INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Certificati verdi e biogas
Advertisements

La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
SOMMARIO Definizione di Biocombustibile Tipi di Biocombustibili
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Alimenti Zootecnici Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
per un’agricoltura sostenibile
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Il bilancio della PAC Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i prodotti lattiero - caseari Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale.
La riforma del 2003 di Fischler
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Maria Rosaria Pupo D’Andrea
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
PAC. Politica dei mercati
NEWS n. 15 del 11 luglio 2003 Europa & Mediterraneo di Euromed Carrefour Sicilia occidentale 1 Riforma della PAC Tra il 25 e il 26 giugno, i Ministri europei.
STRATEGICI NELL'ALIMENTAZIONE
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
RIFORMA DELLA PAC OLIO DI OLIVA PERUGIA 7 OTTOBRE 2004.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Paesi di provenienza dei semi oleosi e farine proteiche
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
La PAC post 2013: e le principali criticità
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
CEREAL DOCKS SPA Nuova Energia dall’Agricoltura Una sfida da Cogliere?
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Le pensioni in Germania
La Politica Agricola Comune
Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
La nuova Politica Agricola Comunitaria
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Incontro tecnico Gruppo UNIPEG Tavola Rotonda Dalle produzioni eccellenti del territorio alla Riforma PAC Sabato 10 maggio 2014 Castelcerino di Soave (VR)
quali le novità per le montagne?
La Politica Agricola Comune
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Cereali – Superficie e produzione in Italia dal 2006 al 2012 dei principali cereali (grano tenero, grano duro e risone) A cura della Direzione generale.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
Revisione a medio termine della PAC Mid Term Review- MTR Cristina Brasili.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Transcript della presentazione:

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Seminativi LOCM seminativi comprende: Cereali (frumento tenero, frumento duro, mais, segale, orzo, avena, …) Semi oleosi (soia, colza e ravizzone, girasole) Piante proteiche (piselli, fave e favette, lupini dolci) Semi di lino non destinati alla produzione di fibre Lino e canapa destinati alla produzione di fibre

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Cereali Produzione mondiale (2004) Fonte: FAO

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Cereali Frumento Mais Fonte: FAO (2003)

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Cereali UE (2003) Frumento 6,1% della produzione agricola dellUE-25 produzione concentrata in Francia (29%), Germania (19%) e Regno Unito (14%) 1° posto nelle importazioni (10%) 2° posto nelle esportazioni (14%, dopo gli USA) Mais 2,4% della produzione agricola dellUE-25 produzione concentrata in Francia (29%) e Ungheria (10%) 2° posto nelle importazioni (18%, dopo Giappone)

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Cereali Italia (2003) La produzione di frumento è pari al 4,1% della produzione agricola nazionale (in valore) (mais, 4%) LItalia è importatrice netta di cereali ed esportatrice netta di derivati dei cereali Oltre la metà delle importazioni è costituita da frumento tenero Le esportazioni di derivati sono costituite da pasta, prodotti della biscotteria e della pasticceria, prodotti della panetteria

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Semi oleosi UE (2003) 2° produttore mondiale di semi di colza (28%, dopo la Cina) 4° produttore mondiale di semi di girasole (12%) Sede di una importante attività di trasformazione 1° posto nelle importazioni di girasole (62%) e colza (37%) 2° posto nelle importazioni di soia (29%, dopo la Cina) 1° posto nelle esportazioni di olio (70%) e panelli di semi di colza (49%) 1° posto nelle esportazioni di olio di semi di girasole (29%) 3° posto nelle esportazioni di panelli (15%) e olio di soia (18%) e di panelli di girasole (24%)

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Il funzionamento dellOCM prima della riforma Fischler LOCM seminativi ha subito una prima profonda revisione con la riforma Mac Sharry (1992), che ha sostituito gli aiuti alla produzione con aiuti ad ettaro (disaccoppiamento degli aiuti) La successiva riforma di Agenda 2000 (1992) ha approfondito questo approccio Strumenti: Aiuto ad ettaro Set aside obbligatorio Stabilizzatore di bilancio Prezzo di intervento Regime degli scambi con i paesi terzi

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Aiuti ad ettaro Il sistema di sostegno per i seminativi si basa su un importo di base (63 euro/t) da moltiplicare per la resa cerealicola (t/ha) media (media olimpica 86/97 – 90/91) della zona di produzione in cui ricade lazienda 63 euro/t * resa (t/ha) = aiuto ad ettaro (euro/ha) differenziato per zona omogenea di produzione In Italia il piano di regionalizzazione ha dato vita a circa 276 zone omogenee di produzione (province per fasce altimetriche) Limporto di 63 euro/t è usato per calcolare laiuto per tutte le colture del settore per il set aside

