neonato distingue voce e odore della madre differenziandoli da quelli di estranei (l’apprendimento comincia nell’utero) DISRIMINAZIONE UDITIVA DEL SE’ Il neonato distingue e riconosce la propria voce PERCEZIONE DI CONTINGENZE E CREAZIONE DI ASPETTATIVE Il n. individua contingenze tra ciò che fa e le risposte dell’ambiente creando aspettative su di esso. MEMORIA E AFFETTI Ogni evento viene memorizzato; ciò che conta è il recupero del ricordo Lo stato emotivo del bambino può influenzare lo sviluppo della memoria in età precoce (es: traumi)

LE DIMENSIONI PERCETTTIVE TEMPO: il b. nasce con la capacità di stimare eventi, sequenze temporali SPAZIO: capacità di percezione spaziale (es: localizzare un suono nello spazio) AFFETTI: espressione facciale: capacità di leggere gli affetti sul volto espressione vocale: percepire affetti nel tono vocale RICONOSCIMENTO DI CARATTERISTICHE E FORMAZIONE DI SCHEMI (riscontrare somiglianze e differenze) LA PERCEZIONE TRANSMODALE Tradurre informazioni di un certo tipo (tattili) in informazioni di altro tipo (visive) LA CATEGORIZZAZIONE PRESIMBOLICA La capacità del b. di trattare differenziate entità come simili. Ciò è la base del concetto di RIG (Rappresentazioni di interazioni generalizzate)di STERN.

PROVE DELL’ESISTENZA DI UN’ORGANIZZAZIONE PRESIMBOLICA DELLE INTERAZIONI SOCIALI I modelli comportamentali si ripetono da un’osservazione ad un’altra Bambini con madri depresse ricorrono al modello di interazione deviata anche nell’interazione con adulti non depressi Tracciato EEG di bambini depressi è diverso da quelli non depressi Ricerche longitudinali Casi clinici Esperimento del “volto immobile” di Tronick in cui la madre mostra un volto inespressivo e il b. la fronteggia con diversi stili di coping

MODELLI DI INTERAZIONE MADRE-BAMBINO Basati su “regole” che si formano attraverso l’integrazione di: DIMENSIONE TEMPORALE: timing interpersonale DIMENSIONE SPAZIALE: sequenze interattive funzionanti (avvicinamento/avvicinamento) e sequenze caccia-fuga (avvicinamento/evitamento) DIMENSIONE AFFETTIVA: rispecchiamento facciale LIVELLI DI ATTIVAZIONE FISIOLOGICA: trasformazioni di stato

RISPECCHIAMENTO FACCIALE E’il noto processo in cui la madre riflette gli affetti del bambino e viceversa; ed è uno dei modelli di interazione che contribuiscono all’interazione presimbolica. Sono state utilizzate MICROANALISI FILMATE DELLE SEQUENZE COMPORTAMENTALI DEL GIOCO FACCIA A FACCIA. SCOPO indagare la natura dei modelli di interazione tra m. e b. predittivi per lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino. Tutto cio’ si ricollega al concetto di “trasformazione di stato” di Stern che è la capacità del partner di favorire un cambiamento nello stato del bambino la quale ha influenza sull’organizzazione emergente delle sue rappresentazioni.

LA SCALA DI COINVOLGIMENTO VISIVO (di Beebe e Gerstman) Misura l’intensità del coinvolgimento nell’interazione visiva m-b. La scala è di natura multidimensionale (tiene in considerazione orientamento, espressione facciale, sguardo). SCALA ADATTA AL BAMBINO livello max: sorriso a bocca aperta parte superiore: aumento grado di coinvolgimento punto centrale: bambino orientato verso la madre e sguardo neutro parte inferiore: coinvolgimento decrescente ed espressione negativa livello min: inibizione della responsività Non vi è una corrispondenza esatta di valori ma i partner si muovono nella STESSA DIREZIONE AFFETTIVA salendo e scendendo insieme nella scala(corrispondenza del gradiente di Stern) I tempi in cui ognuno risponde all’altro sono brevissimi. Ciò si spiega con il fatto che molti comportamenti iniziano in modo SIMULTANEO: prima che il comportamento di un partner sia completato, l’altro ha già cominciato a rispondere(schemi visivi anticipatori, Stern).

