M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia1 Il Portale Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Il Portale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli specialisti degli eDocuments
Advertisements

Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Il Caso O.S.B. Organizzazione Servizi Bancari Dr. Giuseppe Mazzoli AltaVia Consulting Snc Società di consulenza per l'informatica e l'e-business.
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
WebProfessional Web Content Management System
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
1 2 Autoregistrazione – Nuovo Utente Lutente completa la procedura di autoregistrazione inserendo a sistema i dati anagrafici per ottenere le credenziali.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 11/6/2008.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
1 Asti, 29/05/03I progetti AtoA Progetto RUPAR Nord-Ovest: Servizio di interscambio documentale INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni.
SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Chiara Francalanci Politecnico di Milano SMAU 22 Ottobre 2004.
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Milano 19 settembre 2002 Web e sistemi informativi aziendali: la sfida della sicurezza Sicurezza ed interoperabilità: alcuni casi di studio Ing. Pierluigi.
M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia1 Il Portale Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Il Portale.
Architettura Three Tier
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Sistema di supporto E-Learning
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
14/12/2001-HandiTutorDir. Gen. Lombardia1 HandiTutor un Polo di supporto e di attenzione per gli insegnanti di sostegno (Care-Center) Presentazione ai.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Ministero dell’Economia
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
Scuola digitale – Lombardia
Modello Unico Trasmissione Atti
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
CARDS – Gestione Carte Bancarie Presentazione. Ruoli Cliente Banca Servizi Infrastrutturali Istituzione Finanziaria Clienti Consumatore Esercente Banca.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
M.G. Fugini1 Caso di Studio Il Portale “Istruzione, Formazione e Lavoro” Caso di Studio Il Portale “Istruzione, Formazione e Lavoro” Prof. Mariagrazia.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
25/1/ 2002 Gruppo di Progetto "Sistema Informativo"1 Progetto “Servizi per il Lavoro” Progetto “Servizi per il Lavoro” Il Sistema Informativo Note preliminari.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Sistema di supporto E-Learning Piattaforma e-learning per la formazione a distanza Istituto Istruzione Superiore “Vincenzo Cerulli” Progetto “Scuola –
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
ARIADNE Solutions for the E-Society. 2 SILC  Siamo in una fase di sviluppo di sistemi informatici, basati su Internet, orientati a supportare.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia1 Il Portale Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Il Portale Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Prof. Mariagrazia Fugini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano piazza L. da Vinci, Milano tel fax

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia2 Moduli della lezione 1.Scopi e contesto: supporto amministrativo e Fiera dei Lavori 2.Specifiche dei servizi erogati 3.Larchitettura

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia3 1 Scopi e contesto: supporto amministrativo e Fiera dei Lavori Con il progetto Nuovo Modello di Servizio per il Lavoro, lAssessorato al Lavoro della Regione Lombardia intende creare un sistema in grado di integrare le tre aree di propria competenza: z - Istruzione: per laccesso ai servizi relativi al mondo delleducazione (scuole, politiche di supporto economico e altro). z - Formazione: per la promozione di corsi di formazione professionale a diversi livelli. z - Lavoro: per la pubblicazione di domande e offerte di lavoro e per la diffusione di strumenti informativi in grado di supportare lincontro effettivo tra domanda e offerta di lavoro in ambito regionale.

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia4

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia5 1 Scopi e contesto: supporto amministrativo e Fiera dei Lavori Il Portale è distinto in due parti: zComponente Amministrativa zComponente Servizi per il Lavoro, detto Fiera dei Lavori (parte innovativa di supporto alle politiche di prevenzione disoccupazione)

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia6 1 Scopi e contesto: supporto amministrativo e Fiera dei Lavori Attori: yCittadini yImprese yRegione Lombardia yProvincie - Centri per lImpiego (CPI) yMinistero del Lavoro yAltri Enti (INPS, INAIL, UnionCamere, altro)

