Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Advertisements

“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Java Enterprise Edition (JEE)
WebProfessional Web Content Management System
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 11/6/2008.
ANALISI DI USABILITÀ DEL SITO CREDITO VALTELLINESE Gruppo PaRiPri Panzeri Mauro Prini Giorgio Ripamonti Riccardo Progetto di Laboratorio di Human Computer.
CEFRIEL, Politecnico di Milano, Università di Roma “La Sapienza”
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.
ISUFI Stato avanzamento lavori WP6 Roma – 24 novembre 05.
B. Pernici Introduzione e stato dei lavori Roma, 24 novembre 2005.
B. Pernici WP 8 Exploitation Roma, 24 novembre 2005.
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
A. Maurino, N. Simeoni- Politecnico di Milano e CEFRIEL Risk Management in Archeology Stato di avanzamento Risk Management in Archeology Stato di avanzamento.
Milano 3/4 Dicembre 2002 Progetto MAIS Universita di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Gruppo Basi di Dati e Basi di Conoscenza.
Ambiente di Invocazione Dinamica dei Servizi Enrico Mussi - WP2.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
B. Pernici Riunione MAIS 17 e 18 novembre 2004 Agenda Milano, nov
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
ISUFI - Engineering - Bicocca Milano – 18 Novembre 04 MAIS WP 6 – Attività 6.2 Specifiche di progetto per il sistema di Knowledge Management integrato.
WP7.1: dimostratore di eLearning
Stefano Ceri, Florian Daniel, Federico Facca, Maristella Matera
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
WP7-WP8: dimostratore di eLearning
R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.
Infrastruttura tecnologica, WP 8 Exploitation WP 9 Gestione del progetto B. Pernici 4 dicembre 2002.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Future Astronomical Software Environment
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
1 Riccardo Mazza Un sistema per la gestione di riferimenti bibliografici con schede di catalogazione in XML Riccardo Mazza SUPSI-Scuola universitaria professionale.
Architettura di applicazioni enterprise Michele Aponte - DotNetCampania Team.
PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
Tesi di laurea Progettazione ed implementazione di un sistema di supporto al ramp management basato su architettura multiagente Anno Accademico 2008/2009.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
MODEL-DRIVEN DEVELOPMENT DI APPLICAZIONI WEB
Viaggiare Sicuri Nuova Versione Nuovi Servizi. Il Servizio Attuale Informazioni attendibili su 218 Paesi esteri Sito web oltre un milione di visitatori.
Specifica dellArchitettura Funzionale MAIS Enrico Mussi - WP2.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Realizzazione di un sito internet per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo.
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
La Piattaforma del Credito Approfondimenti - integrazione Bergamo, 16 marzo 2010.
Un modello di qualità per i siti web Roberto Polillo
Summer School H-DATA 2014ENEA, Roma September 2014 Mobile QS Interfacce Visuali Avanzate per Query MOBILE QS 2013 H-DATA Summer School 2014 MOBILE.
Usabilità ed Accessibilità in funzione dei canali dei dispostivi e degli utenti Giuseppe Santucci - Uniroma1.
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
Giuseppe Gramazio e Massimo Legnani Framework integrato per il delivery di applicazioni context aware, multimodali e accessibili – SAF (Situation aware.
Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte.
Unita’ Politecnico di Milano Coordinatore B. Pernici.
Progetto ATLAS Campagna di diffusione per lo sviluppo della città sostenibile Flavio Fontana Usability Lab ENEA C.R. Casaccia
Corso di Laurea in Informatica
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
MobileGuide Framework Progetto PRIN 2005 Università di Udine – Luca Chittaro (Coord.) Università di Torino – Luca Console Università di Pisa – Maria Simi.
Luca Mainetti - HOC Politecnico di Milano WP8.2: dimostratore di eLearning Specifiche del dimostratore MULTI-ACC (fruizione della didattica online in situazione.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
Lavorare nel web: unibo.it Bologna, 15 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI Riunione nazionale progetto MAIS – Roma, novembre 2005 Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Risultati dei lavori Roma, novembre 2005 Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI

Obiettivi e articolazione del WP7 Studio di modelli, metodi e tecniche per la produzione automatica di siti Web e interfacce adattativi a diversi canali Attività 1: Metodologie e strumenti di progettazione coordinata di sistemi informativi su più canali Polimi, Engineering, CEFRIEL, ISUFI Sviluppo di siti Web adattativi, multimodali e multicanale Attività 2: Strumenti di generazione di interfacce RM1 e RM3 Produzione automatica di siti Web adattativi rispetto a diverse coordinate Attività 3: Tecniche e strumenti per la valutazione dell'usabilità e dell'accessibilità RM1 (IFAC) e Polimi Analisi dell’usabilità con riferimento a tipologie diverse di utenti

Ciclo di vita & metodologie Definizione di una metodologia generale (ciclo di vita) per lo sviluppo applicazioni adattative basate su Web (Polimi, CEFRIEL, Engineering) Data Design Architecture Design Implementation Testing and Evaluation Maintenance and Evolution Hypertext Design Business Requirements Requirements Specification