LA CORRISPONDENZA DEGLI SCHEMI TEMPORALI IL TIMING E IL RITMO sono i principi organizzatori della comunicazione, essi sono inconsci e involontari. IL TIMING COMPORTAMENTALE è il livello di corrispondenza degli schemi temporali tra i partner (ritmo,velocità, reazione, turni,ecc). La capacità di regolare diversi schemi temporali nell’interazione con la madre RESPONSIVITA’ TEMPORALE INTERPERSONALE Si suppone inoltre che il grado di coordinazione temporale nel dialogo m-b sia predittivo dell’ attaccamento e delle capacità cognitive all’età di un anno.

AUTOREGOLAZIONE E ATTACCAMENTO NEI BAMBINI La microanalisi del gioco faccia a faccia m-b a 4 mesi ha dato i seguenti risultati: BAMBINO CON ATTACCAMENTO SICURO: Sguardo verso la madre orientamento faccia a faccia espressione facciale positiva BAMBINO CON ATTACCAMENTO INSICURO: orientamento faccia a faccia + comportamento tattile autoconsolatorio STRATEGIA AUTOREGOLATORIA che consente di mantenere l’orientamento stabile nel rapporto con la madre. espressione positiva non accompagnata da sguardo reciproco. Lo stato interiore e lo stato relazionale vengono co-costruiti.

FOLLOW-UP A 2 ANNI (con gli stessi bambini) BAMBINI SICURI: regolazione bidirezionale contatto visivo contatto vocale BAMBINI INSICURI: L’unica differenza con i b. sicuri consisteva nel fatto che non rispondevano al comportamento vocale. CONCLUSIONE: I disturbi dell’ autoregolazione a 4 mesi hanno valore predittivo sull’ attaccamento insicuro ad 1 anno e sulla risposta al linguaggio materno a 2 anni.

LA CONDIVISIONE DEGLI STATI SOGGETTIVI I diversi modi in cui m-b coordinano reciprocamente le loro risposte consentono ad entrambi di conoscere le percezioni, il mondo temporale e i sentimenti reciproci. SOMIGLIANZA DEL COMPORTAMENTO STATI EMOTIVI Si compie dunque una TRALSAZIONE TRASMODALE : dalla percezione di un’immagine o di uno schema temporale esterno ad un’esperienza propriocettiva interna. Essere corrisposto e corrispondere allo stato dell’altro è un aspetto della rappresentazione presimbolica del sé e dell’oggetto.

MODELLI DI INTERAZIONE DEVIATA La sintonizzazione della coppia può essere disturbata sotto vari punti di vista (affetti, livello di attivazione, timing, ecc). L’INTERAZIONE AVERSIVA (caccia-fuga) Essa è comunque regolata bilateralmente, il ritiro del b. influenza l’intrusione della m. e viceversa. Non indica un’interruzione del contatto, ma una DIFESA PRECOCE caratterizzata da una continua responsività e vigilanza. Ad essere compromessa è la qualità del rapporto La stabilità di questa interazione provoca un’organizzazione dell’esperienza disturbata anche in età adulta

L’ORIENTAMENTO AVERSIVO Il grado di orientamento verso il partner o in direzione opposta è un segnale molto significativo della disponibilità ad avviare o interrompere il rapporto. RICERCHE SULL’ORIENTAMENTO A. NEI BAMBINI Studio di Fred: Orientamento a. a 90° b. si libera dalle mani della madre Perdita totale del tono posturale RICERCHE SULL’ORIENTAMENTO A. NEGLI ADULTI Studio di Rosenfeld: La percezione di un rapporto positivo tra t-p è associata alla frequenza con cui le parti superiori del corpo di entrambi si inclinano e al grado in cui i loro arti sono speculari

INTERAZIONE MADRE DEPRESSA-BAMBINO PATOLOGIE DEL SISTEMA Vanno ricercate nella crescente incapacità del bambino di essere consapevole del proprio stato e di essere guidato da tale consapevolezza per cambiarlo di propria iniziativa. INTERAZIONE MADRE DEPRESSA-BAMBINO Studi di Kaminer: Le madri più vulnerabili alle esperienze depressive tendevano a interagire con il bambino quando non avevano un contatto visivo, quindi il b.imparava che la capacità di agire in prima persona può manifestarsi solo quando è in “direzione opposta” rispetto alla madre. LE STRATEGIE AUTOREGOLATORIE NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE COME SEGNI DI PATOLOGIA, MA SONO UN COMPROMESSO TRA IL BISOGNIO DI MANTENERE IL RAPPORTO E QUELLO DI PROTEGGERE L’INTEGRITA’DELL’ORGANISMO.

