Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

“Alimentazione ed ecologia”
Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Filippo Bussotti2, Antonio Ballarin Denti1
Brescia contro i ladri di biciclette Firenze, 12 Febbraio 2008.
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Maturazione del polline Pollini di Compositae al microscopio elettronico a scansione.
Venti anni di biomonitoraggio dell’ozono
(6) Istituto di Biometeorologia, CNR di Bologna;
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto*
Integrazioni di scala, approcci e metodi per una valutazione dei reali effetti dellozono sulle foreste Università di Siena Marco Ferretti TerraData Enviromentrics,
Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.
O 3 E VEGETAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA ITALIANA I SINTOMI OZONE-LIKE SULLA VEGETAZIONE IN PIEMONTE Istituto per le Piante da Legno e lAmbiente.
Valutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell’inquinamento da ozono. De Marco A., Paoletti E., Screpanti A., Racalbuto S., Vialetto.
RIO3-VEG: Rete Informativa su Ozono e Vegetazione
CLIMA TROPICALE UMIDO.
Alla scoperta del nostro territorio
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO
Il Madagascar Introduzione Introduzione La distribuzione della vegetazione.
Il Progetto eDEM 1.0 Il Progetto eDEM 1.0 Istituto di Scienza e Tecnologie dellInformazione A. Faedo (ISTI) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Vittorio.
Elevata presenza di arbuscoli
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Canna comune (Arundo donax)
GIARDINO DEI SEMPLICI Patrimonio didattico, ambientale, salutare
Come si effettua la selvicoltura?
BIODIVERSITA’ ACERO.
Da Novembre inizia “PRONTO SOCCORSO ALBERI”
1 Valutazione dellefficienza di una rete ecologica in unarea agricola in presenza di impianti di arboricoltura da legno ed elementi naturali relitti CRA.
Indicatori vegetali 1. valutazione della qualità ambientale
Progetto Biodiversità
La nostra visita al Parco del Conero
Fabrizio Nardin, Alasia Franco Vivai -
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Il ripristino ambientale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO UBERTINI” DI CALUSO (TO)
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Accesso al Parco da Stazione S.Paolo Area parcheggio biciclette Accesso al Parco da Via Carso Circuito di Ciclo-Cross per.
A spasso nel Parco a Veduggio Esci I campi I campi Esci.
1.
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
RARITYRARITYRARITY 1 LIFE10 NAT/IT/ “RARITY” Diffusione del gambero rosso della Louisiana in Friuli Venezia Giulia problematiche ecologico-sanitarie.
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.
Attività di Prova Finale IV – Specie vegetali aliene in contesto urbano Corso di Ecologia A.A. 2014/2015.
I generi che compongono questa famiglia sono 3: Corylus, Carpinus, Ostrya. Corylaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Hamamelididae.
phylum Anthophyta Angiosperme
FONDAZIONE VILLA GHIGI
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite
Deposizione di azoto e defogliazione in Europa Aldo Marchetto CNR ISE Marco Ferretti e Marco Calderisi TerraData environmetrics.
© Cristino Elena Impegnamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani Impegnamoci a fare della Famiglia.
LICHENI COME BIOINDICATORI
“black measles”. Eziologia partecipazione di diversi microrganismi fungini la colonizzazione inizia dal punto di innesto, dalle ferite accidentali o.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Percorso Botanico al parco Nilde Iotti
Transcript della presentazione:

Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Firenze Pisa (San Piero a Grado), 24 Novembre 2006 Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana

O 3 in SW-Europe (Elaborazione: G. Gerosa; dati: Buffoni, Schaub, Sanz, Ulrich)

Results Significant CT changes

Results PLS regressions and CT model

Incremento di area basimetrica

Specie sintomatiche nelle indagini di campo(ozone-like)

SPECIE SINTOMATICHE PIU COMUNI NELLE INDAGINI DI CAMPO ALBERI e ARBUSTI Fagus sylvatica Rubus sp. pl. Fraxinus excelsior Viburnum sp. pl. Corylus avellana Cornus sp. pl. Salix sp. pl. Crataegus sp. pl. Lonicera sp. pl. ERBE Centaurea sp. pl.

SPECIE CON SINTOMI CERTI Ailanthus altissima Acer pseudoplatanus Fraxinus excelsior Sambucus sp. pl. Laburnum sp. pl. Populus nigra (cloni) Fagus sylvatica (stipples / non imbrunimenti)

Fraxinus excelsior (Hypersensitive response) Fraxinus ornus (Antocyanins accumulation)

1.I sintomi visibili certi sono stati riscontrati su semenzali e giovani piante in un numero limitato di specie e in stazioni umide. 2.Problemi permangono nella identificazione in campo di sintomi, ancorché sperimentalmente riprodotti, in molte specie conosciute come sensibili. 3.Le piante erbacee hanno molti problemi specifici che ne sconsigliano luso come bioindicatori passivi. 4.Piante adulte sono generalmente asintomatiche (minore conduttanza stomatica e SLA rispetto ai semenzali). 5.Le condizioni delle chiome e la crescita sono determinati essenzialmente dalle caratteristiche stazionali e climatiche. Il ruolo dellozono, ancorché statisticamente individuabile, è limitato. CONCLUSIONI