La Risiera di San Sabba 28 marzo 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un percorso fotografico a cura di Luciano Zappella – 4 parte
Advertisements

Giuseppe Belgiovine Livio Quagliarella Nicola Sasanelli
L’OLOCAUSTO.
Il "Giorno della Memoria"
27 GENNAIO.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Olocausto IL GIORNO DELLA MEMORIA I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
La shoah.
27 gennaio giorno della memoria.
Il giorno della memoria
Un giorno da ricordare....
SHOAH.
Il sistema concentrazionario nazista
Istituto Comprensivo 28 «Giovanni XXIII» - Aliotta
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
Dall’omonimo romanzo di Primo Levi

Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena.
Il giorno della memoria
Classi prime A e B Scuola secondaria primo grado BOTRUGNO
Progetto: Treno della Memoria 2009
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Ricordare Auschwitz, per non dimenticare....
PER NON DIMENTICARE! IL GIORNO DELLA MEMORIA
« La giornata delle memoria »
« La giornata della memoria »
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
27 gennaio gennaio 2010 Giornata della Memoria.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
ISTITUTO COMPRENSIVO II - Udine
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Primo Levi Breve biografia di Primo Levi
La giornata della memoria Cosa la storia non ha insegnato
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO (CS)
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
6 febbraio ORE Auditorium di Via Meda a Rho
Insegnare la Shoah La memoria e l’agire presente
Il termine olocausto, Shoa
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 presso l’IC di Gioia Sannitica classi IA e IB della Scuola Secondaria di I grado.
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
27-31 Gennaio 2010 Bozza per lo storyboard
Il “Giorno della Memoria”
Per non dimenticare!.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Primo Levi.
GLI EBREI ITALIANI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA DEPORTAZIONE
Giornata della memoria
Avanzamento automatico
Giornata della memoria il 27 Gennaio
Dai un nome alla tua scuola Istituto Comprensivo Crema 1 Classe 1°A Anno scolastico 2014/2015.
Se questo è un uomo Primo Levi.
La giornata della memoria è il 27 gennaio perché è l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.
LA SHOAH.
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
Il lessico della memoria
I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
LA SHOAH Il giorno della shoah si celebra il 27 Gennaio in ricordo della liberazione degli ebrei dal campo di concentramento di Aushwitz Con il termine.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
Prodotto dagli alunni di 3 A
23-24 Novembre 2015 Progetto a cura di Marco Pilotti, Alessio Rossi e Monica Taglietti Fotografie a cura di Monica Taglietti.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
La II guerra mondiale per l’Italia. 10 giugno 1940: il giorno della follia I FRONTI DEL CONFLITTO ITALIANO La guerra parallela: Mussolini vuole evidenziare.
Tra il 1780 e il 1784 l’imperatore austriaco Giuseppe II fece costruire un’imponente complesso di fortificazioni posizionato al confine tra la Boemia.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
Transcript della presentazione:

La Risiera di San Sabba 28 marzo 2012 L’inizio della fine

Ieri 1913 - viene costruito l’edificio destinato alla lavorazione e alla pilatura del riso 1943 - viene utilizzato dai militari nazisti come campo di prigionia provvisorio per i soldati italiani; in seguito è destinato allo smistamento dei deportati nei campi di concentramento e di sterminio, a deposito di beni razziati ma, soprattutto, alla detenzione ed eliminazione di nemici politici ed ebrei 1945 - a conclusione del conflitto i detenuti vengono liberati e il campo chiuso

Corpo di guardia e abitazione del comandante Uffici ed alloggi Uffici e camerate per i militari SS germanici, ucraini ed italiani; al pianterreno cucine e spaccio Uffici armeria e depositi; al pianterreno la “CELLA DELLA MORTE” Forno crematorio E₁) Ciminiera Camerate, sartoria, calzolerie; al pianterreno 17 “MICRO-CELLE” Magazzini di deposito di beni razziati; cameroni per gli Ebrei e per i detenuti meno sospetti

Oggi 1965 - la Risiera di San Sabba è dichiarata monumento nazionale 1975 - la Risiera diviene Civico Museo della Risiera di San Sabba Ci sono pervenuti due diari personali e testimonianze di coloro che provarono sulla propria pelle la tragica esperienza dell’internamento: quello di Giordano Dudine e Ada Jerman; abbiamo anche cinque disegni che rappresentano la terribile vita nella Risiera.

Primo Levi, Se questo è un uomo Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo, che lavora nel fango, che non conosce pace, che lotta per un pezzo di pane, che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna: senza capelli e senza nome, senza più forza di ricordare, vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d'inverno. Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore stando in casa, andando per via, coricandovi, alzandovi; ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi. Primo Levi, Se questo è un uomo

Campi di concentramento in Europa

Campi di concentramento in Italia

Alcuni campi di concentramento nazisti furono costruiti già prima della Seconda guerra mondiale e servivano come campi di lavoro in cui rinchiudere dissidenti e oppositori politici o altre categorie di persone poco gradite al regime. Durante il conflitto bellico, soprattutto tra la fine del 1940 e gli inizi del 1941 quando il regime adottò la “soluzione finale” del problema ebraico, la costruzione di lager si intensificò e alcuni di essi divennero ben presto tristemente famosi, tra gli altri, Mauthausen, Bergen Belsen, Buchenwald, Dachau, Treblinka, Flossenburg, Chelmno, Sobibor, Theresienstadt, Gross Rosen. Numerosissimi campi di concentramento, tuttavia, rimangono ancora oggi sconosciuti ai più, come ad esempio quello di Sachsenhausen a qualche fermata di metropolitana da Berlino. Tutta l'Europa è inoltre disseminata di luoghi in cui furono commessi sanguinosi massacri dai nazisti, come in Italia, a Marzabotto, Boves, Sant'Anna di Stazzema e in numerosissime altre località. Tuttavia i nomi che maggiormente incutono terrore sono Auschwitz e Birkenau in Polonia a poche decine di chilometri da Cracovia, dove furono sterminati centinaia di migliaia di innocenti, in gran parte ebrei. In un quartiere di Cracovia esiste ancora la fabbrica di Oskar Schindler, l'imprenditore tedesco che salvò la vita ad alcune migliaia di ebrei e la cui nobiltà d'animo fu immortalata nel celebre film di Steven Spielberg: Schindler's List. La scritta beffarda Arbeit macht frei (il lavoro rende liberi) che accoglieva i prigionieri di Auschwitz, si ripete sul cancello d'ingresso di numeri altri campi. A Buchenwald, nei pressi di Weimar, in Germania, sul cancello d'ingresso compare la scritta “Jedem das seine” (a ciascuno il suo). Il governo fascista, nel 1938, varò "leggi razziali" anche in Italia, avviando la costruzione di campi di internamento e concentramento, tra gli altri quelli di Fossoli, nei pressi di Carpi (Modena) dal quale transitò anche Primo Levi, di Ferramonti di Tarsia, a poche decine di chilometri da Cosenza, e di Trieste, nella Risiera di San Sabba, che sarebbe divenuto campo di smistamento e di sterminio. Con Legge 20 luglio 2000, n. 211, è stato istituito il Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni a danno del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Gli articoli 1 e 2 recitano: La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato e protetto i perseguitati. In occasione del Giorno della Memoria […] sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai accadere.

Autrici CLAUDIA CICCOLINI CLAUDIA COLETTA SILVIA MORRA VERONICA TEODORO Classe II Sezione G