rosmarino, ginepro comune e carciofo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità dei vegetali per la promozione della salute
Advertisements

Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
Introduzione alle misure strumentali
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
Cromatografia a scambio ionico
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Scelte possibili.
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
La sperimentazione degli algoritmi
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
Maria Laura Colombo e Alberto Corsini
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Sandro Drago, CEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
Procedure di campionamento
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E PROPRIETÀ NUTRACEUTICHE
Università degli studi di Napoli “Federico II”
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Cromatografia su strato sottile
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Il clementine di Calabria: problemi tecnici e strategie di intervento Venerdì 08 maggio 2009 Sala Cong. Centro di Eccellenza Via Machiavelli snc Corigliano.
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
MISCUGLI E SOLUZIONI.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DI PROCESSO XXII CICLO TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE DI NUTRACEUTICI.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Summer Winter …and Fall (un passaggio indolore dall estate all inverno attraverso l autunno)
1 Viaggio all’interno del cosmetico Dall’ideazione, alla realizzazione, alla commercializzazione Armandodoriano Bianco Roma maggio 2012.
Il potenziamento del CRA nella Rete ONEV
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
Molecular strategies PRO improved wheat-based safe food suitable for Gluten-Sensitive people Coordinatore Scientifico: Prof.ssa Antonella Furini Dipartimento.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
IL PEPE di Beda Mariateresa.
Supercritical Fluid Chromatography
TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Il latte materno rappresenta l'alimentazione esclusiva o prevalente nei primi mesi di vita dei neonati, ma nei casi in cui questo non sia disponibile diviene.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
La Qualità nei Laboratori “Laboratori Specializzati e Pluri-Specializzati” FORUM P.A. Roma, 11 maggio 2005.
Caratterizzazione di Proteine
L. 499/99 - PROGRAMMI INTERREGIONALI PROGRAMMA "SVILUPPO RURALE" SOTTOPROGRAMMA "INNOVAZIONE E RICERCA" D.M. n del 23/12/03 Qualificazione del Vivaismo.
I quattro siti di coltivazione selezionati
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Corso di “Processi Biologici.
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology.
Analisi HPLC di carotenoidi e di polifenoli in prodotti ortofrutticoli freschi e derivati Francesco De Sio Stazione Sperimentale per l’Industria delle.
INDAGINE SULLA PRESENZA DI ACIDO ASCORBICO NELLE PREPARAZIONI DI CARNI FRESCHE NON PRECONFEZIONATE Marco Iammarino, Aurelia Di Taranto Istituto Zooprofilattico.
Vegetali Principali prodotti
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Cromatografia ad esclusione molecolare
PROVE DI COLTIVAZIONE DI HYPERICUM PERFORATUM IN AMBIENTE MEDITERRANEO TAB.1 - Fioriture (settimana con piena fioritura) accessioneIn vasoIn piena terra.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
SAGGI DI ATTIVITA’ ENZIMATICA
4.1 Oli e grassi.
Transcript della presentazione:

rosmarino, ginepro comune e carciofo CNR Caratterizzazione di olii essenziali e di estratti di natura polifenolica di ecotipi toscani della Flora Mediterranea: rosmarino, ginepro comune e carciofo Convenzione A.R.S.I.A e C.N.R. Istituto di Genetica Vegetale – Firenze Collaboratori alla ricerca Cooperativa Agricola e Forestale ”La Mausolea” Dipartimento Scienze farmaceutiche – Firenze Associazione Medici Scandicci –AMES Consulente aromatiere

2) Effetto dell’epoca di prelievo sul profilo terpenico Studi: Analisi della variabilità geografica dei profili terpenici dell’olio essenziale 2) Effetto dell’epoca di prelievo sul profilo terpenico 3) Caratterizzazione di chemotipi di pregio O O O O

Rosmarino

Analisi della variabilità geografica dei profili terpenici di rosmarino 1: (-)-a-pinene 2: (+)-a-pinene 3: camphene 4: (+)-sabinene 5: (-)-sabinene 6: myrcene 7: (+)-b-pinene 8: (-)- b -pinene 9: b -phellandrene 10: (-)-limonene 11: (+)-limonene 12: p-cymene 13: g-terpinene 14: 1,8-cineol 15: linalool

Analisi della variabilità geografica dei profili terpenici di Rosmarino

Effetto dell’epoca di prelievo sul profilo terpenico di Rosmarino 60 (%) 30 (-)-a-pinene (+)-a-pinene Autunno Estate Inverno Primavera EPOCA

Effetto dell’epoca di prelievo sul profilo terpenico di Rosmarino 30 20 (%) 10 (+)-b-pinene (-)-b-pinene Autunno Estate Inverno Primavera EPOCA