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Altri aiuti Per il grano duro è previsto un sostegno particolare che prevede la concessione di un aiuto supplementare, riservato alle aziende che ricadono nelle aree storiche di produzione, che si somma allaiuto ad ettaro dellOCM seminativi Laiuto è limitato ad una superficie massima nazionale (SMN) stabilita per Stato membro. La SMN è distinta in : aree tradizionali di produzione dove ai produttori è pagato un aiuto supplementare di 344,5 euro/ha aree semi-tradizionali di produzione dove ai produttori è pagato un aiuto specifico di 138,9 euro/ha Ai produttori di piante proteiche è concesso un aiuto supplementare di 9,5 euro/t per mantenere la competitività con i cereali

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Set aside Per potere ricevere laiuto i produttori devono obbligatoriamente mettere a riposo (set aside) il 10% della superficie a seminativi per la quale richiedono gli aiuti Da tale obbligo sono esentati i piccoli produttori cioè i produttori che, sulla base della resa cerealicola media della zona di produzione di appartenenza, hanno una superficie inferiore a quella necessaria a produrre 92 tonnellate di cereali

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Stabilizzatore di bilancio Al fine di stabilizzare la spesa per il settore, i pagamenti per ettaro sono limitati ad una superficie di base assegnata a ciascuno Stato membro (media triennio ) Superficie di base UE = 53, 6 milioni di ettari Superficie di base Italia = 5,8 milioni di ettari Se in un anno la superficie a seminativi o posta a set aside supera la superficie di base nazionale la superficie ammissibile per singolo agricoltore viene ridotta proporzionalmente, nella stessa campagna, al fine di rientrare nel tetto

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Prezzo di intervento Il livello dei prezzi dei cereali allinterno dellUE è controllato mediante un prezzo di intervento che è il prezzo al quale lUE compra tutta la produzione che soddisfa requisiti minimi di qualità Dalla campagna 2001/02 tale prezzo è pari a 101,31 euro/t In condizioni di eccedenza (offerta superiore alla domanda) è il prezzo minimo al quale si colloca il prezzo di mercato Labbassamento del prezzo di intervento, che si è avuto come conseguenza delle riforme che si sono succedute, comporta la riduzione del sostegno accordato ai produttori, in quanto si riduce il prezzo minimo garantito e il prezzo interno (che dovrebbe seguire landamento del prezzo di intervento) tende sempre più verso il prezzo mondiale (riorientamento al mercato)

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler Le modifiche apportate dalla riforma Fischler per il settore dei seminativi si possono così riassumere: laiuto ad ettaro di 63 euro confluisce nel regime di pagamento unico viene abolito il regime di acquisti allintervento per la segale, compensato da misure transitorie nellambito della modulazione le maggiorazioni mensili del prezzo di intervento vengono ridotte del 50% il premio supplementare per le proteiche viene trasformato in un aiuto ad ettaro di 55,57 euro/ha viene istituita una SMG di ettari per le piante proteiche

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler Per il grano duro le modifiche riguardano la riduzione dellaiuto ad ettaro da utilizzare per il calcolo degli importi storici di riferimento Nelle zone tradizionali laiuto supplementare passa da 344,5 euro/ha: a 291 euro/ha per il pagamento unico da erogare nel 2005 a 285 euro/ha per il pagamento unico da erogare dal 2006 Nelle zone semi-tradizionali laiuto specifico passa da 138,9 euro/ha: a 46 euro/ha per il pagamento unico da erogare nel 2005 dal 2006 laiuto specifico non viene più erogato Tali importi dovranno essere utilizzati anche in caso di applicazione dellopzione di parziale disaccoppiamento Viene introdotto un premio specifico alla qualità (accoppiato) di 40 euro/ha destinato alle zone tradizionali di produzione

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler Le modifiche da apportare al grano duro sono state oggetto di un intenso dibattito in fase di negoziazione della riforma LItalia ha più volte paventato il rischio di abbandono di vaste aree di produzione al Sud come conseguenza dellintroduzione degli aiuti per il settore nel regime di pagamento unico (produttori intascano laiuto e abbandonano la produzione per mancanza di alternative colturali) LItalia ha chiesto ed ottenuto che fossero previste delle misure correttive che si sono concretizzate nella possibilità di mantenere parzialmente accoppiato il 40% degli aiuti per il settore Al momento di operare le scelte nazionali lItalia ha deciso di non utilizzare lopzione di parziale disaccoppiamento, contrariamente a quanto (pare) si apprestano a fare Spagna e Grecia Tale scelta è stata dettata dalla volontà di utilizzare appieno le risorse finanziarie maturate evitando il rischio di sottoutilizzazione dei plafond destinati ai premi accoppiati, e di permettere il completo orientamento al mercato delle aziende