La distribuzione commerciale dei prodotti agro-alimentari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
DISTRIBUTIVO ITALIANO
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Struttura e comportamenti della distribuzione
per un’agricoltura sostenibile
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
L’elasticità e le sue applicazioni
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
La riorganizzazione del Sistema Distributivo
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
Lezione 6 Encoder ottici
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
I canali di distribuzione
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
La pianificazione di Trade Marketing
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Transcript della presentazione:

La distribuzione commerciale dei prodotti agro-alimentari il ruolo della moderna distribuzione commerciale agro-alimentare struttura e dinamiche della distribuzione commerciale agro-alimentare implicazioni per l’agricoltura dell’evoluzione della moderna distribuzione commerciale agro-alimentare EPA 01/02 IX / 1

la distribuzione commerciale agro-alimentare: i canali distributivi EPA 01/02 IX / 2

Filiera degli agrumi in Calabria: canali distributivi e flussi di prodotto (2000) EPA 01/02 IX / 3

i “tipi” di punti vendita al dettaglio: la distribuzione commerciale agro-alimentare: i punti vendita al dettaglio i “tipi” di punti vendita al dettaglio: l’ ipermercato: > 2.500 m2 (generalista…) il supermercato: 400-2.500 m2 (alimentare e non alimentare “di base”) l’ “hard discount”: in media 600 m2 (alimentari) il “superette”: 120-400 m2 (alimentari) il negozio di “generi alimentari” tradizionale: 30-50 m2 (alimentari) la “boutique” alimentare: 30-50 m2 (alimentari) EPA 01/02 IX / 4

la distribuzione commerciale agro-alimentare EPA 01/02 IX / 5

la distribuzione commerciale agro-alimentare EPA 01/02 IX / 6

la distribuzione commerciale agro-alimentare EPA 01/02 IX / 7

il ruolo della moderna distribuzione commerciale agro-alimentare Com’è cambiato il ruolo della distribuzione commerciale agro-alimentare? da cinghia di trasmissione debole tra i produttori ed i consumatori finali… …ad anello strategico nella catena agro-alimentare, dotato di grande potere EPA 01/02 IX / 8

il ruolo di “garanzia” della qualità e della salubrità dei prodotti il ruolo della moderna distribuzione commerciale agro-alimentare il ruolo di “garanzia” della qualità e della salubrità dei prodotti una “garanzia” aggiuntiva o sostitutiva di quella, ritenuta meno affidabile, fornita dalla regolamentazione pubblica … il 47% dei consumatori italiani ritiene i prodotti venduti dalla moderna distribuzione commerciale più sicuri di quelli venduti dalla distribuzione tradizionale EPA 01/02 IX / 9

il ruolo di fornitore dei consumatori di servizi sempre maggiori il ruolo della moderna distribuzione commerciale agro-alimentare il ruolo di fornitore dei consumatori di servizi sempre maggiori ad esempio: prodotti sempre “più pronti” per il consumo finale ampia varietà tra cui scegliere prodotti disponibili tutto l’anno convenienza degli orari e tempi ridotti per gli acquisti possibilità di acquistare via internet e di avere la spesa consegnata a casa all’ora prestabilita EPA 01/02 IX / 10

la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? 1. la tendenza alla progressiva scomparsa della distribuzione agro-alimentare tradizionale ed il rapido prevalere della distribuzione commerciale moderna, o Grande Distribuzione Organizzata (GDO) EPA 01/02 IX / 11

la distribuzione commerciale agro-alimentare EPA 01/02 IX / 12

la distribuzione commerciale agro-alimentare EPA 01/02 IX / 13

la distribuzione commerciale agro-alimentare EPA 01/02 IX / 14

I gruppi della moderna distribuzione commerciale agro-alimentare in Italia (1999; vendite in mld di Lire): Coop Italia 15.685 (cooperativa) Rinascente-Auchan 9.132 Mdo 8.200 (unione vol.) Selex 8.100 (unione vol.) Interdis 7.800 (unione vol.) Carrefour-Gs 7.545 Sisa 6.000 (unione vol.) Esselunga 5.289 Despar 4.825 (unione vol.) Crai 4.500 (gruppo di acq.) Consorzio C3 4.400 (unione vol.) Metro (gruppo) 4.118 Conad 3.914 (gruppo di acq.) Pam 3.888 Sigma 3.450 (gruppo di acq.) EPA 01/02 IX / 15

la distribuzione commerciale agro-alimentare EPA 01/02 IX / 16

la distribuzione commerciale agro-alimentare EPA 01/02 IX / 17

la distribuzione commerciale agro-alimentare EPA 01/02 IX / 18

2. Il ruolo dell’Information technology la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? Cos’è cambiato? 2. Il ruolo dell’Information technology codici a barre e lettori ottici consentono, non solo di ridurre tempi e costi della distribuzione, ma anche di acquisire informazioni dettagliate sugli acquisti informazioni utili per la gestione delle scorte e degli approvvigionamenti, ma anche per le analisi dei consumi, dei consumatori e dei loro comportamenti di acquisto, e, quindi, per definire le strategie di fissazione dei prezzi (discriminazione tra mercati/punti vendita) EPA 01/02 IX / 19

