WP 2. 3.1 QoS e Architettura Riflessiva Milan – 17 november 04.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Advertisements

La struttura fisica e logica di un elaboratore
I dati: tipi e strutture U.D. 9 pag 334 L.S. Tron 4TC a.s. 2006/07.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Algoritmi e Programmazione
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Giuseppe Fabio Fortugno.
Esercizi sulle architetture
Luca Iannelli, Video on Demand tramite rete Approfondimento di Reti di calcolatori A.A. 2005/2006.
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Architettura Three Tier
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI INFORMATICA JAVA MEDIA FRAMEWORK Introduzione.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Introduzione ai PLC.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura e protocolli di distribuzione dello stato in videogiochi Multiplayer distribuiti Michele Pace Esame di Reti di Calcolatori LS Aa
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
2. Hardware Componenti di base di un computer
Il Calcolatore Elettronico
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
Elementi di Informatica di base Dott.ssa Elisa Tiezzi
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Calcolo timeout Modulo 2 - U.D. 5 - Lez. 6
Unità centrale di processo
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Creato da Riccardo Nuzzone
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
3  Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione  elaborazione dati  memorizzazione dati 
1 Parte 2 Fondamenti di programmazione. 2 Definizione intuitiva di algoritmo Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
Flusso e congestione TCP
Informatica e Informatica di Base
Progetto MUSE MUSic Everywhere Presentazione di Leardini Francesco Reti di calcolatori LS.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Esercizio n o 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione (e ampliamento)
Architettura del computer Il computer menù I L C O M P U T E R Il computer, quindi, é una macchina programmabile, cioè una macchina che può essere utilizzata.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Laura Laurella CONOSCIAMO IL NOSTRO PC Immagina di costruire il tuo personal computer …
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Rosanna Catania Rita Ricceri INFN Catania 25 Luglio 2006 Grid Monitoring: GridICE – bacct - lsload.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
Transcript della presentazione:

WP QoS e Architettura Riflessiva Milan – 17 november 04

MAIS Reflective Architecture 2 QoS dei Device

MAIS Reflective Architecture 3 QoS relative a R_Device Type, Model: utili per dedurre le informazioni di QoS statiche; Location: un R_Device può essere caratterizzato da più Location di tipo diverso. Quali Location siano di livello base e quali di livello esteso (quindi calcolate da strategie che utilizzano le Location base misurabili) dipende dalla tipologia dei sensori. i.e. localizzazione GPS, modellato da GPSLocation: Latitude: coordinate sullasse nord-sud (gradi/minuti/secondi); Longitude: coordinate sullasse est-ovest (gradi/minuti/secondi);

MAIS Reflective Architecture 4 QoS QoS relative a R_CPU ClockRate: frequenza con la quale il processore esegue operazioni elementari (MHz); Model: modello della CPU (nome simbolico); Usage: grado di uso corrente della CPU, misurato come media su un periodo di tempo (%); QoS relative a R_Memory Type: tipo della memoria; Total: quantità totale di memoria (MB); Available: memoria disponibile, non ancora utilizzata (MB); ClockRate: frequenza di accesso alla memoria (MHz);

MAIS Reflective Architecture 5 QoS relative a R_ Display Size: dimensione dello schermo (inches X inches); AvaResolution: valori disponibili per la risoluzione (listOf (pixel x pixel)); CurResolution: risoluzione corrente (pixel x pixel); Color: capacità di visualizzare i colori (true/false); AvaColDepth: valori disponibili per la profondità di colore (bit per pixel); CurColDepth: valore corrente per la profondità di colore (listOf (bit per pixel)); Graphics: indica se possono essere visualizzate immagini (true/false).

