L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità della domanda
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Il comportamento del consumatore
Offerta e Domanda di mercato
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I consumi alimentari.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
Questo file può essere scaricato da
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Numeri Interi senza segno
TRASFORMATA DI FOURIER
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
L’elasticità e le sue applicazioni
Transcript della presentazione:

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” L’elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo dello stesso bene (rispetto al “proprio prezzo”) Nel discreto: il rapporto tra la variazione percentuale della quantità consumata del bene e la corrispondente variazione percentuale del prezzo ( vi / vi ) x 100 ( vi / vi ) vi pi ii = --------------------- = ------------- = ------ x ---- ( pi / pi ) x 100 ( pi / pi )  pi vi ….la variazione percentuale della quantità consumata del bene quando il prezzo aumenta dell’1% (approssimazione…) EPA 01/02 II/1

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” Nel continuo, se la funzione di domanda del prodotto vi è vi = fi (p , Y) l’elasticità di vi rispetto a pi è data da ii = (  vi /  pi ) (pi / vi ) EPA 01/02 II/2

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”:  è un numero puro (non dipende dalle unità di misura del prezzo e della quantità): ciò rende immediate le comparazioni tra prodotti, tra paesi, etc.  in generale è definita ceteris paribus (tenendo costanti il reddito e gli altri prezzi)  è negativa (tranne che per i “beni di Giffen”)  data una funzione di domanda, varia lungo di essa EPA 01/02 II/3

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” vi = 15 – 0,5 pi EPA 01/02 II/4

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” vi = 15 – 0,5 pi [pi = 30 – 2 vi ] EPA 01/02 II/5

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” vi = 15 – 0,5 pi [pi = 30 – 2 vi ] Pi 30 vi 15 EPA 01/02 II/6

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” vi = 15 – 0,5 pi [pi = 30 – 2 vi ] Pi 30 ii = (  vi /  pi ) (pi / vi ) = = - 0,5 [(30 – 2 vi ) / vi ) = = - 0,5 [( 30 / vi) –2 ] = = - 15 / vi + 1 vi 15 EPA 01/02 II/7

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” vi = 15 – 0,5 pi [pi = 30 – 2 vi ] Pi 30 ii = - 14 ii = (  vi /  pi ) (pi / vi ) = = - 0,5 [(30 – 2 vi ) / vi ) = = - 0,5 [( 30 / vi) –2 ] = = - 15 / vi + 1 28 vi 1 15 EPA 01/02 II/8

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” vi = 15 – 0,5 pi [pi = 30 – 2 vi ] Pi 30 ii = - 14 ii = (  vi /  pi ) (pi / vi ) = = - 0,5 [(30 – 2 vi ) / vi ) = = - 0,5 [( 30 / vi) –2 ] = = - 15 / vi + 1 28 ii = - 4 24 vi 1 3 15 EPA 01/02 II/9

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” vi = 15 – 0,5 pi [pi = 30 – 2 vi ] Pi 30 ii = - 14 ii = (  vi /  pi ) (pi / vi ) = = - 0,5 [(30 – 2 vi ) / vi ) = = - 0,5 [( 30 / vi) –2 ] = = - 15 / vi + 1 28 ii = - 4 24 ii = - 0,5 10 vi 1 3 10 15 EPA 01/02 II/10

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” EPA 01/02 II/11

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”  per molti prodotti agro-alimentari tende ad essere contenuta (compresa tra 0 e –1) EPA 01/02 II/12

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” Unione Europea (1995) Olio di semi - 0,10 Grano - 0,07 Latte alimentare - 0,10 Burro - 0,10 Latte in polvere - 0,22 Carne bovina - 0,34 Carne suina - 0,29 Carni avicole - 0,59 Uova - 0,22 Fonte: OECD, Aglink EPA 01/02 II/13

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” Grano (1995) Unione Europea - 0,07 USA - 0,06 Australia - 0,04 Canada - 0,06 Giappone - 0,12 Messico - 0,45 Fonte: OECD, Aglink EPA 01/02 II/14

