AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
Advertisements

Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Gli standard internazionali di descrizione archivistica
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Seminario di aggiornamento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Contenuti digitali Crearli, gestirli, farne degli oggetti editoriali.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Progetto NIR Accesso alle norme in rete e alle informazioni giuridiche di riferimento Catania, aprile 2000 Costantino Ciampi IDG-CNR
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 Gli standard del rifacimento e il rapporto con Normeinrete Mauro Marzola.
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Il sistema informativo
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
ARCHIVI E SOGGETTAZIONE
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Lo sviluppo del progetto informatico
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Scuola digitale – Lombardia
SIBA Days 2009 – II Edizione MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Realizzazione di un sito internet per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Biblioteca Digitale Anno 2005 – 2006 GRUPPO METADATA Maestri Gianluca Dal Soglio Serena Conforti Laura Dazzi Enrico Vicini Matteo Cavicchia Daniele.
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
I software di descrizione e riordino
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
carta di rischio archeologico
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
un’esperienza di riuso
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
2 Indice Un esempio Che cosa è A cosa serve Confronto con HTML Punti di forza La sua struttura.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
1 MICHAEL per gli archivi storici in Italia l’esperienza di descrizione del Sistema Informativo degli Archivi di Stato: metodologia e prospettive future.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
REGIONE TOSCANA Regione Toscana ART
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati come sono in genere gli strumenti di ricerca archivistici - e adattamento per il Web orecupero e digitalizzazione del materiale ofruizione online

AST: gli archivi storici comunali della Toscana Origine del progetto Situazione toscana caratterizzata da una cospicua produzione di inventari, molti dei quali pubblicati in specifiche collane editoriali curate dalle Università e dalle amministrazioni provinciali Qualità generalmente buona di questi strumenti, molti dei quali difficilmente reperibili Banche dati consultabili online relative a singole archivi. Siti internet di singoli archivi storici o di reti documentarie con inventari pubblicati in formato pdf o pagine informative sulla documentazione archivistica e sui servizi

AST: gli archivi storici comunali della Toscana Obiettivi del progetto Definire una cornice unitaria per le strategie di diffusione via Web degli inventari archivistici Offrire una modalità di restituzione su Web delle descrizioni archivistiche che tenesse conto della complessità strutturale dei complessi archivistici e fosse coerente con gli standard internazionali di descrizione archivistica

AST: gli archivi storici comunali della Toscana – Fase di avvio del progetto Nella prima fase di realizzazione del progetto, promosso dalla Regione Toscana, sotto la direzione scientifica di Stefano Vitali e affidato a SIGNUM, sono state realizzate: analisi di fattibilità a partire dallanalisi della struttura di alcuni inventari di archivi comunali (Montaione, Fiesole, Buggiano e Lastra a Signa), elaborazione delle DTD e loro utilizzo sperimentale sugli inventari individuati; prima definizione di norme per la marcatura degli inventari e di indicazioni sui criteri di normalizzazione da adottare realizzazione di un sito prototipale per la loro consultazione online

AST: gli archivi storici comunali della Toscana Sviluppi recenti Dopo le prime significative realizzazioni, consolidate già nel 2005, nel corso del 2009 si è proceduto ad una valutazione degli strumenti messi a punto nella fase iniziale e si è deciso di procedere al loro perfezionamento. Gruppo di lavoro che ha coinvolto oltre alla Regione, a SIGNUM, al dott. Stefano Vitali, lUniversità di Arezzo, la Soprintendenza Archivistica, lArchivio Storico della Giunta Regionale

Nel quadro di una nuova convenzione con SIGNUM si è previsto: Sviluppo e consolidamento delle DTD; realizzazione di una nuova DTD relativa ai metadati Potenziamento del sistema informatico già sviluppato da Signum mediante sviluppo di funzionalità di ricerca e interrogazione Definizione di una nuova interfaccia Web Sviluppo di un tool di ausilio alla marcatura attraverso la personalizzazione di un editor predefinito Recupero di ulteriori inventari AST: gli archivi storici comunali della Toscana - sviluppi recenti

AST: recupero e digitalizzazione omodello di codifica che distingua fra la rappresentazione del testo originario e quello delle entità descritte al suo interno ostrumenti di codifica per la realizzazione diretta di nuovi strumenti di descrizione archivistica (descrizione ex novo di archivi e soggetti produttori)

AST: recupero e digitalizzazione scelta degli strumenti: metalinguaggio XML (2001) o o è un formato standard, indipendente dalle piattaforme hardware e software utilizzate o o struttura gerarchica / semi-strutturazione (ad hoc per lorganizzazione multilivellare della descrizione archivistica e degli strumenti di ricerca); o o recupero dellinformazione di tipo terminologico e lessicale, ma anche semantico e contestuale;

AST: recupero e digitalizzazione scelta degli strumenti: metalinguaggio XML (2001) o o portabile, ovvero riutilizzabile in contesti diversi e facilmente importabile in altre applicazioni; o o separazione del contenuto dal layout (produzione di differenti tipi di output a video o a stampa a seconda delle diverse esigenze); o o conservazione a lungo termine dei materiali digitali

AST: recupero e digitalizzazione scelta degli strumenti: metalinguaggio XML (2001) otesto mantenuto in modo nativo omodello estendibile osemplicità meccanismo di marcatura oinnumerevoli strumenti software per la gestione oformato di interscambio

AST: recupero e digitalizzazione DTD: complesso archivistico, soggetto produttore, soggetto conservatore, metadati Metadati: oidentificatore oinformazioni bibliografiche e descrittive sullo strumento di ricerca oinformazioni sulla codifica digitale oaggiornamenti successivi

AST: recupero e digitalizzazione otavole di raffronto o mappature degli elementi e degli attributi delle DTD con gli elementi descrittivi di ISAD (G) e di ISAAR (CPF), da un lato, e quelli di EAD e EAC, dallaltro oAST metadati (sezione bibliografica)–> REICAT AST metadati –> EAD 2002 AST metadati (sezione bibliografica) –> ISBD consolidata AST metadati –> MAG 2.0 AST metadati –> MODS 3.3

AST: strumenti di lavoro 1. un comune editor XML (Oxygen, XMetal) olavoro sul testo nativo oqualsiasi editor XML (da Word a …) ostrumenti di controllo e di facilitazione della codificazione

AST: strumenti di lavoro ocontrolli di coerenza sui seguenti fenomeni strutturali e semantici: 1. identificativi dei complessi documentari, livello di descrizione e consistenza 2. scioglimento in formato numerico e normalizzato delle datazioni 3. titoli delle unità archivistiche e numerazione di corda ocreabili ad hoc dai redattori

AST: strumenti di lavoro 2. materiale di supporto otag libraries omanuale duso (norme di compilazione) osezione dedicata del sito (risorse condivise)

AST: fruizione online Demo:

AST: gli archivi storici comunali della Toscana – sviluppi futuri del progetto Utilizzo degli strumenti messi a punto e definizione di programmi di recupero di inventari, a stampa e non, dintesa con le reti documentarie toscane Corso di formazione Gestione del progetto attraverso il gruppo di lavoro allargato ad archivisti delle reti aderenti al progetto Prosecuzione collaborazione con SIGNUM per formazione operatori, hosting sistema, sua implementazione, assistenza tecnica ed eventuali esigenze di sviluppo del sistema