Effetto dell’epoca di prelievo sul profilo terpenico di Rosmarino

Cloni di Rosmarino

Profili terpenici di piante di Rosmarino allevate in vivaio

Chemotipi di Rosmarino

Analisi HPLC/DAD HPLC/MS Foglie + azoto liquido macinate finemente foglie fresche/solvente 5g/50 mL100 % EtOH per 2 volte. Concentratione Ultrasuoni; 35 KHz per un totale di 115 min Il metodo analitico HPLC/DAD/MS applicato in questa ricerca consente di monitorare diverse classi di composti tutti di rilevante interesse ai fini della valutazione dell’attività antiossidante degli estratti. Mediante l’accoppiamento delle varie metodiche di analisi sono stati separati 34 analiti diversi di cui una parte è stata identificata come riportato in Tabella

Ginepro comune

Analisi della variabilità geografica dei profili terpenici di Ginepro comune

Cloni di Ginepro comune

Profilo Cromatografico registrato a 280 e 330 nm Dall’indagine HPLC/DAD/MS è stato possibile separare fino a 20 diversi componenti di cui circa 15 appartengono alla classe dei flavonoidi in particolare derivati della isoscutellareina e ipolaetina. Fra questi composti sono presenti glucoramnosidi e pentosidi Complessivamente questa frazione flavonoidica del frutto può esercitare una attività antiossidante la cui valutazione sarà oggetto di ricerche future.

Carciofo

Foglie Brattee Capolini Gambi Ciascun estratto e/o frazione ottenuta dopo frazionamento è sottoposto ad analisi HPLC-DAD per la valutazione quali-quantitativa del profilo polifenolico. Gli estratti sono stati analizzati con l’impiego di una colonna 150  3.9 mm, i.d. 4 m, Nova Pak C18 (Waters Corporation, Massachusetts USA, Waters) termostatata a 26°C. Profilo cromatografico, registrato a 330 nm, di estratti idroalcolici ottenuti da diverse parti di carciofo. Composti polifenolici: 1. Ac. 1-O-caffeilchinico; 2. Ac. 3-O-caffeilchinico; 3. Ac. 4-O-caffeilchinico; 4. Ac. clorogenico; 5. Ac. caffeico; 6. Ac. dicaffeoilchinico; 7. Luteolina 7-O-rutinoside; 8. Luteolina 7-O-glucuronide; 9. Luteolina 7-O-glucoside; 10. Ac. dicaffeilchinico; 11. Ac. 1,5-O-dicaffeilchinico; 12. Apigenina 7-O-glucuronide; 13. Luteolina malonilglucoside; 14. Luteolina. min 5 10 15 20 25 30 35 mAU 250 500 750 1000 1250 1500 1750 2000 1 2 4 7 9 11 13 14 100 200 300 400 3 6 8 12 Foglie Brattee 330 nm Capolini Gambi 330 nm

Tabella riepilogativa dei dati quantitativi delle due cultivar esaminate Composizione fenolica: Violetto di Toscana (V) and Terom (T). I dati sono la media di tre determinazioni sono espresse rispetto a peso fresco.

Convenzione A.R.S.I.A e C.N.R. Istituto di Genetica Vegetale – Firenze Prelievo campioni da diversi ecotipi toscani Analisi chimica Elaborazione dati Caratterizzazione di chemotipi di pregio per la produzione di fitoterapici e prodotti agro-alimentari. sensoriale Caratterizzazione di olii essenziali e di estratti di natura polifenolica di ecotipi toscani della Flora Mediterranea: carciofo, rosmarino e ginepro comune Convenzione A.R.S.I.A e C.N.R. Istituto di Genetica Vegetale – Firenze CNR

Indagini future - Caratterizzazione variazioni epigenetiche Studi di ereditabilità Identificazione di marcatori chimici per la selezione di chemotipi di pregio

Convenzione A.R.S.I.A e C.N.R. Istituto di Genetica Vegetale – Firenze Caratterizzazione di olii essenziali e di estratti di natura polifenolica di ecotipi toscani della Flora Mediterranea: carciofo, rosmarino e ginepro comune Convenzione A.R.S.I.A e C.N.R. Istituto di Genetica Vegetale – Firenze CNR Collaborazioni Istituto Genetica Vegetale sez. Firenze, Consiglio Nazionale delle Ricerche Dott.ssa Cristina Vettori, Dott. Maurizio Capuana, Valentina Martini, Cinzia Mensuali. Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Firenze Prof. Franco Francesco Vincieri, Prof.ssa Nadia Mulinacci, Dott.ssa Catia Giaccherini, Prof.ssa Annalisa Romani, Dott.ssa Patrizia Pinelli, Valentina Rotellini. Donato Creti aromatiere, Direttore Tecnico Enrico Giotti S.p.A, Firenze. Associazione Medici di Scandicci (AMES) Dott. Massimo Tilli. Dott.ssa Enrica Campanini, Dott. Ferruccio Innocenti. Cooperativa Agricola e Forestale "LA MAUSOLEA" della Casa Generalizia degli Eremiti Camaldolesi in Toscana. Dott. Raffaello Resti.