Analisi dettagliata e design B. Pernici. Sommario Analisi dettagliata –Separazione interfaccia, controllo, entita Design –Logical view –Progettazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Niente di Nuovo” Mercatino dell’Usato
Advertisements

Interazione Uomo - Macchina
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Java Enterprise Edition (JEE)
Corso di Interazione Uomo-Macchina: Grafica (a.a ) Docente: Prof. Enrico Puppo Prerequisiti: –Interazione uomo-macchina: interfacce grafiche.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Acquisti OnLine Progetto
Introduzione ai Sistemi Operativi
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
Architettura Three Tier
Il processo di sviluppo
Software Engineering RAD: Case Study Lesson 9.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Struts. Framework open source per lo sviluppo di applicazioni web su piattaforma J2EE. Progetto inizialmente sviluppato come sotto-progetto di Apache.
Architettura Java/J2EE
Da Read Eval Print... Print ( Eval ( Read() ) ) ) evalreadprint 1. Read: acquisici i valori dei dati di ingresso 2. Eval: elabora e produci un risultato.
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
1 – Costruzione dell’alberatura
Project Review Località Sciistica Novembrer 17th, 2011.
L’ingegneria del software
Introduzione alla programmazione Object Oriented
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... Data Access Layer.
Project Review Località Sciistica 5 Dicembre 2011.
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
Marco De Zorzi Matricola Manuel Fossemò Matricola Yanick Fratantonio Matricola Massimiliano Gentile Matricola TALKING PAPER.
ANALYSIS & DESIGN I DESIGN PATTERNS GoF 1. I Design Patterns GoF …un momento importante durante il corso del design!
IMPLEMENTAZIONE TECNOLOGIE:HIBERNATE & JAVA RMI.
Sviluppo di un’applicazione ludica in ambiente Symbian/Bluetooth
Lazienda SC Informatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
1 cin>>c8 s.r.l A.A Generalità Uno dei concetti largamente adottati negli ultimi anni dai professionisti del software in fase di sviluppo.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UML.
Progettazione concettuale di SI basati su Web
STRUTTURA DI UN COMPUTER
M V C Model View Controller.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
O C L Object Constraint Language
Un modello di qualità per i siti web Roberto Polillo
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Diagramma delle Classi
Database Concetti di base
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
PROG Progettazione di dati e ipertesto. PROG Progettazione dei dati IN: dizionario dei dati, mappa del sito, requisiti funzionali, requisiti degli.
Architetture a componenti Java per la realizzazione di DSS distribuiti Giordano Vicoli - ENEA 28 Ottobre 2003.
Analisi dettagliata e design
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Laboratorio di Progettazione A cura di: Arosio Cattaneo Prandi
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica ed Informazione Progettazione di applicazioni Web Based – Esercitazione 1 Sistemi Informativi – INF N.O.
Realizzare controlli Antonio Cisternino. L’esperienza del bottone  Il progetto Bottone (vedere bottone.zip) ci ha consentito di analizzare la struttura.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
4/18/ :18 AM.
Progettazione concettuale di SI basati su Web B. Pernici.
Casi d’uso Individuazione degli attori cliente gestore dispensa
UML Tratto da Alberto Colombo Fulvio Frati. Sequence Diagram Evidenziano la sequenza temporale delle azioni Non si vedono le associazioni tra oggetti.
Unified Modeling Language. –un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software –uno standard OMG (Object Management.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
Gestire la navigazione. Creare un’app multi Controller La quasi totalità delle app è suddivisa in più ViewControllers, ognuno con specifiche funzionalità.
Controlli. ActionSheet e Alert Selezionare un’azione In molte situazioni è necessario fornire all’utente una scelta fra varie azioni disponibili. per.
UML Diagramma statico di una classe
Transcript della presentazione:

Analisi dettagliata e design B. Pernici

Sommario Analisi dettagliata –Separazione interfaccia, controllo, entita Design –Logical view –Progettazione dei dati –Component view

Analisi dettagliata Packages Boundary-control-entity (interfaccia, controllo, entita)

Design package

Boundary - control - entity Secondo Conallen (interpretazione pattern model-view- controller): stereotipi –Boundary –Control –Entity Separare logica applicativa da presentazione e da dati presentati allutente Esaminare ciascun caso duso Coordinamento tra modello di navigazione e modello concettuale Si fara evolvere in modello di design

Primo passo analisi Use case: Mostrare Configurazione Computer Standard

Regole di robustezza Accesso a entita tramite controllori Interfacce per gestire interazione con attori Entita: dati di interesse, persistenti Da UX model: corrispondenza schermate – interfacce Da modello concettuale dei dati: corrispondenza entità con classi del class diagram

Elaborazione analisi

Sequence diagram per lanalisi Interazioni tra oggetti corrispondenti alle classi del modello di analisi Elaborazione del diagramma di sequenza di interazione precedente