Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
Advertisements

MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Le imprese in un mercato concorrenziale
Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
Punti Fissi.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Relazione tra due insiemi:
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Introduzione alle curve ellittiche
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Ordini Parziali - Reticoli
Ordini Parziali - Reticoli
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
PARTE PRIMA: Gli obiettivi della politica economica
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Algoritmi e Strutture Dati
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I

INTRODUZIONE.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
La teoria delle scelte del consumatore
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
POLITICA ECONOMICA Aspetti “economici” della Aspetti “politici” della.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Corso di Politica Economica Lezione 2
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Lezione 4 Probabilità.
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Beni pubblici e risorse comuni
Relazioni binarie.
Elementi di Informatica di base
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
PLS Tratto da : ‘Sistemi di scelte sociali: il Teorema di Arrow ‘ di Dario Palladino e ‘Il paradosso del gelataio e altri problemi delle votazioni’
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Come studiare le politiche pubbliche
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La teoria delle scelte collettive
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Transcript della presentazione:

Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE) Capitolo 4: Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la funzione del benessere sociale Misure, regole, funzione del benessere sociale di Bergson-Samuelson e altri criteri Il teorema dell’impossibilità di Kenneth-Arrow La scelte pubbliche e gli obiettivi della politica economica

La funzione di benessere sociale z1, z2, .., zn W(z1, z2, .., zn) W: n Stati del mondo Per fare questo: rappresentazione delle preferenze individuali ipotesi sulla loro misura ipotesi sulla possibilità di effettuare confronti definire la regola di aggregazione W

La rappresentazione delle preferenze individuali Gli operatori di preferenza: preferenza stretta: xPy (x > y) indifferenza: xIy (x = y) preferenza debole: xRy (x  y) Proprietà di un ordinamento: 1) Forte completezza: per ogni (x, y) devo potere dire se xRy, yRx, xRy & yRx => xIy transitività: xRy & yRz => xRz 2) Debole quasi-transitività: xPy & yPz => xPz aciclicità: xPy & yPz => xRz

Ipotesi sulla misura delle preferenza Definizione di una funzione di utilità U(.) utilità cardinale: la misura ammette tutte le operazioni numeriche fondamentali U: n utilità ordinale: la misura ammette solamente valutazioni di maggiore, minore o uguale U(x)  U(y) sse xRy In termini algebrici: cardinale in scala assoluta: U(.) non ammette alcuna trasformazione cardinale in scala relativa: U’(x) = U(x) se U’(x) = kU(x), k > 0 cardinale: U’(x) = U(x) se U’(x) = kU(x) + h, k > 0 ordinale: U’(x) = U(x) se U’(x) = f(U(x)), f ’ > 0

Ipotesi sul confronto (interpersonale) delle preferenze confrontabilità piena (o assoluta): possiamo confrontare i livelli di utilità degli individui UA(.) vs UB(.) con vs = (>, < , =) confrontabilità parziale (o relativa): si possono confrontare solo gli incrementi di utilità ma non i livelli UA(.) vs UB(.) con vs = (>, < , =) inconfrontabilità: nessuna informazione sulle utilità di due individui è confrontabile UA(.) vs UB(.), UA(.) vs UB(.) ecc. con sv =(?)

Il senso della ricerca teorica I modelli che assumono le ipotesi più forti giungono a conclusioni che sono più deboli, mentre i modelli che assumono le ipotesi più deboli giungono a conclusioni che devono essere accreditate come più forti Il senso della ricerca è di indebolire le ipotesi per cercare conclusioni forti, le ipotesi più deboli sono le funzioni di utilità ordinali & l’inconfrontabilità interpersonale

Le regole di aggregazione delle preferenze Il criterio di Vilfredo Pareto Il criterio di Nicholas Kaldor La funzione di benessere sociale di Bergson-Samuelson La funzione di benessere sociale di Bernoulli-Nash La funzione di benessere sociale di Rawls Il teorema di Kenneth Arrow (impostazione assiomatica) Il teorema di Amartya Sen (impostazione assiomatica)

dPa , ePa b, f, c vs a con vs = (?) d vs e con vs = (?) Il criterio di Pareto I presupposti: individualismo etico; misura ordinale delle utilità; inconfrontabilità personale Enunciazione: debole: un insieme di persone migliora la propria soddisfazione mutando situazione se tutti gli individui hanno livelli più alti di utilità (cfr. la regola dell’unanimità in senso forte) forte: un insieme di persone migliora la propria soddisfazione mutando situazione se almeno un individuo sta meglio mentre nessuno sta peggio (cfr. la regola dell’unanimità in senso debole) UA NB: Il criterio consente solo un ordinamento parziale: dPa , ePa b, f, c vs a con vs = (?) d vs e con vs = (?) f d e b a c UB