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” ….ma cosa vuol dire che l’elasticità della domanda di latte alimentare nell’Unione Europea è –0,10? ….non avevamo detto che l’elasticità della domanda di un bene rispetto al proprio prezzo varia lungo la funzione di domanda? Giusto! Ciò che si intende è “l’elasticità della domanda di latte alimentare nell’Unione Europea nel punto di equilibrio è –0,10” EPA 01/02 II/15

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”  per molti prodotti agro-alimentari tende ad essere contenuta (compresa tra 0 e –1)  l’elasticità dipende da due “effetti” della variazione del prezzo sul consumo: un “effetto sostituzione” ed un “effetto reddito” EPA 01/02 II/16

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” EPA 01/02 II/17

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” EPA 01/02 II/18

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”  per molti prodotti agro-alimentari tende ad essere contenuta (compresa tra 0 e –1)  l’elasticità dipende da due “effetti” della variazione del prezzo sul consumo: un “effetto sostituzione” ed un “effetto reddito”  l’elasticità tende ad essere maggiore se il prodotto è sostituibile nel consumo con relativa facilità da altri prodotti  l’elasticità tende ad essere maggiore se la spesa per il prodotto è una fetta consistente del reddito (la quantità consumata è “sensibile” alle variazioni del reddito) EPA 01/02 II/19

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” ii | ii | la domanda all’aumentare del si dice: prezzo, la spesa: ii = -  | ii | =  infinitamente elastica diventa zero EPA 01/02 II/20

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” ii | ii | la domanda all’aumentare del si dice: prezzo, la spesa: ii = -  | ii | =  infinitamente elastica diventa zero EPA 01/02 II/21

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” ii | ii | la domanda all’aumentare del si dice: prezzo, la spesa: ii = -  | ii | =  infinitamente elastica diventa zero -  < ii < -1  > | ii | > 1 elastica diminuisce EPA 01/02 II/22

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” vi = 15 – 0,5 pi Pi 30 ii = - 14 28 vi 1 15 EPA 01/02 II/23

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” ii | ii | la domanda all’aumentare del si dice: prezzo, la spesa: ii = -  | ii | =  infinitamente elastica diventa zero -  < ii < -1  > | ii | > 1 elastica diminuisce ii = -1 | ii | = 1 ad elasticità unitaria non cambia EPA 01/02 II/24

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” [ ii = - 15 / vi + 1 ] vi = 15 – 0,5 pi Pi 30 ii = - 14 28 ii = - 4 24 ii = - 1 15 vi 1 3 7,5 15 EPA 01/02 II/25

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” vi =  pi  ii = (  vi /  pi ) (pi / vi ) = =   pi( - 1) (pi / vi ) = =   pi / (  pi  ) = ,  pi Se  = -1 ( vi =  / pi ) ii = - 1 lungo tutta la funzione di domanda!!! EPA 01/02 II/26

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” ii | ii | la domanda all’aumentare del si dice: prezzo, la spesa: ii = -  | ii | =  infinitamente elastica diventa zero -  < ii < -1  > | ii | > 1 elastica diminuisce ii = -1 | ii | = 1 ad elasticità unitaria non cambia -1 < ii < 0 1 > | ii | > 0 inelastica aumenta EPA 01/02 II/27

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” vi = 15 – 0,5 pi Pi 30 ii = - 14 28 ii = - 4 24 ii = - 1 15 ii = - 0,5 10 vi vi 1 3 7,5 10 15 EPA 01/02 II/28

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” ii | ii | la domanda all’aumentare del si dice: prezzo, la spesa: ii = -  | ii | =  infinitamente elastica diventa zero -  < ii < -1  > | ii | > 1 elastica diminuisce ii = -1 | ii | = 1 ad elasticità unitaria non cambia -1 < ii < 0 1 > | ii | > 0 inelastica aumenta ii = 0 | ii | = 0 perfettamente inelastica aumenta EPA 01/02 II/29

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” EPA 01/02 II/30

L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” ii | ii | la domanda all’aumentare del si dice: prezzo, la spesa: ii = -  | ii | =  infinitamente elastica diventa zero -  < ii < -1  > | ii | > 1 elastica diminuisce ii = -1 | ii | = 1 ad elasticità unitaria non cambia -1 < ii < 0 1 > | ii | > 0 inelastica aumenta ii = 0 | ii | = 0 perfettamente inelastica aumenta ii > 0 “bene di Giffen” aumenta EPA 01/02 II/31