L’APPLICAZIONE DEI TRE PRINCIPI DI SALIENZA NEL PROCESSO TERAPEUTICO Essi definiscono in modo più approfondito i processi di autoregolazione e di regolazione interattiva; Consentono di formulare ipotesi di come si modellino le aspettative sulle relazioni sociali che diventano salienti già dal primo anno di vita; Applicando questi principi ai casi clinici si possono specificare ulteriori modalità di azione terapeutica; Stabiliscono punti di contatto fra Infant Research e trattamento negli adulti;

Principio della regolazione attesa nel processo terapeutico All’interno dell’ interazione, paziente e terapeuta costruiscono entrambi aspettative reciproche, regolando lo scambio momento per momento. Le modalità di regolazione attesa variano dai comportamenti verbali (postura, espressione, tono della voce) agli scambi verbali. Gli effetti di queste regolazioni si fanno sentire in tutto il processo del trattamento anche se sono più evidenti nella fase di comprensione e nei processi di esplorazione e chiarificazione. In queste fasi emergono i temi ripetitivi del paziente, come per esempio le sue aspettative di noncuranza, di indifferenza o rifiuto; ma è proprio grazie a questo processo che i temi possono essere rivisitati e modificati. Oggetto di studio quindi è la struttura del dialogo in sé, a prescindere dai contenuti verbali.

Principio di rottura e riparazione nel processo terapeutico Tale principio è una particolare estensione del principio di regolazione attesa, infatti esso organizza le violazioni delle aspettative e il conseguente sforzo di risolvere le rotture dell’ interazione. A seconda di come, quando e dove si verificano, le rotture possono essere intese in modi differenti: necessarie allo sviluppo dell’interazione; resistenza del paziente; incapacità del paziente di tollerare le frustazioni; incomprensioni da parte del terapeuta; particolari configurazioni di transfert e contro-transfert.

Principio dei momenti affettivi intensi nel processo terapeutico Il momento affettivo intenso rappresenta in forma simbolica la possibilità di una nuova forma di intimità condivisa tra paziente e terapeuta, avviando una graduale trasformazione dello stile autoregolatorio del paziente. Questi momenti vengono costruiti congiuntamente da entrambi; ciò modificherà le aspettative del terapeuta e del paziente sull’ interazione, e nello stesso tempo trasformerà profondamente anche lo stato del paziente, consentendo di ampliare il livello di autoregolazione e modificare i modelli di regolazione interattiva, favorendo il cambiamento terapeutico.

Elaborazione implicita ed esplicita L’ importanza dell’ elaborazione implicita comincia ad essere riconosciuta anche all’ interno della psicoanalisi. L’ elaborazione implicita comincia ad essere rappresentata ben prima della comparsa del linguaggio e continua a operare implicitamente per tutta la vita, agendo al di fuori della consapevolezza, a livello non verbale. La memoria implicita si basa sulla memoria emotiva procedurale, che è inconsapevole. La memoria procedurale riguarda le sequenze d’ azione, le quali influenzano i processi organizzativi che guidano il comportamento. All’ inizio queste sequenze sono intenzionali e solo dopo una ripetuta pratica sono rese automatiche diventando appunto inconsapevoli. Un esempio di elaborazione implicita è la corrispondenza dei ritmi vocali: consente di sapere quando è il proprio turno di parlare, con quale frequenza si alternano i turni, con quanta attenzione ciascuno “coordina” il ritmo vocale dell’ altro. L’ idea che l’ azione terapeutica possa esplicarsi a livello implicito, senza ricorrere a verbalizzazioni, determina un cambiamento importante all’ interno della psicoanalisi.

CONCLUSIONI I contributi che le ricerche sui processi interattivi tra madre e bambino hanno portato all’interno dell’orientamento psicoanalitico possono essere così riassunti: Le capacità presimboliche illustrate indicano che il bambino possiede già alla nascita un’eccezionale livello di organizzazione e perciò un’Io rudimentale; Mentre la psicoanalisi sottolinea in che modo il sé e l’oggetto vengono vissuti, la ricerca sull’interazione tra m-b prende in considerazione ciò che fanno i due partner; LA PSICOANALISI NECESSITA OGGI DI UNA TEORIA GENERALE DELL’INTERAZIONE CHE CONSIDERI SIA LA DIMENSIONE INTERATTIVA NON VERBALE CHE QUELLA VERBALE ESPLICITA.