Lavoro svolto nell’ambito dell’attività 1 Analisi dei requisiti e progettazione concettuale Un approccio nell’ambito di applicazioni interattive multicanale all’analisi dei requisiti (AWARE) e alla progettazione concettuale (IDM) – Polimi: presentazione P. Paolini Progettazione di dati, ipertesto e architettura Prototipo di uno strumento per lo sviluppo di applicazioni Web context-aware (WebML) – Polimi: demo F. Facca oggi pomeriggio Implementazione e sperimentazione Prototipo per l’adattamento della presentazione (DPM) – Engineering Prototipo di un framework per il delivery di applicazioni context aware, multimodali e accessibili (M3L-SAF) – Cefriel: presentazione M. Legnani domani

Prototipo per la produzione di applicazioni Web context-aware Case tool che supporta la modellazione di pagine context-aware Generazione automatica del codice a partire dal modello

M3L - SAF Sperimentazione delivery multimodale di ipertesti Zona 1 Zona 2 Zona 3 Altre informazioni di contesto Sperimentazione delivery multimodale di ipertesti Piattaforma SAF (Situation Aware Framework) per il Delivery context-aware di servizi

Altri contributi nell’ambito dell’attività 1 Metodologie e tecnologie di Identity Management (con particolare riferimento a modelli per il controllo degli accessi) nel contesto di architetture service-oriented (ISUFI) Contributo alla definizione del modello utente (RM1, RM3, ISUFI)

Lavoro svolto nell’ambito dell’attività 2 Strumento per la gestione di varie coordinate di riferimento (FAWIS) – RM3: Gestione di profili eterogenei o incompleti Estendibilità e adattamento a profili non noti a priori Coordinamento tra diversi requisiti di adattamento Strumento di generazione di interfacce adattative (MIA) – RM1: demo di A. Calì e G. Santucci oggi pomeriggio Design dell’interazione con l’utente Tecniche di matchmaking per scoprire i servizi di interesse per l'utente Sperimentazione dell'ambiente su dispositivi mobili reali

Architettura prototipo RM1 content layer Contents Query Builder Processor database schema navigation layer Hypertext navigation schema presentation layer Presentation presentation schema Context Manager Request Interpreter Response

Context manager prototipo RM3 Dimension A Adapter Dimension B Dimension C Adaptation Coordinator Context repository Profile Interpreter profiles content adaptation navigation presentation

Architettura di riferimento di MIA (Mais Interaction Adapter) Service Designer Profile Designer Profile Editor Device Profile Data Application Service Service Editor Interface Generator Match Maker End User Mobile Device http User Profile Modellazione dei servizi tramite UML Scenario: scelta di un evento turistico e prenotazione di un albergo Generazione delle interfacce (HTML) per differenti tipologie di dispositivi: Notebook iPaq 3660 Nokia T610 Nokia 9500 ....

I prototipi nell’architettura MAIS MAIS Reflective Architecture MAIS Front-end Environment text simplification location awareness tools security support very small database design SUPPORT TOOLS User profiles Interaction design Adaptive interaction generation Adaptive web application design Adaptive context aware Web application Very small databases Low power architectures MOBILE FLEXIBLE DEPLOYMENT ENVIRONMENT FRONT-END ADAPTIVITY TOOLS Adaptive networks Adaptive contents generation MAIS back-end flexible web-service environment Adaptive web application design AWARE – IDM - WebML MIA Interaction design Adaptive interaction generation Adaptive context aware Web application SAF - M3L – DPM Adaptive content generation FAWIS - MIA User profiles MAIS back-end flexible web-service environment

Lavoro svolto nell’ambito dell’attività 3 Definizione di una metodologia per analizzare l'usabilità e l'accessibilità dei sistemi informativi multicanale – RM1, IFAC principi e linee guida generali con specifico riferimento ad applicazioni mobili originali euristiche in grado di misurare il livello di usabilità dei sistemi Sperimentazione della metodologia – RM1 validazione del metodo di analisi con il prototipo per la generazione di interfacce adattative sviluppato da RM1 Prototipo di sistema di eLearning multimodale e context-aware, con supporto alla disabilità (MultiLezi) – Polimi

Attività future Consolidamento delle metodologie e delle tecniche proposte Sperimentazione dell’efficacia dei metodi e delle tecniche definite con i prototipi sviluppati domini applicativi definiti nell’ambito del WP8 Sviluppo dei prototipi Validazione delle scelte implementative Estensione delle funzionalità Miglioramento dell’efficienza

WP7 in cifre 3 anni alcune attività proseguono nel prossimo tremestre 6 unità coinvolte 4 università (1 istituto di ricerca CNR) 2 industriali 152 pubblicazioni su libri, riviste e convegni internazionali 22 rapporti tecnici 9 prototipi Innumerevoli tesi