Dall’elasticità alla funzione di domanda…. L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” Dall’elasticità alla funzione di domanda…. UEgrano tenero, grano tenero = - 0,07 … se il prezzo del grano tenero aumenta dell’1% il consumo interno di grano tenero diminuisce dello 0,07% UE (1998): consumo di grano tenero = 75.825.000 t prezzo del grano tenero = 135 Euro/t ii = (  vi /  pi ) (pi / vi ) - 0,07 = (  vi /  pi ) (135/75.825.000 ) vi /  pi = - 0,07 / 0,0000017804 = - 39.317 Se la funzione di domanda è lineare: coefficiente angolare. 75.825.000 = intercetta - 39.317 x 135 intercetta = 75.825.000 + 39.317 x 135 = 81.132.795 EPA 01/02 II/32

Funzione di domanda (diretta) del grano tenero nell’UE: L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” Funzione di domanda (diretta) del grano tenero nell’UE: consumo di grano tenero = 81.132.795 - 39.317 Pgrano tenero EPA 01/02 II/33

Funzione di domanda (diretta) del grano tenero nell’UE: L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo” Funzione di domanda (diretta) del grano tenero nell’UE: consumo di grano tenero = 81.132.795 - 39.317 Pgrano tenero di quanto aumenterebbe il consumo interno di grano tenero nell’UE se il prezzo si riducesse da 135 Euro/t a 125 Euro/t ? di 393.170 t ( 76.218.170 - 75.825.000 t) ( infatti: 76.218.170 = 81.132.795 - 39.317 x 125 ) EPA 01/02 II/34

ij = --------------------- = ------------- = ------ x ---- L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L’elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo di un altro bene (“elasticità incrociata”) Nel discreto: il rapporto tra la variazione percentuale della quantità consumata del bene e la corrispondente variazione percentuale del prezzo dell’altro bene ( vi / vi ) x 100 ( vi / vi ) vi pj ij = --------------------- = ------------- = ------ x ---- ( pj / pj ) x 100 ( pj / pj )  pj vi ….la variazione percentuale della quantità consumata del bene quando il prezzo dell’altro bene aumenta dell’1% (approssimazione…) EPA 01/02 II/35

L’elasticità incrociata misura la complementarietà/sostituibilità L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L’elasticità incrociata misura la complementarietà/sostituibilità nel consumo (e nella produzione) di due beni nel continuo, se la funzione di domanda del prodotto vi è vi = fi (p , Y) l’elasticità di vi rispetto a pj è data da ij = (  vi /  pj ) (pj / vi ) EPA 01/02 II/36

 data la funzione di domanda vi = fi (p , Y) , varia lungo di essa L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene (“elasticità incrociata”):  è un numero puro (non dipende dalle unità di misura del prezzo e della quantità): ciò rende immediate le comparazioni tra prodotti, tra paesi, etc.  in generale è definita ceteris paribus (tenendo costanti il reddito e gli altri n-1 prezzi)  data la funzione di domanda vi = fi (p , Y) , varia lungo di essa EPA 01/02 II/37

 è positiva per beni “sostituti” nel consumo L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene (“elasticità incrociata”):  è negativa per beni “complementari” nel consumo o nella produzione di un altro bene  è positiva per beni “sostituti” nel consumo Attenzione! …l’elasticità incrociata non è legata soltanto alle preferenze dei consumatori, ma dipenda anche dall’ “effetto reddito” associato alla variazione del prezzo EPA 01/02 II/38

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene Consideriamo due beni indipendenti nelle scelte di consumo del consumatore (mele e libri): 1. se aumenta il prezzo delle mele, consumerò meno mele 2. se la domanda di mele nel punto di equilibrio è inelastica, la mia spesa per acquistare mele aumenterà 3. poiché il mio reddito monetario non è variato, ciò determina una riduzione del reddito a mia disposizione per l’acquisto degli altri beni 4. se i libri sono un bene “normale”, il mio consumo di libri diminuirà e l’elasticità incrociata con il prezzo delle mele sarà negativa, anche se i due beni non si consumano assieme (non sono complementari nel consumo)! EPA 01/02 II/39

