Portatori d’interesse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Ordini Parziali - Reticoli
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 24b Analisi a molti obiettivi-esempi Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Modelli e indicatori Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L12 Volga.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
La procedura PIP Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L02 Locarno – piena 2000.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Cos’è un problema?.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 6 Encoder ottici
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Pianificazione Integrata e Partecipata
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Numeri Interi senza segno
Acceleratori e Reattori Nucleari
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Transcript della presentazione:

Portatori d’interesse Criteri e indicatori MCSA 07/08 L05 Andrea Castelletti Politecnico di Milano Portatori d’interesse

PIANIFICAZIONE 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori Un criterio è un attributo attraverso cui un Portatore giudica gli effetti di un’alternativa rispetto al suo interesse. I criteri dipendono dagli obiettivi e dalle azioni, ma la scelta di alcuni criteri potrebbe suggerire nuove azioni. Portatori

Dal criterio al settore Crit. irrigui Ogni Portatore d’interesse valuta le alternative attraverso un CRITERIO. Crit. abitanti Locarno Crit. ambiente Crit. abitanti Stresa Crit. idroelettrici I Portatori che condividono lo stesso criterio costituiscono un SETTORE. … Criterio comune: evitare le esondazioni del lago Settore “ESONDAZIONI A MONTE”

Dal criterio al settore Crit. irrigui Crit. abit. fluviali Ogni Portatore d’interesse valuta le alternative attraverso un CRITERIO. Crit. ambiente Crit. abit.lacuali Crit. idroelettrici Criterio comune: evitare le esondazioni … I Portatori che condividono lo stesso criterio costituiscono un SETTORE. Settore ESONDAZIONI No! le esondazioni a monte e a valle hanno cause diverse

Settori A monte A valle Ambiente lacuale Ambiente fluviale Esondazioni Navigazione Irrigazione Pesca Produzione di energia Turismo Turismo Zanzare Contribuenti

Settori e interessi I settori rappresentano una partizione dell’insieme degli interessi interessi esondazioni ... Uno stesso interesse non deve essere conteggiato più di una volta ... irrigaz. pesca

Alcuni esempi Ambiente lacuale Pesca Esondazioni Navigazione Salvaguardia ambiente lacustre e ripario, quindi anche i pesci Interessi economici dei pescatori Esondazioni Navigazione Danni dai bassi livelli Danni provocati dagli alti livelli: Costo passerelle Mancato guadagno Danni infrastrutture Danni prodotti dalle piene.

Criterio di settore SETTORE INDICE associato Il criterio è il modo con cui i Portatori di un settore valutano un’alternativa. SETTORE Data un’alternativa come accerto se il criterio è soddisfatto? Calcolando un indice dal cui valore i Portatori possano comprendere se l’alternativa li soddisfa o meno. INDICE associato

Valutazione alternativa Gli indici servono a confrontare le alternative tra loro Devono permettere di risolvere confronti a coppie tra alternative e costruire un ordinamento tra di esse C IC Può essere definito sia su scala ordinale che cardinale E’ una funzione dell’alternativa A1 A2 IC(A1) IC(A2) >

Valutazione alternativa Esperto Indice Alternativa L’Esperto può essere lo stesso Portatore d’Interesse Difficile attuazione Può funzionare in alcuni casi: es. Valutazione estetica

Valutazione alternativa Un alternativa molto spesso agisce su un sistema le cui grandezze caratteristiche variano nel tempo. sistema dinamico t h Alternativa H

Valutazione alternativa Modello . Esperto Alternativa Traiettoria Indice Stima ancora troppo soggettiva: poco trasparente non sempre condivisa Difficile da applicare: procedura ripetitiva e tediosa

Valutazione alternativa Modello . Indicatore . Esperto Alternativa Traiettoria Indicatore Indice L’indicatore semplifica il lavoro all’esperto Come passare dall’indicatore all’indice ?

Esempio di funzione valore Il passaggio indicatore-indice è compito dell’esperto, ma può anche essere descritto con una funzione valore (o funzione utilità).