un “paradiso” di informazioni per le analisi di mercato… la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? in presenza di sistemi di “fidelizzazione” che utilizzano una carta di identificazione a lettura ottica, non solo si acquisiscono informazioni sulla composizione della singola spesa, ma anche sull’evoluzione nel tempo di tale spesa e sui legami tra gli acquisti alimentari e le caratteristiche socio-economiche e demografiche della famiglia un “paradiso” di informazioni per le analisi di mercato… EPA 01/02 IX / 20

da “vendere ciò che si è prodotto” la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? informazioni che consentono una più precisa individuazione della domanda dei consumatori e che vengono utilizzate per “guidare” le decisioni di produzione ed approvvigionamento delle aziende fornitrici da “vendere ciò che si è prodotto” a “vendere ciò che si è (prodotto e) venduto” EPA 01/02 IX / 21

3. La crescente importanza della “marca commerciale” la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? 3. La crescente importanza della “marca commerciale” la “marca commerciale” come garanzia di convenienza di prezzo a parità di qualità il produttore perde importanza; acquista importanza la garanzia di qualità fornita dalla distribuzione EPA 01/02 IX / 22

4. La globalizzazione delle imprese della GDO la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? 4. La globalizzazione delle imprese della GDO le imprese leader della GDO mondiale sono tutte attive in molti paesi, spesso in più continenti il processo di progressiva concentrazione delle imprese attraverso le acquisizioni non accenna a fermarsi il presidente del gruppo Ahold, sesto gruppo mondiale per fatturato, ha sostenuto che si aspetta che sopravvivano soltanto 5 o 6 grandi imprese nel settore della distribuzione agro-alimentare mondiale EPA 01/02 IX / 23

Carrefour/Promodès (F) 60,38 6.332 Metro AG (D) 49,83 2.085 I primi 15 gruppi della moderna distribuzione commerciale agro-alimentare nel mondo (1998/99; vendite in mld di US$ e n. di punti vendita) (Fonte: Food Institute Report, 1999): Carrefour/Promodès (F) 60,38 6.332 Metro AG (D) 49,83 2.085 Kroger (USA) 45,40 2.268 Wal Mart (USA) 45,00 682 Rewe (D) 34,61 11.230 Ahold (H) 34,60 3.732 Albertsons (USA) 37,60 2,398 Intermarche (F) 33,02 8,436 Edeka Group (D) 31,14 11.183 Tesco (UK) 29,78 852 J. Sainsbury PLC (UK) 29,24 876 Safeway (USA) 28,40 1.656 Tengelmann (D) 28,82 7.668 Ito-Yokado (J) 26,99 17.254 Auchan (F) 25,07 673 EPA 01/02 IX / 24

la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? imprese attive su scala mondiale di enormi dimensioni tendono sempre più a comprare “localmente” - da un numero ridotto di fornitori - ed a vendere sul mercato globale EPA 01/02 IX / 25

5. E’ aumentato a dismisura il potere della distribuzione commerciale la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? 5. E’ aumentato a dismisura il potere della distribuzione commerciale sia verso i fornitori (non ha senso in questo caso di parlare dei produttori…), che verso i consumatori la GDO è in grado di orientare, ed orienta, i consumi agro-alimentari attraverso la scelta di cosa offrire e le politiche di prezzo EPA 01/02 IX / 26

offerta di una gamma di prodotti, per ridurre il numero dei fornitori la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? La GDO chiede ai fornitori, oltre al prodotto, una dose crescente di servizi: volumi consistenti, per soddisfare un numero consistente dei suoi punti vendita offerta distribuita su un arco di tempo sufficientemente lungo, per ridurre il numero dei fornitori offerta di una gamma di prodotti, per ridurre il numero dei fornitori standard di qualità relativamente elevati e costanti nel tempo EPA 01/02 IX / 27

puntualità negli approvvigionamenti la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? puntualità negli approvvigionamenti confezionamenti ed etichettature, compresa la prezzatura delle confezioni (prodotti “pronti per lo scaffale”) “tracciabilità” del prodotto, come garanzia dell’identificabilità della responsabilità, anche penale, della qualità esternalizzazione di servizi logistici, quali la gestione di piattaforme di “area di vendita” EPA 01/02 IX / 28

la distribuzione commerciale agro-alimentare: cos’è cambiato? i produttori sono costretti, pena la perdita di competitività e l’uscita dal mercato, a crescenti processi di aggregazione orizzontale e di integrazione verticale per rispondere alle domande crescenti della GDO la competitività di un’agricoltura è sempre meno legata alla competitività della qualità delle sue produzioni e dei suoi costi di produzione, e sempre più alla capacità della catena distributiva in cui essa è inserita di rispondere in maniera efficace alle domande di servizi che vengono dalla GDO EPA 01/02 IX / 29