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia7 1 Scopi e contesto: supporto amministrativo e Fiera dei Lavori z Larea amministrativa richiede di inserire una infrastruttura di comunicazione in un ambiente operativo già definito (quello delle Province e dei Centri per lImpiego Provinciali - o C.I.P.) z Larea Fiera dei Lavori supporta lAssessorato nello svolgere un ruolo attivo per chi cerca lavoro e di chi lo offre. z Le componenti Fiera dei Lavori, Formazione e Orientamento, Banche Dati e Servizi Informativi si rivolgono anche al mercato dei Privati, accreditati e/o abilitati (per esempio, le Società di Ricerca e Selezione, le società di lavoro temporaneo) z Il Portale consente di navigare nelle banche dati di operatori accreditati e/o abilitati per scegliere i risultati che meglio rispondono alle esigenze di cittadini e imprese

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia8 z Evento: il lavoratore pubblica il proprio CV sul Portale. z Problemi: pubblicazione anonima con sufficienti informazioni per permettere al Portale la comparazione Domanda-Offerta (è il lavoratore a decidere di rendere pubblico il proprio nominativo, per esempio, solo dopo aver conosciuto lattore interessato al suo profilo lavorativo. z Soluzioni front-end:il Portale supporta formato standard del dato CV; ne permette la compilazione guidata on-line usando vocabolario interno di professioni e competenze. z Soluzioni back-end: il CV deve scindere informazioni anagrafiche da informazioni su competenze professionali. I dati professionali del CV devono essere accessibili a Enti esterni, mentre altri dati sono disponibili solo su autorizzazione del proprietario (secondo la legge sulla Privacy). 2 Specifiche dei servizi erogati

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia9 2 Specifiche dei servizi erogati SCHEMA IMPRESA

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia10 2 Specifiche dei servizi erogati COINVOLGIMENTO DI ENTI PRIVATI: Funzionalità di ricerche multiple in blocchi

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia11 3 Architettura del Portale

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia12 3 Architettura del Portale: sottosistemi 1/2 1 Sottosistema di memorizzazione. Vi fanno riferimento sia le basi dati contenenti le informazioni necessarie allincontro tra domanda e offerta, sia le applicazioni di gestione dei dati inseriti. 2 Sottosistema di content management. Costituisce linterfaccia visiva del Portale definita in termini di pagine Web fruibili da un qualunque utente registrato. Tra gli utenti vi sono: y i lavoratori e le Imprese, che tramite Web form possono richiedere o fornire informazioni al Portale; y gli operatori del call/contact center associato al Portale, che utilizzano le pagine Web per il disbrigo delle chiamate; y gli operatori dei C.I.P. e degli Enti accreditati e/o abilitati, che fruiscono dei servizi innovativi del Portale allo stesso livello dei Lavoratori e delle Imprese.

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia13 3 Architettura del Portale: sottosistemi 2/2 3 Sottosistema di interoperabilità. Permette la comunicazione tra il Portale Web e i sistemi utilizzati da attori del sistema quali i C.I.P. Provinciali e altri Enti accredidati e/o abilitati. In questo caso, il flusso informativo riguarda prevalentemente larea amministrativa, ma può anche interessare le funzionalità di matching in blocco studiate appositamente per questi attori. 4 Sottosistema di sicurezza e profilazione. Posto trasversalmente agli altri sottosistemi, questo modulo mette a disposizione un'adeguata infrastruttura per lautenticazione e il tracciamento di un qualunque utente collegato al Portale.

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia14 3 Architettura del Portale: interfacce z Con il Sistema Informativo Regionale Direzionale e di Controllo Gestione è un modulo che alimenta il Data Warehouse regionale. La funzionalità di Portale consiste nel visitare le basi di dati dei C.I.P. e delle Province per alimentare il Data Warehouse con dati statistici e di sintesi, su iniziativa di un Web Service in esecuzione a livello di Portale per conto del Data Warehouse. z Con il Sistema Informativo della Banche Dati Informative consiste in funzionalità di alimentazione e reporting a cura del Portale (tramite Web Service di Portale) utilizzando i dati della base dati di Portale (applicativa) e l'Indice Anagrafico. Viceversa, le Banche Dati Informative sono collegate al Portale per fornire accesso alle occasioni formative e accesso agli Indici professionali.