Valutazione alternativa Indicatore Esperto Modello . . Alternativa Traiettoria Indicatore Indice L’indicatore semplifica il lavoro all’esperto Come scegliere gli indicatori? Devono essere facilmente calcolabili dalle traiettorie delle uscite In modo da ridurre la distanza tra indice e indicatore

Settori A monte A valle Ambiente lacuale Ambiente fluviale Esondazioni Navigazione Irrigazione Pesca Produzione di energia Turismo Turismo Zanzare Contribuenti

Gerarchia di valutazione Turismo a monte Perdita di attività per abbandono dei turisti Aspetti estetico- paesaggistici Inaccessibilità dei lidi Disagi per zanzare % del periodo turistico in cui il livello del lago è inferiore alla fascia di normalità turistica Trattamenti certi Trattamenti probabili

Gerarchia di valutazione Per ogni settore… Perdita di attività per abbandono dei turisti Criterio di Settore Aspetti estetico- paesaggistici Inaccessibilità dei lidi Disagi per zanzare Criterio intermedio Criterio Foglia Criterio intermedio Criterio Foglia Criterio intermedio % sul periodo turistico in cui il livello del lago è inferiore alla fascia di normalità turistica Trattamenti certi Trattamenti probabili Indicatore Indicatore Criterio Foglia Gli indicatori non sono necessariamente quantitativi. Indicatore Indicatore

Gerarchia di valutazione Turismo a monte Perdita di attività per abbandono dei turisti Aspetti estetico- paesaggistici Inaccessibilità dei lidi Disagi per zanzare % sul periodo turistico in cui il livello del lago è inferiore alla fascia di normalità turistica Trattamenti certi Trattamenti probabili

Turismo a monte: aspetti estetico-paesaggistici fascia di normalità turistica % sul periodo turistico in cui il livello del lago è inferiore alla fascia di normalità turistica # giorni periodo turistico

Turismo a monte: inaccessibilità dei lidi fascia di normalità turistica % sul periodo turistico in cui il livello del lago è superiore alla fascia di normalità turistica # giorni periodo turistico

Settori A monte A valle Ambiente lacuale Ambiente fluviale Esondazioni Navigazione Irrigazione Pesca Produzione di energia Turismo Turismo Zanzare Contribuenti

Come quantificare i danni alle strutture? Esondazioni a monte Danno complessivo Comune X Danni a strutture Danni attività Danni da Interruz. traffico Come quantificare i danni alle strutture? Indicatore

La curva di Danno alle strutture in un singolo evento L’identificazione di queste curve é difficile e costosa

La superficie esondata è funzione della quota del lago Locarno h= 2.0 m h= 1.5 m Un esperto, conoscendo la superficie esondata, è in grado di valutare i danni in modo relativo. La superficie esondata è funzione della quota del lago

Valutazione alternativa Non sempre è possibile calcolare il valore dell’ indicatore proposto dai Portatori. Uso di INDICATORI PROXY PROXY: una variabile che è in relazione logica ed ha un legame funzionale oggettivo e quantificabile con gli effetti che ci interessano. E’ uno stimatore ordinale di un criterio foglia.

Valutazione alternativa: indicatori proxy Esperto Modello . Indicatore . . Indicatore proxy Alternativa Traiettoria Indicatore Indice Più semplice da calcolare Stima indiretta Grandezza ordinale Sugli indicatori proxy non si possono effettuare operazioni algebriche, ma solo confronti a coppie.

Locarno Evento 2 Evento 1

Indicatori proxy: Danno medio L’area media non è un proxy del danno medio. Danni Funzione ignota, ma non lineare! NO Area esondata Evento 1 Media Evento 2

Indicatori proxy: calcolo del danno totale L’area totale non è un proxy del danno totale. Danni NO Occorrono più statistiche (es. valori massimo e medio) perché l’esperto possa percepire l’entità del danno prodotto da un’alternativa. Area esondata Evento 1 Evento 2 Somma

Esondazioni a monte Danno complessivo Comune X Danni a strutture Danni attività Danni da Interruzz. traffico Condizioni medie Evento peggiore Condizioni medie Evento peggiore Condizioni medie Evento peggiore

Esondazioni a monte Danni a strutture Evento Condizioni peggiore medie Massima area [kmq] allagata nel comune X Area media [kmq/anno] annualmente allagata nel comune X Come calcolare l’area esondata?