Il criterio di Kaldor (principio della compensazione) UB Il passaggio da a ad e: UB < 0 & UA > 0 è irresolubile per Pareto a e UA Enunciazione: si introduce l’ipotesi di un indennizzo da A verso B(T), se il vantaggio di A è così grande che può risarcire B e rimanere con un vantaggio netto, allora ePa. UB + TUB = 0 & UA - TUA > 0 ePa NB: il principio dell’indennizzo è un criterio “intellettuale” che non risolve problemi “distributivi”

La funzione di Bergson-Samuelson Principio di utilità (utilitarismo di Bergson): gli stati del mondo x,y .. (definiti su n variabili zi) vengono valutati per l’utilità che inducono nei soggetti, Ui(z1, z2, .., zn) con U:n W = W(U1 ; U2 ; ... ; UN), W:N W(U1(x), U2(x) ... ; UN(x)) > W(U1(y), U2(y) ... ; UN(y)) sse xPy Funzione di benessere sociale rispetto della condizione W/Ui  0 Principio della somma: che può essere semplice: W = U1 + U2 + … + U3 = i=1N Ui ponderata: W = a1U1 + a2U2 + ... + aNUN   = i=1N  aiUi , ai  0 NB: Chi sceglie ai  0? Se il dittatore è benevolente ai = 1

La funzione di Samuelson comporta la comparazione interpersonale delle utilità Esempio: il gioco delle 6 mele x = {(6,0) (5,1) (4,2) (3,3) (2,4) (1,5) (0,6)} con x = (qA , qB ) W = UA(x) + UB(x) quindi W = UA(qA) + UB(qB ) con   qA + qB  = 6 max W ==> dW/dqA  = dUA/dqA  + dUB/dqB  dqB/dqA  = 0 ma dqB/dqA = - 1 ===> dUA/dqA  - dUB/dqB = 0 Il problema può essere risolto solo tramite una comparazione delle utilità di A & B. NB: La regola di aggregazione della funzione di benessere sociale è una regola debole poiché implica delle ipotesi forti sulla misura e sul confronto delle utilità

Altre funzioni di benessere sociale La funzione Bernoulli-Nash propone il principio del prodotto, che può essere: semplice: W = U1  U2  ...  UN   = i=1N Ui ponderato: W = i=1N (Ui)ai Esempio: max W => (dUA/dqA):UA - (dUB/dqB):UB = 0 comporta un confronto delle utilità, in senso relativo NB: Chi sceglie ai  0? La funzione di Rawls la valutazione di uno stato sociale dipende solo dal benessere dell’individuo che si trova nella situazione peggiore W (U1; U2; ... ; UN) = min (Ui) NB: La visione del mondo è quella del più sfortunato

L’impostazione assiomatica (Arrow & Sen) Sia X = (x1, x2, .., xn) l’insieme degli stati del mondo, con n  3 Sia C una collettività di N individui, con N  2 Sia Ri un ordinamento di preferenza per l’individuo i.mo Si dice profilo di preferenza ogni N-pla [R1, R2, …, RN] Una regola di scelta collettiva (RSC) è una relazione funzionale funzionale che specifica una, e soltanto una, relazione di preferenza sociale R per ogni profilo di preferenza, ossia per ogni insieme di ordinamenti individuali ==> R = F([Ri]) Una funzione del benessere sociale (FBS ) è una regola di scelta collettiva RSC il cui codominio è ristretto alle R che generano degli ordinamenti Una funzione di decisione sociale (FDS) è una regola di scelta collettiva RSC il cui codominio è ristretto  alle R che generano una funzione di scelta. di cui

