L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Analisi Costi Benefici (CBA)
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
La contabilità analitica
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
4. Automi temporizzati Il comportamento dei sistemi ad eventi temporizzati non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato,
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
Altri componenti portatori d’interesse
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
BBN e meccanicistici Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L07.
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Modelli e indicatori Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L12 Volga.
1 L 19 Pianificare la gestione: la politica Andrea Castelletti.
Modelli aggregati MCSA 07/08 L15 Andrea Castelletti
L16 Altri componenti: portatori d’interesse
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Sistemi, dominii e reti causali
L18 Scegliere tra infinite alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
La Concorrenza Perfetta e La
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Capitolo 9 I numeri indici
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Cenni di ottimizzazione dinamica
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Analisi costi-benefici
Principi e logiche di budgeting
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Pippo.
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
Evoluzione della contabilità analitica
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 25 Il Processo decisionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L23 Politiche fuori linea senza apprendimento: progetto funzionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Progetti P02 Progetto Mar Morto Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini.
R. Soncini Sessa, MODSS, L22 Pianificare la gestione: la politica Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L14 I ndicatori Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali

2 Gli elementi del Problema di progetto Un Problema di progetto è composto da: 1. Il modello del sistema 2. Il passo temporale 3. Lindicatore di progetto (obiettivo) 4. Lorizzonte di progetto 5. Lo scenario di progetto 6. Eventuali altri vincoli

3 1. Il modello del sistema È necessario identificare un modello globale del sistema (vedi Lez L15)

4 2. Il passo temporale Si fissa il passo temporale (vedi Lez. L08), che, quando occorra, può essere anche tempo-variante, purché periodico.

5 3. Lindicatore Lindicatore i è un funzionale delle traiettorie definito sullorizzonte di progetto Molto spesso i è separabile o può essere reso tale: indicatore per passo penale max Σ

6 3. Indicatore per passo può essere associato ad un solo componente oppure può essere laggregazione degli indicatori per passo di n componenti Esempio: Progetto Vomano energia prodotta dalla centrale i-esima in alternativa stress idrico nel distretto irriguo peso fissato

7 4. Lorizzonte di progetto

8 4a. Orizzonte finito Orizzonte finito: non ci si preoccupa di ciò che accadrà oltre h. E facile da definire solo quando il sistema ha realmente una vita di h passi. In caso contrario la penale gioca un ruolo rilevante. Attenzione!

9 4b. Orizzonte mobile Orizzonte mobile: ad ogni istante t si considera lorizzonte [t,t+h] t t +1 t +h t +h+1 u t/t u t+1/t+1 t +1 x t dato Soluzione del problema dopo un passo x t+1 noto m t+1/t () applico

10 4b. I vantaggi dellorizzonte mobile Linfluenza della penale è meno rilevante che nellorizzonte finito, perché tra listante di decisione e la fine dellorizzonte rimane sempre una distanza rilevante. Permette di sfruttare linformazione acquisita nellintervallo [t, t+1) riformulando il problema di controllo. Si può così tener conto sia di cambiamenti delle caratteristiche del sistema (e.g. variazioni della domanda a seguito di una centrale fuori servizio), che di nuove informazioni sui disturbi.

11 4c. Orizzonte infinito Orizzonte infinito con costi futuri attualizzati (TDC): con coefficiente di attualizzazione Costo medio su orizzonte infinito (AEV):

12 Lorizzonte influenza la decisione t up=1up=1 u p = 2 u p = 3 Consideriamo un automa deterministico tutte le transizioni hanno beneficio nullo tranne gli autoanelli scegliere u p in modo da massimizzare il beneficio h=5 u p =16.0 u p =20.0 u p =30.0 h=5 h= =0.9 u p = u p = u p = h=5 h= =0.9 h= AEV u p = u p = u p =

13 Costo attualizzato vs Costo medio Sconta il futuro: favorisce pertanto quelle alternative che danno prestazioni buone nellimmediato, ma che potrebbero andar via via peggiorando con il passare del tempo. Orizzonte infinito con costi futuri attualizzati (TDC): Costo medio su orizzonte infinito (AEV): Considera solo il lungo periodo: accetta pessime prestazioni in un transitorio anche molto lungo, purché finito, pur di avere buone prestazioni a regime.

14 5. Lo scenario di progetto Sono loggetto della scelta. x 0 è dato x 1,..., x h sono definiti ricorsivamente dal modello del sistema Fa parte dello scenario di progetto Insieme delle traiettorie (deterministiche o stocastiche) delle variabili che non sono nè direttamente, nè indirettamente influenzate dallalternativa esaminata e non dipendono quindi dalla scelta del Decisore

15 5. Lo scenario di progetto Esempio: costruzione di un serbatoio che alimenta un distretto irriguo fanno parte dello scenario di progetto: traiettoria della domanda irrigua traiettoria dei prezzi di vendita delle derrate prodotte costi dei materiali per la costruzione dello sbarramento costo del lavoro per la costruzione dello sbarramento quota di esondazione nei villaggi sulle rive del lago creato traiettoria (o processo) degli afflussi - se lalternativa concerne anche la scelta delle colture nel distretto - se i mercati in cui si vendono e comprano i prodotti sono piccoli e sono quindi influenzati dalla costruzione del serbatoio ! distretto irriguo

16 Il Problema di Progetto Anche in un contesto di completa razionalità il Problema di Progetto risulta complesso per la presenza di (vedi Lez. L16): 1. infinite alternative 2. incertezza degli effetti indotta dalla casualità dei disturbi 3. decisioni ricorsive Esaminiamo dapprima il caso più semplice: ipotesi A. i disturbi sono deterministici ipotesi B. le decisioni sono solo pianificatorie Problema di pura pianificazione

17 6. Eventuali altri vincoli Invaso in corrispondenza del quale inizia lesondazione

18 Il modello del sistema In pianificazione il modello si semplifica:

19 Il modello del sistema In pianificazione il modello si semplifica: Il modello globale del sistema in pianificazione Assumiamo il sistema periodico di periodo T:

20 Il Problema di pura pianificazione Questa è la formulazione più generale: considera ciò che accade sia in transitorio, sia a regime. Spesso il Decisore è interessato solo al regime.

21 Leggere MODSS Cap. 8-10