R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro di presentazione Trading Room Roma 17 Aprile 2009.
Advertisements

I S T U Z O N T O A L I. Gestione delle risorse umane tra apparenza e/o appartenenza (elementi di analisi sociale)
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
Relatore: Alessandro Tullio
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Seconda parte
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Specifiche Algebriche
Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
5 – Progettazione Concettuale
Lez. 31 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
1 9: Progettazione Architetturale Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
1 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dellutente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione.
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Negoziazione e vincoli di qualità Rapporto D. Ardagna, M. Comuzzi – WP 2.
A. Maurino Politecnico di Milano -MAIS WP2 Milano - 17 Novembre 04.
ISUFI Stato avanzamento lavori WP6 Roma – 24 novembre 05.
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
tre approcci a confronto
La Normalizzazione. 27 January, slide 2 Le nuove tecnologie Software Tabelle, unicità e chiavi Ciascuna riga di una tabella deve esere unica Ci.
Autronica LEZIONE N° 4 AUTRONICA.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
Costruire un sito parrocchiale
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
A.Natali DL Maggio1999 Oggetti Concetti fondamentali.
AN FI Metodologie1 Metodologie di progetto Metodologie top-down e bottom-up.
I crediti verso i clienti
1 Programmazione = decomposizione basata su astrazioni (con riferimento a Java)
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
Specifica dellArchitettura Funzionale MAIS Enrico Mussi - WP2.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
La Normalizzazione. 2 May, slide 2 Le nuove tecnologie Software Normalizzazione Normalizzazione è il processo di semplificazione di un data base.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Pippo.
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
1 Interpretazione astratta: un approccio sistematico all’analisi statica.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
1 Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Transcript della presentazione:

R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04

User Model 2 Indice Obiettivi Strategia Top-down Strategia Bottom-up Esempio

User Model 3 Obiettivi Definizione di un modello generale in grado di descrivere tutte le possibili caratteristiche dellutente in MAIS Osservazioni: Le caratteristiche dellutente sono molteplici (>200 dimensioni) Molto spesso sono proprietà specifiche per una particolare dominio applicativo Il livello di dettaglio può essere molto variabile La sintassi dipende in generale dallo scenario Un modello complesso è poco usabile

User Model 4 Rimodulazione degli obiettivi Definizione di un metamodello formalismo astratto per la definizione di modelli indipendente dal dominio estendibile Definizione di una metodologia che, partendo dal metamodello, consenta di costruire un modello adatto al contesto di uso

User Model 5 Metodo di lavoro Due fasi di studio separate: Un semplice modello utente attraverso un approccio top-down Un registry di dimensioni del profilo utente ottenuto attraverso un approccio bottom-up Riconciliare lapproccio bottom-up con quello top-down al fine di: Verificare la validità del modello definito Introdurre una strutturazione a più livelli

User Model 6 Indice Obiettivi Strategia Top-down Strategia Bottom-up Esempio

User Model 7 Strategia Top-down pura Modello Dimensioni Il modello sviluppato con lapproccio top-down puro è potenzialmente abbastanza generale da includere le differenti dimensioni attraverso cui il profilo utente in MAIS è stato espresso. Lestrema generalità del modello non è immediatamente applicabile allinterno della piattaforma MAIS.

User Model 8 Indice Obiettivi Strategia Top-down Strategia Bottom-up Esempio

User Model 9 Strategia Bottom-up pura Modello Dimensioni Lapproccio bottom-up puro garantisce che vengano prese in considerazione tutte le principali caratteristiche degli ambiti di applicazione del profilo utente in MAIS Questo tipo di approccio rende difficile la conciliazione delle dimensioni provenienti da diversi domini. Registr y profilo utente

User Model 10 Strategia complessiva Approccio iterativo: sviluppo di un modello astratto in grado di strutturare i diversi livelli di dettaglio delle numerose dimensioni il modello deve catturare: la granularità fine delle dimensioni elementari una classificazione generale delle dimensioni Model Dimensions Top - Down approach Bottom - Up approach Model Dimensions

User Model 11 Indice Obiettivi Strategia Top-down Strategia Bottom-up Esempio

User Model 12 Esempio: approccio iterativo misto Possibile rappresentazione della struttura del modello utente

User Model 13 Esempio: approccio misto iterativo Estensione del modello per mezzo di specializzazioni

User Model 14 Esempio: approccio misto iterativo A seconda dello scenario, si aggiungono strutturazioni e specializzazioni opportune

User Model 15 Sviluppi futuri Approfondimenti sulla metodologia e sul suo impatto sullarchitettura MAIS Verifica di applicabilità Applicazione della metodologia in un particolare scenario a partire dal registry MAIS