Presentazione del Ve. Pro. L. G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Moto nelle condotte in pressione Applicazioni a casi pratici
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
San Piero a Grado (PI), 1 marzo 2007
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
MODELLO GEOIMHOFF SCOPO PROGRAMMA
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Presentazione del software NEXUS Marta Simone (matr )
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Le serie agronomiche di lungo termine per la valutazione della vocazionalità e dei rischi climatici. Università di Udine Dipartimento Produzione Vegetale.
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Ambienti di programmazione Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
6^ Conferenza Organizzativa - Grosseto 14 – 16 Marzo 2011 Il servizio di assistenza tecnica irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Manipolazione dei dati
La progettazione di un sistema informatico
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
BUILDING A USER INTERFACE Using CRYSTAL REPORTS. COME UNAPPLICAZIONE COMUNICA CON LUTENTE? Problema comune a tutte le applicazioni informatiche Forse.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Esempi di analisi dati con ROOT
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Trovare qualsiasi combinazione per creare i colori utilizzando Iplozero è molto semplice.. VEDIAMO COME SI FA…
Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto BEST 0104/05/04 best01.pps.
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
CORSO DI IDRAULICA AGRARIA
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
In questo tutorial viene spiegato come creare un nuovo account di posta elettronica in Windows Live Mail Dalla barra in alto, (scheda Account), selezionare.
Lavorare con le query Federica Scarrione 18/05/2009 fonte:
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Writer: Stili Modelli Lezione 03. Modelli di formato e modelli di documento Modelli di formato: Sono gli stili attribuiti al carattere, al paragrafo alle.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
TUTORIAL DOUBLECHECK. Per avviare la procedura cliccare sull’icona matita (Gestione Pubblicazioni) posta in alto a destra. Università di prova > Informatica.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
MBO Sistema Premiante RISORSE UMANE Selezione Risorse
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Progettazione residenziale con TS4 Modularità Utilizzo selettivo Predictive IV (PIV) Minimo costo → Massimo ROI Fate clic per continuare La piattaforma.
Fiery Color Profiler Suite v4.7 Fiery Workflow Suite Colore eccezionale, preciso e uniforme.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Tutti i testi gialli di Colori per leggere sono disponibili nell’Ambiente di lettura, in cui i brani sono arricchiti di note, contenuti multimediali, attività.
C O N N E C T C O N N E C T Ottimizzazione del Consumo Energetico per Stazioni di Sollevamento Acque Reflue Risparmiando Energia.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Presentazione del Ve. Pro. L. G Presentazione del Ve.Pro.L.G./s Funzionamento, potenzialità e principali funzioni della rinnovata versione del software Marcello Bertolacci Laboratorio Nazionale dell’Irrigazione Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’Agro-ecosistema – Università di Pisa

per il risparmio di acqua e di energia Software Ve.Pro.L.G./s Verifica e Progettazione di Linee Gocciolanti e di settori di impianto, per il risparmio di acqua e di energia Valuta le potenziali prestazioni di impianti già in esercizio e individua eventuali modifiche, che consentano di migliorarne l’efficienza. In fase di progetto, propone le soluzioni più opportune per conseguire il grado di efficienza richiesto ed ottimizzare l’impiego dell’acqua e dell’energia

Caratteristiche peculiari Non utilizza formule di tipo generale, ma ricostruisce il funzionamento sul campo delle linee e dei settori di impianto, in base alle specifiche caratteristiche del modello di linea gocciolante impiegata. È già corredato con le caratteristiche di funzionamento di 54 modelli di linee gocciolanti integrali provate dal L.N.I., direttamente selezionabili da un “menu a tendina”, ma può valutare il funzionamento di qualsiasi modello, di cui si conoscano i parametri di qualificazione funzionale.

Caratteristiche peculiari Non utilizza formule di tipo generale, ma ricostruisce il funzionamento sul campo delle linee e dei settori di impianto, in base alle specifiche caratteristiche del modello di linea gocciolante impiegata. È già corredato con le caratteristiche di funzionamento di 54 modelli di linee gocciolanti integrali provate dal L.N.I., direttamente selezionabili da un “menu a tendina”, ma può valutare il funzionamento di qualsiasi modello, di cui si conoscano i parametri di qualificazione funzionale. Consente un corretto dimensionamento di linee gocciolanti e di settori di impianto, finalizzato all’uniformità della distribuzione irrigua ed al risparmio di acqua e di energia, guidando la scelta del modello di linea più opportuno per le condizioni di impiego ed indicandone le più convenienti condizioni di esercizio.

