Riabilitazione psichiatrica: necessità di un approccio scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Il percorso di crescita della MG
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Ritardo mentale e abilità cognitive
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Progettazione di aziende agro-sociali
Approccio al bambino disabile
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA VALUTAZIONE FATTA DAI FAMILIARI DEGLI UTENTI: LIMPATTO DEL GRUPPO DI AUTOMUTUOAIUTO SULLA UFSM DELLA VALDICHIANA.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Scopriamo la forza che è in noi
L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE MENTALE:
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Concetti relativi alla disabilità
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
La comunicazione medico-paziente
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Indicatori di rischio dei
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
Il sostegno al familiare
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
prof.ssa Giovanna Mirra
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
“ABITARE LA VITA” INDAGINE PRELIMINARE Alessandro Lenzi, C. Di Vanni, S. Belli, A. Lombardi Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale PIsa 21 febbraio 2013.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
DALLA RESIDENZIALITA’ ASSISTITA ALL’ AUTONOMIA ABITATIVA Paolo Marinari Responsabile UFSMA ZP AUSL 5 Pisa.
VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre Roma Lo spazio a supporto.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

Riabilitazione psichiatrica: necessità di un approccio scientifico Alessandro Lenzi Università di Pisa - Dipartimento di PNFB San Piero a Grado, 18-1-2007

DEFINIZIONE DI RIABILITAZIONE Con il termine riabilitazione si intende un complesso di interventi medici, psicologici, pedagogici, sociali volti a far sì che una persona malata possa utilizzare al meglio le capacità residue nel contesto sociale che gli è proprio. (Hinsie e Campbell, 1979)

PSYCHOSOCIAL REHABILITATION WORLD ASSOCIATION FOR PSYCHOSOCIAL REHABILITATION DEFINIZIONE (1956) È obbligo della società dare ai pazienti affetti da MM, come da qualsiasi altra malattia, in proporzione alle risorse nazionali, la possibilità di avere la gioia di una vita piena, la sicurezza economica per una vita dignitosa e far parte del lavoro produttivo della collettività, nei limiti delle proprie capacità.

EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLA RP Lo spostamento dell’assistenza dal modello istituzionale al modello comunitario territoriale ha abbassato i costi con migliori risultati. Nella schizofrenia: recupero sociale nel 40-45% scomparsa dei sintomi nel 20-25%.

OGGETTO DELLA RP ambiente famiglia paziente malattia

MALATTIE MENTALI A DECORSO CRONICO Spettro schizofrenico 25-60 % Abuso di sostanze 40-80 % D. Bipolare 30 % D. Ossessivo Compulsivo 15 % D. Borderline di personalità 30 %

CONSEGUENZE COMUNI Deficit cognitivi; Bassa autostima; Ridotto funzionamento; Perdita del ruolo familiare; Perdita del ruolo sociale e lavorativo; Ritiro autistico; Ostracismo sociale.

OBIETTIVO DELLA RP Reinserire il pz nel suo ambiente: In piena salute psichica e fisica; Con il precedente ruolo socio familiare; Capace di fare le proprie scelte; Con un lavoro in grado di garantirgli una vita dignitosa; Con la massima qualità di vita possibile.

RP: ELIMINARE O ALMENO RIDURRE LA DISABILITÀ Insegnare il soggetto a vivere e a lavorare con i limiti imposti dalla disabilità; Compensare i limiti utilizzando e potenziando ogni altra capacità presente; Organizzare interventi di supporto (lavori protetti, counseling, opportunità di socializzazione, interventi sull’ambiente e sulla famiglia).

RP E MONDO SCIENTIFICO La RP fa parte dell’insegnamento universitario da meno di 10 anni. La riabilitazione è nata e cresciuta in provincia. Il pragmatismo del lavoro “in trincea” ha sempre sopravanzato le necessità dell’approccio scientifico.

STUDI CLINICI SCIENTIFICI SITUAZIONE Al momento attuale mancano studi che dimostrino la validità di una tecnica rispetto ad altre. Pochissimi studi in RP sono statisticamente validi e riproducibili in diverse realtà; La difficoltà di mettere in atto disegni in doppio cieco inficia il valore degli studi.

FORMAZIONE Imparare per osmosi; Utilizzo delle conoscenze provenienti dalle esperienze positive; Minimizzare le conoscenze provenienti dalle esperienze negative; Diretto scambio di informazioni tra colleghi.

LUOGHI COMUNI (NON SOLO) … più importante quello che uno è di quello che uno sa … … navigare a vista in un mare sconosciuto … … importante è che il paziente stia bene … … aprirsi la strada lungo il cammino …

TECNICHE ED ESPERIENZE Maternage Musicoterapie Metodo di Spivack Metodo di Ciompi Brenner Danzaterapia Orticultura Laboratori artigiani Pet therapy Ippoterapia Problem solving ACT Skill training Gruppi autoaiuto

LUOGHI Soteria Fountain House Centri diurni Comunità terapeutiche Famiglia Società …

MANCA UN CORPUS TEORICO Pragmatismo prevale sull’approccio scientifico; Impossibilità di creare un condiviso corpus teorico; Frantumazione e non riproducibilità delle esperienze; Tecnica legata al carisma ed alle conoscenze della singola persona.

CRESCENTE NECESSITÀ DI PROVE SCIENTIFICHE Affinamento e proliferazione delle tecniche di intervento psicosociale; Manca la dimostrazione scientifica della loro efficacia.

MANCANO AFFIDABILI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Il funzionamento sociale di un individuo è legato ad un numero imprecisato di variabili che è difficile quantizzare. Le scale di valutazione delle capacità psicosociali sono ridondanti o limitate. Preferibile misurare la qualità della vita in autovalutazione e le capacità cognitive, variabili oggettive e riproducibili.

RIABILITAZIONE E RICERCA La neuroimaging fornisce notizie su come funziona il cervello La neurofisiologia ci permette di identificare il deficit e misurarne la gravità L’applicazione di protocolli di ricerca ai programmi riabilitativi può dare valutare la validità delle tecniche

METODOLOGIA DELLA RP: PERCHÈ Necessità di confrontarsi con tutte le realtà Far crescere la teoria della RIAB Evitare la senescenza delle informazioni Chiedersi, forse capire, perché e come il pz migliora

TEST E SCALE CLINICHE PRIMA DEL PROGETTO: PERCHÈ Questa è una esperienza nuova in Toscana ed in Italia; Organizzazioni sociali e il mondo del lavoro hanno dato la loro disponibilità; Sembrano esistere reali possibilità di lavoro; Gli utenti hanno dimostrato entusiasmo e disponibilità ….

È NECESSARIO Dimostrare la validità del progetto; Essere in grado di diffondere la metodologia; Dare una base per la crescita della RP. Avere argomenti certi per portare avanti il progetto.

Buon lavoro a tutti noi !!!!