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia15 3 Architettura del Portale: scelte tecnologiche z Sistema estensibile mediante strumenti di amministrazione limitando lutilizzo di tecniche di programmazione. Personalizzato per classi di utenza abilitate ad accedere in quanto qualificati come autorizzati alla fruizione dei servizi regionali e permetterà la modifica dinamica della navigazione senza interrompere il servizio. Utilizzo dei Web Services per linteroperabilità e la cooperazione applicativa. z Il Portale prevede funzioni per la fruibilità del sistema durante ledizione dei contenuti: un sistema di database, interrogabile da parte degli autori di contenuto, permette di avvalersi dellintero archivio di quanto già pubblicato o, comunque, di soddisfare richieste di ricerca di materiale multimediale presente e già immagazzinato dal sistema. zIl sistema di content management si appoggia ad un core tecnologico basato su tecnologie XML/XSL per la rappresentazione dei contenuti. Come repository dei contenuti, sono garantite compatibilità con database relazionali e XML.

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia16 3 Architettura del Portale: scelte tecnologiche z garantirà scalabilità e portabilità e potrà essere integrato con i principali Application Server di mercato. z consentirà linserimento di porzioni di portali esterni tenendo presente le condizioni di usabilità (medesimo look&feel e metafora di interazione) e di filtraggio del contenuto in base alle regole di personalizzazione (ruolo, profilo). z si baserà sulle strutture di interoperabilità a livello di rete regionale messe a disposizione da Lombardia Integrata. Il sistema:

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia17 3 Architettura del Portale: scelte tecnologiche z Il sistema tratta dati personali (Legge 675/96): vanno soddisfatte le misure di sicurezza minime previste dal DPR 318 del 28/7/1999. z Necessario gestire profilazione utente: trasmettere e ricevere i dati di interesse personale in maniera privata. Previsti meccanismi di autenticazione basati su SSO (Single Sign-On). z Il sistema prevede modalità di accesso in grado di mantenere facilità di accesso, sicurezza delle transazioni di autenticazione e gestione architetturale unica delle autenticazioni che mantenga la coerenza in tutte le aree e per tutte le tipologie di utenti. z Il repository utenze verrà gestito da un Directory Server che, interrogato dai singoli Server di accesso, verificherà laccessibilità alle utenze. Questo rende più efficiente e sicuro il sistema a livello di amministrazione utenza e affidabile lintegrazione tra le singole macchine, alleggerendo la sicurezza.

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia18 Aspetti progettuali zstrutture dati (Formati Standard per CV/Offerte) - aspetti di privacy zfunzionalità del motore di ricerca zinterfacciamento a sistemi regionali (portali esistenti, SI e datawarehouse, BD regionali, altro) zdefinizione di metodologia di progetto e di project management del portale

M.G. Fugini Portale Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Lombardia19 Bibliografia/Sitografia M. Martini (acura di), Potenziamento dei servizi per limpiego e nuove iniziative a supporto dellincontro domanda-offerta di lavoro, Rapporto Tecnico Nuove Iniziative per il Lavoro in Provincia di Milano, Ottobre E. Damiani, M.G. Fugini, C. Bellettini, A Hierarchy-aware Approach to Faceted Classification of Object- Oriented Libraries, ACM Transactions on Software Engineering and Methodology, vol. 8, n. 3, 1999, pp M.G. Fugini, F. Maio, P. Plebani, Sicurezza dei Sistemi Informatici, Apogeo Editore, Marzo zH. Garcia Molina, Y.Papakonstantinou., D.Quass, A.Rajaraman, Y.Sagiv, J.Ullman, V.Vassolos, & J.Widom, The TSIMMIS approach to mediation: data models and languages, Journal of Intelligent Information Systems, 8, 1997, pp W3C. WSDL XML Schema. W3C Web Page: zMicrosoft ARIBA, IBM. UDDI Executive White Paper. UDDI.org Web Page: Executive White Paper.pdf. Executive White Paper.pdf. zEuropean Commission, (2000). Homepage of the IST project: XML-based Mediator for Knowledge Extraction and Brokering, zLISPA (a cura di), Il programma Lombardia Integrata, Rapporto Tecnico Lombardia Informatica SpA, zM.G. Fugini, M. Mezzanzanica, P. Plebani, Il nuovo portale Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Lombardia: Interoperabilità e Web Services, Atti Conferenza Annuale AICA, Conversano, Settembre 2002