Attualmente l’aggiornamento consente di aggiungere gli ultimi 6 modelli di linea provati delle tipopologie prevalentemente impiegate nel florovivaismo, portando a 60 i modelli disponibili

Principali novità rispetto alla precedente versione VeProLG del 2003, da cui trae origine È in grado di valutare il funzionamento di interi settori di impianto, oltre che le singole linee gocciolanti. Può valutare le portate erogate a punto goccia, oltre che a metro di linea, estendendo pertanto il proprio campo di impiego anche ai settori delle colture arboree a largo sesto e del florovivaismo. È in grado di valutare il funzionamento delle linee gocciolanti anche in terreni fortemente declivi e con variazioni di pendenza lungo le linee. Sono state potenziate le funzioni di stima degli impieghi e dei costi energetici richiesti per la distribuzione irrigua. Veste grafica completamente rinnovata con semplici ed intuitive finestre di input e con quadri di output di immediata lettura e più ricchi di informazioni utili.

Schermata di avvio del software

barra strumenti di visualizzazione strumenti standard strumenti di VeProLG barra strumenti di visualizzazione AREA DI APERTURA DELLE FINESTE DI INPUT AREA DI APERTURA DELLE FINESTE DI OUTPUT

strumenti di VeProLG Strumenti di servizio Strumenti operativi dati settore verifica linee su testata monolaterale l/h m progetto linee su testata ver ifica linee su testata bilaterale l/h m progetto linee su verifica linee gocciolanti l/h p.to goccia progetta linee utilità tecniche schede dei modelli di linee gocciolanti n uove linee gocciolanti guida in linea help grafico scelta linee per la graduatoria Strumenti di servizio Strumenti operativi Strumenti di utilità

Lo strumento “dati settore” Per inserire e memorizzare: dati topografici e colturali degli appezzamenti; prezzi aziendali per acquisto delle linee gocciolanti e dell’energia.

Modello di linea..

Modello di linea..

Con valutazione delle portate erogate in l/h·m Procedure di: verifica di linee gocciolanti; verifica e progetto settori per individuare modifiche che ne migliorino le prestazioni. Con valutazione delle portate erogate in l/h·m

Selezioniamo settore

Selezioniamo settore

10.5

10.5

Procedure di verifica e di progetto di linee gocciolanti autocompensanti, in terreni declivi a pendenza variabile, con valutazione delle portate erogate in l/h·p.to goccia

Selezioniamo Pendenza multipla Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp. Selezioniamo Pendenza multipla

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp.

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp.

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp. (2005)

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp. (2005)

Proviamo a vedere se con variazioni delle delle condizioni di esercizio si possono ottenere minori costi energetici.

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp. (2005)

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp. (2005)

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp. (2005)

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp. (2005)

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp. (2005)

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp. (2005)

Uniwine d.16_q.2.3_s.0.8_autocomp. (2005)

Procedure di progetto con individuazione di una graduatoria comparativa dei modelli di linea più adatti alle caratteristiche dell’appezzamento da irrigare, consentendo scelte oggettive sulla base delle prestazioni e dei costi

Ve.Pro.L.G./s fornisce anche indicazioni utili alla gestione dell’irrigazione tramite l’impianto

procedura di progetto con testata bilaterale A partire dalla verifica di un impianto con prestazioni insoddisfacenti a causa dell’eccessiva lunghezza delle linee  Modifiche. procedura di progetto con testata bilaterale procedura di progetto per la scelta di linee di maggiore diametro

Caso di una linea mal funzionante per eccessiva lunghezza, modificata con testata bilaterale

2. procedura di progetto per la scelta di linee di maggiore diametro Caso di una linea mal funzionante per eccessiva lunghezza, modificata con testata bilaterale

FINE GRAZIE per la Vostra attenzione Caso di una linea mal funzionante per eccessiva lunghezza, modificata con testata bilaterale A disposizione per domande o chiarimenti mbertola@lni.unipi.it