Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico nel bacino del fiume Po Parma, 28 Marzo 2007 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Advertisements

Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Dati Emissioni SME Controlli in continuo per punti di emissione convogliata: Inventario; Registro E-PRTR; Autorizzazioni Integrate Ambientali – VLE: Concentrazioni.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Progetto strategico “Conoscere per prevedere, prevenire, intervenire”
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Pag. 1 Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Risorse idriche in Emilia-Romagna e situazione siccità 2007 Direzione Ambiente, Difesa del Suolo e della.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Sicurezza idraulica e irrigazione
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
PROGETTO NAVE PO. SCENARIO A 1.ACQUISTO NATANTE 2.GESTIONE DIRETTA.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Consorzio dell’Adda IL CONSORZIO DELL’ADDA
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Le acque di restituzione
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Relatore: ing. Francesco Italia
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico nel bacino del fiume Po Parma, 28 Marzo 2007 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO

Autorità di Bacino del Fiume Po Il Bacino del Fiume Po La gestione delle criticità: 8 giugno 2005

Obiettivi del protocollo di intesa: definizione e lapplicazione di una procedura ordinaria e istituzionale di condivisione, continua e concordata tra i soggetti interessati, della conoscenza dello stato e dellevoluzione del bilancio idrico nel bacino del Po e nei suoi sottobacini definizione e lapplicazione di una procedura ordinaria e istituzionale di condivisione, continua e concordata tra i soggetti interessati, della conoscenza dello stato e dellevoluzione del bilancio idrico nel bacino del Po e nei suoi sottobacini rappresentazione concordata dello stato del bilancio idrico che, con tempistiche adeguate, segnali la sua evoluzione verso situazioni di criticità e consenta leventuale attivazione di quanto necessario per contrastare tale evenienza rappresentazione concordata dello stato del bilancio idrico che, con tempistiche adeguate, segnali la sua evoluzione verso situazioni di criticità e consenta leventuale attivazione di quanto necessario per contrastare tale evenienza

pubblicazione del bollettino - pubblicazione del bollettino sullo stato delle risorse nel bacino sul sito web realizzazione di un apposito sito web, - realizzazione di un apposito sito web, per la acquisizione, condivisione e diffusione dei dati relativi allo stato della risorsa studio per lo sviluppo di indici sintetici di disponibilità della risorsa idrica, - studio per lo sviluppo di indici sintetici di disponibilità della risorsa idrica, indirizzato alla valutazione degli stati di scarsità della stessa, basandosi su accurate e quanto più complete analisi dei dati storici. Devono consentire di stimare per tempo eventuali condizioni di potenziale siccità. Attività in corso nellambito del protocollo dintesa

Lago Maggiore (Mmc) , , , ,

Lago di Como (Mmc)

Lago dIseo (Mmc) , , , ,

Lago dIdro (Mmc) NOTA La situazione risente, almeno in parte, del temporaneo superamento del livello idrico del lago a quota di +367,00 mslm, recentemente consentito dal RID , , , ,

Lago di Garda (Mmc) , , , ,

Po Isola S. Antonio

Po a Piacenza

Po a Cremona

Po a Boretto

Po a Borgoforte

Po a Pontelagoscuro

Homepage dellAutorità di bacino

Indici di disponibilità idrica (in collaborazione con il DIIAR – Politecnico di Milano) SPI (Standardized Precipitation Index) è stato progettato per quantificare il deficit di precipitazione per scale temporali multiple (dati necessari: dati di precipitazione) SPI (Standardized Precipitation Index) è stato progettato per quantificare il deficit di precipitazione per scale temporali multiple (dati necessari: dati di precipitazione) SWSI (Surface Water Supply Index): richiede dati di accumulo di neve, precipitazione, deflussi e volumi dinvaso SWSI (Surface Water Supply Index): richiede dati di accumulo di neve, precipitazione, deflussi e volumi dinvaso Modello Markoviano: valutazione della probabilità che nei mesi successivi il valore di deflusso dai laghi sia compreso entro determinati intervalli di valori Modello Markoviano: valutazione della probabilità che nei mesi successivi il valore di deflusso dai laghi sia compreso entro determinati intervalli di valori

Esempio di output dellapplicativo per la determinazione di indici sintetici di descrizione dello stato delle risorse (SPI)

24 Direttiva per la gestione delle magre straordinarie del Fiume Po Lesperienza delle crisi idriche degli anni 2003, 2005 e 2006 ha evidenziato la necessità di stabilire mediante una direttiva le azioni necessarie per la gestione delle magre del Po, al fine di definire con anticipo piani di misure da mettere in campo per evitare il ripetersi di tali emergenze idriche Le linee di intervento dovranno essere sviluppate in programmi di azione regionali da attuare attuerà mediante il concorso dei soggetti operativi: Enti locali, Arpa regionali, regolatori dei laghi, aziende acquedottistiche, derivatori irrigui e termoelettrici, gestori di serbatoi idroelettrici, operatori della navigazione, ecc..