Gli assiomi di Arrow: Condizione T di completezza della relazione binaria di preferenza sociale debole R (xRy  o  yRx  oppure entrambe) e di transitività di R (xRy  e  yRz allora xRz) Condizione U del dominio universale: il dominio della funzione f deve comprendere tutti gli ordinamenti individuali possibili; la società dovrebbe darsi una struttura normata per risolvere tutte le possibili controversie Condizione P del principio di Pareto debole o dell’unanimità: se ciascun individuo preferisce strettamente x ad y, allora anche la società deve preferire x ad y Condizione I dell’indipendenza dalle alternative irrilevanti: la scelta sociale tra ogni coppia di alternative deve dipendere dagli ordinamenti individuali su quelle due alternative soltanto, e non anche dagli ordinamenti individuali sulle altre alternative. Questo assioma è stato imposto da Arrow  soprattutto per un'esigenza di “economia” di informazioni Condizione D di non-dittatorialità: non deve esserci alcun individuo la cui preferenza stretta su ogni coppia di alternative sia sistematicamente rispecchiata nella relazione sociale di preferenza stretta.

Teorema dell’impossibilità di Arrow: prima versione: Non esiste alcuna funzione del benessere sociale (FBS) che soddisfi le condizioni T, U, P, I, D seconda versione: Qualunque funzione del benessere sociale (FBS)  che soddisfi le condizioni  T, U, P, I  pone un agente nelle condizioni di essere un dittatore. Bet:vPyPxPu Bet v Q2 u Q1 y Neutralità uPv => xPy y w x x x z Q4 u Q3 v xPu & uPv & vPy => xPy Alef: xPuPvPy Alef è il dittatore Alef unanimità

L’indebolimento degli assiomi di Arrow:poiché il teorema di Arrow è vero, non è possibile scappare da esso se non rigettando o indebolendo alcuni assiomi. I più discussi: condizione U (eccessiva, poiché non tutte le situazioni sono ugualmente probabili); condizione I (eccessiva, poiché troppo restrittiva); condizione T (si propongono indebolimenti, quasi-transitività, aciclicità). Altra strada: richiedere che la RSC sia una FDS (non una FBS) Teorema della possibilità di Sen: Per un insieme di stati sociali finito, esiste una funzione di decisione sociale (FDS) che soddisfa le condizioni U, I, P, D  e la transitività della sola relazione di preferenza sociale stretta P. Inoltre, un teorema più generale che ritorna all’ideologia di un’oligarchia (caso più generale della dittatura): Teorema di  Gibbard: Ogni funzione di decisione sociale (FDS) che genera una R quasi transitiva e che  soddisfa le rimanenti condizioni di Arrow, deve essere oligarchica.

Teorema dell’impossibilità di Sen: gli assiomi di Sen: Aciclicità ==> FDS Condizione P di unanimità: se ogni individuo preferisce l'alternativa  x  all'alternativa y, allora la società deve preferire x  ad y Condizione U di dominio non ristretto: ogni insieme logicamente possibile di ordinamenti individuali è incluso nel dominio della regola di scelta collettiva (RSC) Condizione L del liberalismo: per ogni individuo i, esiste almeno una coppia di alternative (x, y) in X tale che, se questo individuo preferisce x a y, allora la la società deve preferire x a  y, e se questo individuo preferisce y a x, allora la la società deve preferire y a x Teorema dell'impossibilità di Sen: non esiste alcuna funzione di decisione sociale (FDS), che possa soddisfare simultaneamente le condizioni  P, U  e L

Dimostrazione: Alef: z P x P y Bet: x P y P z Un solo volume: Amante di Lady Chatterly, Alef il puritano, Bet il libertino x: Alef legge il libro y: Bet legge il libro z: nessuno legge il libro Alef: z P x P y Bet: x P y P z Principio liberale (L) : ogni individuo è libero di leggere ciò che vuole Dimostrazione: z P x per il principio liberale (L) applicato ad Alef y P z per il principio liberale (L) applicato a Bet x P y per la condizione di unanimità (P) x P y & y P z ==> x P z ma il principio liberale è in contraddizione con il principio di Pareto

