Risposte chimiche e microbiche in un suolo di serra trattato con vapore d’acqua ed una sostanza a reazione esotermica (CaO) Antonio Gelsomino1, Beatrix.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Advertisements

Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
La qualità del frumento tenero in coltivazione biologica
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Sistemi colturali risicoli
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Dipartimento di Scienze Agronomiche e
Esotermia e vapore d'acqua:
Effetto dei trattamenti con vapore e sostanze a reazione esotermica sulla banca seme infestante presente nel terreno: risultati ottenuti su infestazione.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
richiede la possibilità di:
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
Un laboratorio per l’ambiente
Cinetica delle reazioni biologiche
Cromatografia su strato sottile
CICLO DELL’AZOTO.
COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Da Soliani L., Statistica applicata alla ricerca biologica e ambientale, UNI. NOVA Parma, 2003 QUADRATI LATINI Analizzare contemporaneamente 2 fattori.
Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea Il Progetto ZeoLIFE Prove di serra con zeolititi 4 ottobre 2012, Ferrara Carlo.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Velocità di una reazione chimica
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Titolazioni di neutralizzazione
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Anova a due fattori Esempio di piano fattoriale: il caso della progettazione robusta di batterie Tipo di Materiale Temperatura (°F)
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Prelevamento dei campioni (collegamento a Wikipedia.org)
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
Acqua non dannosa sotto
AGRICOLTURA ESTENSIVA
La litosfera: rocce e minerali
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Materiali e metodi In un’azienda agricola specializzata della Piana del Sele (Salerno), è in svolgimento da giugno 2014 un confronto tra “modalità di gestione”
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
L’impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
Transcript della presentazione:

Risposte chimiche e microbiche in un suolo di serra trattato con vapore d’acqua ed una sostanza a reazione esotermica (CaO) Antonio Gelsomino1, Beatrix Petrovičová1, Francesco Zaffina2 1 Dipartimento BIOMAA, Università degli Studi di Reggio Calabria 2 ISSDS-CRA, Sezione Operativa Periferica di Catanzaro Lido

La geodisinfestazione Nei suoli agrari si riscontra la presenza di patogeni tellurici dovuta alle caratteristiche dell’ambiente di coltivazione ed alle tecniche colturali intensive Principali avversità sono rappresentate da funghi, nematodi, batteri, virus, insetti, malerbe Strategie di controllo: mezzi chimici (fumiganti del terreno) mezzi fisici (solarizzazione del terreno, vapore d’acqua) mezzi biologici e colturali (tecniche agronomiche, agenti di biocontrollo)

Vapor d’acqua Utilizzato per la prima volta nel XIX secolo Trova applicazione per la pasteurizzazione (70-80°C, 30 min.) L’azione fitoiatrica può essere esaltata dalla applicazione di film plastici e di sostanze a reazione esotermica (KOH, CaO, etc.) Le principali caratteristiche della tecnica sono: assenza di residui tossici velocità di applicazione brevi tempi di attesa per la messa a coltura possibilità di utilizzo su materiali diversi dal terreno elevati costi di esercizio e di impiego di combustibili fossili

Finalità della ricerca Valutare gli effetti di trattamenti diversificati di geodisinfestazione con vapore d’acqua sulle proprietà chimiche e microbiche del terreno In particolare sono stati indagati i seguenti parametri: grado di reazione (pH) conducibilità elettrica dell’estratto acquoso di suolo carbonio organico totale azoto totale manganese assimilabile conta batterica struttura genetica delle comunità batteriche

Disegno sperimentale Serra ad indirizzo orticolo specializzato (ravanello e rucola) nel periodo aprile-luglio 2005 Terreno concimato e lavorato (erpicatura e fresatura) Suddiviso in parcelle (10,5 x 1,2 m) distribuite secondo uno schema a blocchi randomizzati Cinque tesi sperimentali: suolo di controllo (terreno non disinfestato) vapore iniettato con barra singola interrata vapore iniettato nel carter vapore iniettato con barra singola + CaO (1000 kg ha-1) vapore iniettato nel carter + CaO (1000 kg ha-1)