25 obiettivi, in termini di valori di portate minime da garantire nel Po nei periodi di magra, per le diverse funzioni (deflusso idrico in alveo, correlati a determinati livelli idrometrici) da garantire in alveo nei periodi di magra, lungo lasta del Po obiettivi, in termini di valori di portate minime da garantire nel Po nei periodi di magra, per le diverse funzioni (deflusso idrico in alveo, correlati a determinati livelli idrometrici) da garantire in alveo nei periodi di magra, lungo lasta del Po regole per determinare, alle sezioni di chiusura dei principali affluenti del Po, le portate minime necessarie per assicurare tali obiettivi regole per determinare, alle sezioni di chiusura dei principali affluenti del Po, le portate minime necessarie per assicurare tali obiettivi soglie di criticità al di sotto delle quali devono essere messe in atto misure per la prevenzione e la mitigazione delle magre soglie di criticità al di sotto delle quali devono essere messe in atto misure per la prevenzione e la mitigazione delle magre misure che devono essere previste nei programmi di intervento per la prevenzione delle magre e per la mitigazione dei loro effetti misure che devono essere previste nei programmi di intervento per la prevenzione delle magre e per la mitigazione dei loro effetti specifiche tecniche per lesecuzione delle attività monitoraggio e di ricostruzione delle grandezze necessarie specifiche tecniche per lesecuzione delle attività monitoraggio e di ricostruzione delle grandezze necessarie individuazione degli enti competenti alla predisposizione e attuazione dei programmi di intervento individuazione degli enti competenti alla predisposizione e attuazione dei programmi di intervento Contenuti della Direttiva

26 Procedura 1Fase di Prevenzione: si attiva dal momento in cui, in un sottobacino, il valore degli INDICATORI DI DISPONIBILITA IDRICA supera valori-soglia predefiniti (Soglie fase di prevenzione) in funzione dei volumi idrici accumulati negli invasi artificiali, nei laghi regolati e sotto forma di neve di un determinato sottobacino, rispetto ai relativi valori storici 2Fase di Mitigazione: si attiva dal momento in cui, in una sezione idrografica del Fiume Po, il valore corrente di PORTATA supera valori-soglia predefiniti (Soglie fase di mitigazione) In caso di magra straordinaria nel Po, ogni sottobacino contribuisce a sostenere i deflussi con un contributo in termini di portata -> definizione Regola di contribuzione

27 Piani di intervento Attuazione della Direttiva attraverso programmi di intervento articolati per sottobacino, contenenti in particolare: - procedure, elementi e misure per la previsione, prevenzione e mitigazione delle situazioni di crisi idrica - norme e accordi per lattuazione delle misure previste Misure minime di prevenzione: - accumulo della risorsa idrica negli invasi naturali e artificiali [- accumulo idrico per mantenimento e innalzamento dei livelli di falda: SPERIMENTALE DALLA PROSSIMA STAGIONE] Misure minime di mitigazione: - incremento delle erogazioni dai laghi regolati e dagli invasi artificiali - riduzioni dei prelievi dalle aste fluviali

Monitoraggio Proposte per il miglioramento nel tempo di monitoraggio, ricostruzione, gestione e diffusione delle informazioni dinteresse, in particolare: - accumulo nevoso e relativo volume idrico equivalente (SWE); - gestione della risorsa accumulata negli invasi artificiali; - gestione della risorsa accumulata nei laghi regolati; - idrologia e idrometria negli alvei fluviali; - agroclimatologia; - pedologia e uso del suolo; - tipologie colturali e relative estensioni; - efficienza del trasporto e della distribuzione idrica per i diversi usi. in coordinamento tra i soggetti competenti e lAutorità di bacino del fiume Po allinterno dell Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico volta alla prevenzione degli eventi di magra eccezionale nel bacino idrografico del fiume Po (8 giugno 2005)

Aspetti da definire Portata obiettivo di Po: 250 mc/s a Pontelagoscuro (che, rispetto alle portate del 2006 richiederebbe un maggior volume di 110 Mmc) Portata obiettivo di Po: 250 mc/s a Pontelagoscuro (che, rispetto alle portate del 2006 richiederebbe un maggior volume di 110 Mmc) Calcolo dellSWE (equivalente idrico della neve) Calcolo dellSWE (equivalente idrico della neve) Dati storici degli invasi montani (in corso di organizzazione da parte di TERNA) Dati storici degli invasi montani (in corso di organizzazione da parte di TERNA) Valutazione dei fabbisogni irrigui: estendere lutilizzo di indici di siccità agronomica (sullesempio di quelli sperimentati dalla Regione Emilia-Romagna) Valutazione dei fabbisogni irrigui: estendere lutilizzo di indici di siccità agronomica (sullesempio di quelli sperimentati dalla Regione Emilia-Romagna)

Dati relativi ai prelievi 2006