UN COROLLARIO: la scelta sociale può essere “coerente” (non ciclica) se un principio morale (ideologia) verrà imposto per tutta la collettività se prevale l’integralismo di Alef : z P x per la collettività z P x & x P y ==> z P y la società pone all’indice il libro impedendo la lettura a Bet se prevale l’ideologia lasciva di Bet: y P z per la collettività x P y & y P z ==> x P z la società costringe Alef a leggere il libro

Dalle scelte pubbliche agli obiettivi funzione X v  X C(v) corrispondenza OBIETTIVI FISSI Agenda fissa (v = X) OBIETTIVI FLESSIBILI Agenda variabile

Esempio: burro Q = 20 Lq , quindi Lq = 20-2 Q2 esercito E = Le Lq + Le = 100 possibilità di produzione (curva di trasformazione): E = 100 - 20-2 Q2 = T(Q) A) Agenda fissa v* = (E,Q) | E  T(Q) ==> obiettivo fisso C(v*) B) Agenda variabile v  X = (E,Q)  E  Em e Q  Qm  ==> obiettivo flessibile W = F(E, Q) E E T F: 2 W P = max W Q W° C(v*) Q

I teoremi “fondamentali” del dittatore benevolente A) L’ottimo sociale del mercato di concorrenza perfetta W° = a1R + a2 , con a1 , a2 > 0  = Profitto del produttore R = Rendita del consumatore W = q f(x) dx - pq + (pq - C(q)) con  = a2 /a1 0 max W ===> dW/dq = 0 cioè p = C’ + f ’q (1 - )/  = 1 ==> p = C’  > 1 ==> p > C’  < 1 ==> p < C’    ==> p + f’q = C’ , Rma= C’ NB: il teorema dell’efficienza della concorrenza perfetta è sostenuto dall’ipotesi del dittatore benevolente

A) e B) dimostrano che l’ideologia è determinante! B) L’ottimo sociale del sistema economia-ambiente W° = a1B(q) - a2C(q) B= beneficio privato del consumo di q C = esternalità pubblica del consumo di q W = B(q) - C(q) max W ==> dW/dq = 0 ==> B’(q) = C’(q)  = 1 ==> B’(q*) = C’(q*), q* = livello ottimo del consumo sociale  > 1 ==> B’ < C’, q < q*  < 1 ==> B’ > C’ , q > q* NB: Il teorema del consumo ottimo del sistema economico-ambientale è sostenuto dall’ipotesi del dittatore benevolente A) e B) dimostrano che l’ideologia è determinante!

lineare: W(x) = q0 + i=1n qi xi Le (più usate) funzioni di preferenza sociale x = x1 , x2, …, xn W: n   lineare: W(x) = q0 + i=1n qi xi quadratica generale: W(x) = q0 + i=1n qi xi + i=1n j=1n qij xi xj quadratica particolare: W(x) = q0 + i=1n qi xi + ½ i=1n qii xi2 cubica particolare: W(x) = q0 + i=1n qi xi + ½ i=1n qii xi2 + 1/3 i=1n rii xi3 esponenziale: W(x) = q0 + i=1n e qixi logaritmica: W(x) = q0 + i=1n qi log xi integrale, ecc. W(x) = q0 + q’x + x’Qx q0  0 qi, qii, qij ponderazioni della politica eclettiche

Esempio: P = ½(v - v*)2 + ½(u - u*)2 , valori desiderati (u*, v*) Le funzioni di perdita: P(x) = (x - x*)’Q (x - x*) x* valori dello state of bliss Esempio: P = ½(v - v*)2 + ½(u - u*)2 , valori desiderati (u*, v*) v State of bliss v* S v* u u* u* u** NB: le funzioni di preferenza possono essere obiettivi flessibili di massimo (benessere, profitti) o di minimo (costi sociali); le funzioni di perdita sono sempre obiettivi flessibili di minimo

? obiettivo Uomo economico Funzioni di utilità Uomo politico Funzioni di preferenza ? A) perché i politici non sempre sono capaci di esplicitarle B) perché non hanno quasi mai convenienza da esplicitarle dell'economia politica Metodi 1) metodo diretto ==> intervista “fittizia”, desunta dai programmi 2) metodo indiretto ==> “indotta” dalle azioni (funzione di reazione) Problema duale della politica economica