Esondazioni a monte Calcolo dell’area Coppie GIS Danni a strutture Condizioni medie Evento peggiore Coppie GIS Strato vettoriale dei punti quotati del comune di Locarno (scala 1:2.000) INTERROGAZIONI GEOREFERENZIATE Interpolazione Massima area [kmq] allagata nel comune X Area media [kmq/anno] annualmente allagata nel comune X h= 2.0 m h= 1.5 m Come calcolare l’area esondata?

Esondazioni a monte Danni a attività Condizioni medie Evento peggiore Massimo numero di giorni [g] di esondazione nel comune Loc Numero medio annuo di giorni [g/anno] di esondazione nel comune Loc

Esondazioni a monte Danni da Interruzz. traffico Evento Condizioni medie Evento peggiore Massimo numero di giorni [g] di interruzione del traffico nel comune Loc Numero medio annuo di giorni [g/anno] di interruzione del traffico nel comune Loc

Settori A monte A valle Ambiente lacuale Ambiente fluviale Esondazioni Navigazione Irrigazione Pesca Produzione di energia Turismo Turismo Zanzare Contribuenti

Indicatori: Piene a valle Reti neurali ? GIS Il valor medio annuo delle superfici esondate La massima superficie esondata Il massimo colmo di piena

Reti neurali e livello a Pavia = f(X) f(X) = rete neurale Y = vettore d’uscita Y X = vettore d’ingresso X = 43 piene dal 1945 al 1994

L’architettura della rete Parametri (connessioni e soglie): p = 21+8=29 connessioni soglie di attivazione Neuroni sigmoidali: 7 Ingressi: 2 Uscite: 1 Terne di addestramento: N = 290

Le prestazioni della rete: l’addestramento

Le prestazioni della rete: la validazione

Il confronto tra la rete e DSV

Settori A monte A valle Ambiente lacuale Ambiente fluviale Esondazioni Navigazione Irrigazione Pesca Produzione di energia Turismo Turismo Zanzare Contribuenti

Gerarchia Irrigazione Reddito Costi di distribuzione Raccolto Deficit di fornitura Stress dei raccolti

Gerarchia Irrigazione Reddito Costi di distribuzione Raccolto DEFICIT FORNITURA IRRIGUA Domanda irrigua Fornitura Deficit di fornitura Stress dei raccolti Dobbiamo stimare la domanda irrigua Wt

I Consorzi Consorzio Est Sesia (Canale Regina Elena) Consorzio Villoresi (Canale Villoresi)

Il consumo d’acqua nel Consorzio Est Sesia

Definizione della domanda del Canale Regina Elena Il contributo della precipitazione Coefficiente di perdita per evaporazione e percolazione Altri contributi: canale Cavour e fontanili

Definizione della domanda del Canale Regina Elena

Domanda e prelievo medio del Canale Regina Elena a confronto FASE CENTRALE DEL PERIODO IRRIGUO Il fabbisogno irriguo del Canale Regina Elena è superiore alla sua concessione (70 mc/s) CONCESSIONE FASE DI SOMMERSIONE DELLE RISAIE Non si fa affidamento sul contributo delle precipitazioni

Come stimare un indicatore? Esondazioni a monte Superficie esondata media A0: storico livelli storici A1: naturale livelli naturali ? MODELLO + SIMULAZIONE afflussi storici scenario

Come stimare un indicatore? Esondazioni a monte Superficie esondata media A0: storico livelli storici A2: nuova regolazione nuovi livelli Scenario idrologico: paradigma di stazionarietà? ? MODELLO + SIMULAZIONE afflussi storici scenario

Leggere MODSS Cap. 3 VERBANO Cap. 4 e 11