Principali proprietà fisico-chimiche iniziali del terreno indagato $ Tra parentesi è riportata la deviazione standard

Il trattamento di geodisinfestazione

I due sistemi di iniezione del vapore nel terreno in combinazione con la distribuzione di CaO Distribuzione del vapore con il sistema “Bioflash” della ditta Celli S.p.A; (a) distribuzione del composto a reazione esotermica; (b) incorporazione nel terreno mediante azione della zappatrice rotativa; (c) iniezione del vapore; (d) stesura del film plastico mediante l’aiuolatrice-pacciamatrice Dislocazione degli organi per l’iniezione del vapore nel terreno; (a) barra perforata per la distribuzione profonda; (b) barra di distribuzione all’interno del carter degli organi lavoranti.

Campionamento del terreno Il prelievo di campioni di suolo è stato eseguito alla profondità di 10-15 cm, secondo il seguente calendario: 20 gg. prima del trattamento (T0) 8 gg. dopo il trattamento (T1) 19 gg. dopo il trattamento (T2) 54 gg. dopo il trattamento (T3) 91 gg. dopo il trattamento (T4) Per le analisi chimiche i campioni sono stati essiccati all’aria, setacciati a 2 mm e quindi analizzati; le analisi microbiologiche sono state condotte sul suolo campionato fresco e setacciato a 2 mm 3 replicati di campo (n=3), Tukey test (P < 0,05)

Risultati

Il pH 7,42 ≤ pH ≤ 7,62 nelle tesi con vapore (P > 0,05) pH aumentato in tesi con CaO (pH max = 7,90) decremento, ma non significativo, del pH a T3 e T4 (potere tampone)

Conducibilità elettrica (CE1:2) iniziale incremento e successivo decremento differenze non significative rispetto al controllo

Carbonio organico marcate oscillazioni della variabile differenze non significative rispetto al controllo

Azoto totale differenze non significative rispetto al controllo fluttuazioni dovute alle forme solubili (ad es. ammoniacale)

Manganese assimilabile valori sensibilmente elevati in tutte le tesi ( >1,5 mg Mn kg-1) Mn2+ più alto quando il vapore è iniettato in carter (20-25 mg Mn kg-1)

Conta batterica significative oscillazioni della variabile nel tempo valori quasi sempre più elevati nel controllo azione del CaO e della distribuzione di vapore nel carter

Profili molecolari stabilità genetica delle comunità batteriche BS C C Vb Vc+CaO Vc N Vc+Ca C Vb Vc+CaO Vc Vc+Ca stabilità genetica delle comunità batteriche elevato numero di segnali molecolari in tutte le tesi

Conclusioni

La geodisinfestazione con il vapore rappresenta una tecnica di intervento fitoiatrico attualmente presente sul mercato con diverse soluzioni operative Nel valutare le performance della tecnica, oltre alle inevitabili considerazioni di carattere fitoiatrico, è opportuno considerare anche gli effetti prodotti dall’intervento con il vapore sulle proprietà chimiche e microbiologiche del terreno

Sebbene le principali variabili chimiche del terreno non risultino significativamente modificate dal trattamento di geodisinfestazione, sono possibili variazioni nei “pool” delle frazioni metabolicamente attive dei nutrienti Particolare attenzione occorre rivolgere al monitoraggio delle variabili spesso poco considerate nelle analisi di routine (ad es. microelementi)

Nelle condizioni operative indagate nella presente sperimentazione su suolo di serra, la componente batterica del suolo è risultata solo parzialmente e temporaneamente “disturbata” dal trattamento, mentre le caratteristiche strutturali della comunità sono rimaste sostanzialmente inalterate

Quesiti Esistono risposte diversificate evidenti a livello di singolo raggruppamento/categoria tassonomica? E’ realistico ipotizzare risposte funzionalmente e strutturalmente distinte?

Grazie per l’attenzione