MAIS Reflective Architecture 6 QoS QoS relative a R_Keyboard: AvaCharSet: insieme dei set di caratteri disponibili (listOf Name); CurCharSet: set di caratteri corrente (Name); QoS relative a R_SoundIn: Available: disponibilità di input acustico (true/false); Current: input acustico abilitato (true/false); QoS relative a R_SoundOut: Available: disponibilità di output acustico (true/false); Current: output acustico abilitato (true/false); MaxFrequency: definisce la frequenza massima del suono (Hz); QoS relative a R_OS: Name: nome del sistema operativo; Version: versione del sistema operativo; CryptoAlg: algoritmi crittografici disponibili (listOf Name); SecurityProt: protocolli di sicurezza disponibili (listOf Name);

MAIS Reflective Architecture 7 QoS dei Servizi di Rete

MAIS Reflective Architecture 8 QoS dei Servizi di Rete

MAIS Reflective Architecture 9 QoS Base La piattaforma riflessiva fornirà agli strati applicativi, per quanto riguarda i servizi di rete, la visibilità delle seguenti QoS: QoS relative a R_IPFlow RTT: (Round Trip Time) tempo di attraversamento, andata e ritorno, di un pacchetto di dimensione prefissata misurato tra lindirizzo IP1 e lindirizzo IP2. Bandwidth: Stima della banda disponibile end to end sul flusso in bit al secondo.

MAIS Reflective Architecture 10 QoS estese Le QoS estese messe a disposizione delle Applicazioni sono le seguenti: QoS relative a R_ExtendedIPFlow LastSampleFlowBandwidth: la strategia corrispondente raccoglie periodicamente, con intervallo T sec, campioni di QoS base Bandwidth. Il valore restituito sarà lultimo campione. TimeAverageFlowBandwidth: la strategia corrispondente raccoglie periodicamente, con intervallo T sec, campioni di QoS base Bandwidth. Il valore restituito sarà la media degli N valori più recenti. FlowDelay: la strategia corrispondente raccoglie periodicamente, con intervallo T sec, campioni di QoS base RTT. Il valore restituito sarà la media degli N campioni ottenuti più recenti diviso 2.

MAIS Reflective Architecture 11 QoS estese QoS relative a R_ExtendedIPFlow FlowDelayJitter: la strategia corrispondente raccoglie periodicamente, con intervallo T sec, campioni di QoS base RTT. Il valore restituito sarà la deviazione standard degli N campioni ottenuti più recenti diviso 2. FlowPacketLoss: la strategia corrispondente raccoglie periodicamente, con intervallo T sec, campioni di QoS base RTT. Il valore restituito sarà il rapporto tra i pacchetti persi (RTT=0) e pacchetti totali inviati calcolato sugli ultimi N campioni.

MAIS Reflective Architecture 12 QoS estese QoS relative a R_ExtendedIPNetworkLink NetworkLinkBandwidth: stima della banda media end-to-end disponibile sui flussi che fanno capo allIPAddress del Network Link. Calcolata come media aritmentica dei valori di QoS TimeAverageBandwidth di un insieme di Flow che fanno capo al NetworkLink. NetworkLinkDelay: stima del ritardo medio di trasmissione dei pacchetti sui flussi che fanno capo allIPAddress del Network Link. Calcolato come media aritmetica dei valori di QoS EstimatedDelay di un insieme di Flow che fanno capo al NetworkLink. NetworkLinkDelayJitter: stima della deviazione standard del ritardo di trasmissione dei pacchetti sui flussi che fanno capo allIPAddress del Network Link. Calcolata come media aritmetica dei valori di QoS EstimatedDelayJitter di un insieme di Flow che fanno capo al NetworkLink. NetworkLinkPacketLoss: stima della probabilità di perdita dei pacchetti sui flussi che fanno capo allIPAddress del Network Link. Calcolata come media aritmetica dei valori di QoS EstimatedPacketLoss di un insieme di Flow che fanno capo al NetworkLink.

MAIS Reflective Architecture 13 QoS di maggior interesse WP2 Nel caso di server MAIS-enabled: NetworkLinkBandwidth e NetworkLinkDelay, che consentono di stimare rispettivamente la banda disponibile per trasmettere dal/al server grandi quantità di dati (e.g. immagini) e il ritardo per interazioni veloci (e.g. via menu). Nel caso di client MAIS-enabled. LastSampleFlowBandwidth, TimeAverageFlowBandwidth e NetworkLinkDelay, che consentono di stimare la banda e il ritardo relativi alla connessione tra quel particolare client e il server Le altre QoS sono rilevanti nel caso di flussi informativi in tempo reale (e.g. streaming video) non centrali rispetto agli obiettivi di WP2.