GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
Modelli di simulazione Programmi computerizzati che simulano sistemi mediante la loro descrizione in termini di equazioni un sistema è un insieme di flussi.
Esercitazione.
Modello aziendale di irrigazione
Prof ord. Dipartimento di Produzione Vegetale
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Università degli Studi di Padova
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Normative e procedure di riferimento
Presentazione del Ve. Pro. L. G
MODELLO GEOIMHOFF SCOPO PROGRAMMA
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
BENEFICI DELL’IRRIGAZIONE A GOCCIA
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Sistemi integrati di gestione del territorio nellarea di Petrignano: nuovi modelli contro linquinamento da nitrati BASTIA 29 marzo 2003 IL MONITORAGGIO.
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Il marchio AGRIQUALITA’
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
L’agricoltura come risorsa strategica
Agricoltura Sostenibile
Esigenze termiche e luminose
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Introduzione a rural 4 teens
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
Relatore: Dott. Lorenzo Sbaraglia
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
VITE DA TAVOLA E GESTIONE IDRICA SOSTENIBILE
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
Agricoltura biologica
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Transcript della presentazione:

GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE 1 Marzo 2007

GESTIONE SOSTENIBILE?… PERCHE’ PREOCCUPARSI…ACQUA E FERTILIZZANTI COSTANO POCO!

AFFRONTARE L’EMERGENZA ACQUA LE SFIDE PER UNA AGRICOLTURA CHE CAMBIA AFFRONTARE L’EMERGENZA ACQUA ADEGUAMENTO ALLE NORME EU IN MATERIA DI PROTEZIONE DELLE ACQUE (DIRETTIVA NITRATI) RISPARMIO IDRICO E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE: LE LEGGI 152/99, 258/00, 185/03, DM 28 luglio 04 e 60/2000 EU RISPONDERE ALLA RICHIESTA DEL CONSUMATORE DI PRODOTTI DI ELEVATA QUALITA’ NUTRIZIONALE ED IGENICA OTTENUTI NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE INSERIMENTO DELLA FASE DI PRODUZIONE AGRICOLA IN UNA LOGICA INTEGRATA DI FILIERA RINTRACCIABILITA’ “DAL CAMPO ALLO SCAFFALE” E NORME EUREP-GAP, HACCP, BRC, etc RECUPERO DI MARGINI DI COMPETITIVITA’ E DI REDDITTIVITA’ DELLE PRODUZIONI

I NUOVI CONCORRENTI

SOSTENIBILITA’ CONOSCENZA DI UN SISTEMA E DEI PROCESSI CHE LO GOVERNANO E APPLICAZIONE DI STRATEGIE PER IL RAZIONALE UTILIZZO DELLE RISORSE COSA: L’AGROECOSISTEMA COME: DEFINIRE PUNTI CRITICI, TECNICHE E STRATEGIE PERCHE’ : ASPETTI ECONOMICI E NORMATIVI

CONOSCERE L’AGROECOSISTEMA CLIMA SUOLO FISICI FISICI E FISIOLOGICI FISICI E FISIOLOGICI ACCUMULO PIANTA DISTRIBUZIONE

Valutato l’agroecosistema possiamo iniziare a ragionare sulla Gestione agronomica. Lavorazioni del terreno Irrigazione Fertilizzazione Gestione fitosanitaria

GESTIRE IL SISTEMA COLTURALE

OBIETTIVI OTTENERE UN BUON EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO CONTRASTARE GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’ANNATA AUMENTARE LA COMPETITIVITA’ DELLA COLTURA

CRITERI E STRATEGIE Per la migliore gestione della fertirrigazione è indispensabile applicare precisi criteri e strategie operative: Determinazione del fabbisogno idrico-nutrizionale Gestione dell’apporto idrico-nutrizionale Massima biodisponibilità dell'apporto idrico-nutrizionale

SUPPORTI ALLA PROGETTAZIONE E ALLA GESTIONE IDRICO-NUTRIZIONALE

PROGETTAZIONE Conoscere la tessitura del terreno Conoscere la forma dell’appezzamento Per un impianto già esistente o da progettare, è di fondamentale importanza conoscere il tipo di ala gocciolante e le “sue” caratteristiche tecniche. TUTTO CIO’ E’ DI FONDAMENTALE IMPORTANZA, PER OTTENERE IMPIANTI CON UNA UNIFORMITA’ DI EROGAZIONE CHE SI LA PIU’ ALTA POSSIBILE

Ve.Pro.L.G Conoscendo gli aspetti tecnici delle linee gocciolanti è possibile, con alcuni calcoli, prevederne il funzionamento nelle diverse condizioni di impiego, valutandone l’uniformità di erogazione e l’efficienza. Oggi tutto ciò è possibile con l’utilizzo del programma “Ve.Pro.L.G”

Metodo gestionale FERTIRRIGERE

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL MODELLO SCELTA AUTOMATICA DELLA FORMULA CLIMATICA IN FUNZIONE DEI DATI METEO DISPONIBILI SCELTA AUTOMATICA DEL RITMO DI CRESCITA DELLA RADICE IN FUNZIONE DEL SUOLO ALCUNI INPUT DIFFICILI DA REPERIRE SONO DERIVATI DA ALTRI O FORNITI DI DEFAULT SEGNALA DUE DIVERSI LIVELLI DI STRESS IDRICO DATA BASE VARIETALE INTERNO COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLE FASI FENOLOGICHE E DELLA PREVISIONE DI RESA CURVE DI ASSORBIMENTO PIU’ PRECISE CALCOLO DEL FABBISOGNO DI TUTTI GLI ELEMENTI PRINCIPALI (N,P,K,Ca,Mg) CONTROLLO DEGLI EQUILIBRI CATIONICI NEL SUOLO E DELLA SALINITA’ DELLA SOLUZIONE FERTIRRIGUA

ALCUNI RISULTATI

GESTIONE DELLA FERTIRRIGAZIONE Tradizionale Fertirrigere

Gestione della fertirrigazione tradizionale Distribuzione dei nutrienti

Gestione della fertirrigazione con fertirrigere Distribuzione dei nutrienti

Dati tecnici degli impianti Impianto tradizionale: manichetta streamline 80.03 Dati riferiti ad un campo con i seguenti dati: Lunghezza: 120 mt Larghezza: 77 mt Anno 2005

Impianto fertirrigere: manichetta T-tape 506/30/340 Dati riferiti ad un campo con i seguenti dati: Lunghezza: 170 mt Larghezza 60 mt

Caratteristiche chimico–fisiche del terreno Terreno tendenzialmente sabbioso con un Ph pari a 8.5 e con i seguenti parametri nutrizionali: ELEMENTO VALORE GIUDIZIO Azoto 5.6 Kg/ha Critico Fosforo 228.48 Kg/ha Ottimo Potassio 178.08 kg/ha Basso

Unità fertilizzanti distribuite PROVA Azoto Fosforo Potassio Trad. 210 260 300 Fert. 189 200 191

Resa produttiva Prova Manichetta Resa ad ha Brix Indice a pagamento Acqua usata Trad. Streamline 80-03 797 5.3 106 % 298 mm Fert. T-tape 506/30/340 1117 5.2 196.8 mm

Conclusioni anno 2005: 320 q.li di differenza 101.2 mm di diff.

ALCUNI DATI STATISTICI