 è positiva per beni “sostituti” nel consumo L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene (“elasticità incrociata”):  è negativa per beni “complementari” nel consumo o nella produzione di un altro bene  è positiva per beni “sostituti” nel consumo (l’elasticità incrociata non è legata soltanto alle preferenze dei consumatori, ma dipenda anche dall’ “effetto reddito” associato alla variazione del prezzo)  è positiva per due beni di cui uno sia utilizzato per produrre l’altro, o che siano sostituibili nella produzione di un terzo bene EPA 01/02 II/40

orzo + 0,38 avena + 0,04 mais (granoturco) + 0,22 semi oleosi - 0,18 L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene Unione Europea (1995): elasticità della domanda di grano per impieghi nell’alimentazione animale rispetto al prezzo di orzo + 0,38 avena + 0,04 mais (granoturco) + 0,22 semi oleosi - 0,18 (grano - 0,73) carne bovina + 0,15 carne suina + 0,35 Fonte: OECD, Aglink. EPA 01/02 II/41

Unione Europea (1995) carne suina + 0,25 carni avicole + 0,08 L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene Unione Europea (1995) elasticità della domanda di carne bovina rispetto al prezzo di carne suina + 0,25 carni avicole + 0,08 (carne bovina - 0,34) elasticità della domanda di carne suina rispetto al prezzo di carne bovina + 0,19 carni avicole + 0,08 (carne bovina - 0,29) Fonte: OECD, Aglink. EPA 01/02 II/42

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene è positiva (a) per beni “sostituti” nel consumo, (b) per due beni di cui uno sia utilizzato per produrre l’altro, o (c) che siano sostituibili nella produzione di un terzo bene EPA 01/02 II/43

iY = --------------------- = ------------- = ------ x ---- L’elasticità della domanda rispetto al reddito L’elasticità della domanda di un bene rispetto al reddito: nel discreto: il rapporto tra la variazione percentuale della quantità consumata del bene e la corrispondente variazione percentuale del reddito ( vi / vi ) x 100 ( vi / vi ) vi Y iY = --------------------- = ------------- = ------ x ---- (Y / Y ) x 100 (Y / Y ) Y vi ….la variazione percentuale della quantità consumata del bene quando il reddito aumenta dell’1% (approssimazione…) EPA 01/02 II/44

nel continuo, se la funzione di domanda del prodotto vi è L’elasticità della domanda rispetto al reddito nel continuo, se la funzione di domanda del prodotto vi è vi = fi (p , Y) l’elasticità di vi rispetto a Y è data da iY = (  vi /  Y ) (Y / vi ) EPA 01/02 II/45

L’elasticità della domanda rispetto al reddito:  è un numero puro (non dipende dalle unità di misura del prezzo e della quantità): ciò rende immediate le comparazioni tra prodotti, tra paesi, etc.  in generale è definita ceteris paribus (tenendo costanti tutti i prezzi)  data la funzione di domanda vi = fi (p , Y) , varia lungo di essa EPA 01/02 II/46

iY il bene si dice all’aumentare del reddito, L’elasticità della domanda rispetto al reddito iY il bene si dice all’aumentare del reddito, la quota del reddito spesa per l’acquisto di quel bene: iY < 0 inferiore diminuisce iY = 0 assolutamente necessario diminuisce 0 < iY < 1 normale diminuisce 1 < iY di lusso aumenta EPA 01/02 II/47

Unione Europea (1995) cereali foraggeri + 0,20 grano 0,00 L’elasticità della domanda rispetto al reddito Unione Europea (1995) cereali foraggeri + 0,20 grano 0,00 latte alimentare + 0,03 burro + 0,05 latte in polvere 0,00 formaggi + 0,67 carne bovina + 0,34 carne suina + 0,21 carni avicole + 1,33 uova + 0,32 Fonte: OECD, Aglink EPA 01/02 II/48

L’elasticità della domanda rispetto al reddito L’elasticità della domanda rispetto al reddito è positiva per i beni normali e per quelli di lusso EPA 01/02 II/49