EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
per un’agricoltura sostenibile
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Il comportamento del consumatore
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Transcript della presentazione:

EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente

EPA 01/02 VIII /2 La filiera agro-alimentare

EPA 01/02 VIII /3 La filiera agro-alimentare

EPA 01/02 VIII /4 La filiera agro-alimentare la quota dei ricavi dellagricoltura nella spesa per alimenti dei consumatori è andata decrescendo nel tempo negli USA, ad esempio, è passata dal 32% del 1968 al 20% circa della fine degli anni 90 quando compriamo alimenti gran parte della nostra spesa è destinata allacquisto dei servizi che sono stati aggiunti alla materia prima agricola (a) per farla arrivare sino a noi (b) nella forma in cui la stiamo acquistando

EPA 01/02 VIII /5 La filiera agro-alimentare di norma i consumatori non acquistano direttamente dagli agricoltori e spesso non acquistano i prodotti agricoli nella forma in cui questi sono quando lasciano le aziende in cui sono stati prodotti i prodotti vengono: selezionati puliti confezionati trasformati trasportati pubblicizzati venduti al dettaglio ………….

EPA 01/02 VIII /6 La filiera agro-alimentare i produttori non offrono di norma i loro prodotti direttamente ai consumatori ed i consumatori non domandano ciò che vogliono mangiare direttamente agli agricoltori… se produttori e consumatori non scambiano tra loro, come possiamo rappresentare il funzionamento del mercato in cui essi agiscono? possiamo considerare i prodotti agricoli come un input per le imprese di trasformazione e di distribuzione e, sulla base della loro funzione di produzione, dei prezzi dei prodotti che producono e dei fattori che utilizzano, derivare la funzione di domanda da parte loro dellinput agricolo che ci interessa…

EPA 01/02 VIII /7 La filiera agro-alimentare ….vediamolo invece utilizzando una rappresentazione molto semplice delle relazioni di mercato ipotizziamo che un bene pronto per il consumo finale sia ottenuto trasformando una materia prima agricola con trasformare intendiamo qui tutte le operazioni necessarie (a) per ottenere dalla materia prima agricola il prodotto pronto per il consumo finale e (b) per farlo arrivare al consumatore

EPA 01/02 VIII /8 La filiera agro-alimentare quindi, a seconda dei casi, la trasformazione comprenderà una o più delle operazioni elencate prima infine, ipotizziamo anche che tutte le operazioni ditrasformazione siano realizzate da ununica impresa del settore della trasformazione (…cioè che le imprese di questo settore compiano esse stesse tutte le operazioni necessarie per rendere disponibile il prodotto finale al consumatore a partire dalla materia prima agricola)

EPA 01/02 VIII /9 Relazioni verticali di mercato Se: Q A è la quantità della materia prima agricola prodotta dagli agricoltori P A è il prezzo della materia prima agricola ricevuto dagli agricoltori Q F è la quantità del prodotto trasformato acquistata dai consumatori finali P F è il prezzo del prodotto trasformato pagato dai consumatori finali è la quantità della materia prima agricola necessaria a produrre una unità del prodotto finale T è il costo di trasformazione della materia prima agricola nel prodotto finale (escluso il costo della materia prima agricola)

EPA 01/02 VIII /10 Relazioni verticali di mercato In condizioni di concorrenza perfetta, in equilibrio dovrà aversi: Q F = Q A P F = P A + T/Q F con: Q A = Q A (P A ) lofferta della materia prima agricola da parte degli agricoltori Q F = Q F (P F ) la domanda del prodotto finale da parte dei consumatori

EPA 01/02 VIII /11 Relazioni verticali di mercato Le condizioni di equilibrio diventano: P F = P A + [ + /Q] Se: (a) T = + Q F con e > 0, il costo medio ditrasformazione sarà dato da T/Q F = + /Q F, e d(T/Q F )/dQ F = - /Q F 2 < 0 Q F e (b) = 1, quindi Q F = Q A = Q

EPA 01/02 VIII /12 Relazioni verticali di mercato P A = P F - [ + /Q ]

EPA 01/02 VIII /13 Relazioni verticali di mercato P A = P F - [ + /Q ] domanda derivata

EPA 01/02 VIII /14 Relazioni verticali di mercato P F = P A + [ + /Q ]

EPA 01/02 VIII /15 se rimuoviamo lipotesi che tutte le operazioni ditrasformazione siano realizzate da ununica impresa del settore della trasformazione, avremo che la materia prima agricola prima di arrivare al consumatore finale sarà soggetta a manipolazioni, trasformazioni industriali ed aggiunte di servizi da parte da più imprese Relazioni verticali di mercato in questo caso è possibile individuare una specifica domanda a ciascun livello (iniziale, intermedio e finale) della filiera del prodotto consideriamo le relazioni tra imprese nella produzione delle aranciate….

EPA 01/02 VIII /16 Relazioni verticali di mercato

EPA 01/02 VIII /17 Relazioni verticali di mercato [Quantità espresse in contenuto di arance]

EPA 01/02 VIII /18 Relazioni verticali di mercato

EPA 01/02 VIII /19 Relazioni verticali di mercato

EPA 01/02 VIII /20 Relazioni verticali di mercato

EPA 01/02 VIII /21 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico Sin qui abbiamo ipotizzato che il settore dellatrasformazione operi in condizioni di concorrenza perfetta, senza realizzare profitti (…il prezzo del prodotto finale venduto ai consumatori è pari al costo sostenuto dalla impresa di trasformazione): P F = P A + T/Q F Ipotizziamo ora, invece, che esso sia caratterizzato dalla presenza di un numero limitato di imprese che agiscono in regime di oligopolio e che le imprese colludano e sfruttino il loro potere di mercato applicando un mark-up

EPA 01/02 VIII /22 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico Se ipotizziamo che le imprese in regime oligopolistico applichino un mark-up, si avrà: = [ P A + T/Q F ], dove è il profitto unitario, è il mark-up, e [ P A + T/Q F ] è il costo unitario dellimpresa ditrasformazione. In equilibrio ora si avrà: P F = P A + T/Q F + P F = P A + T/Q F + [ P A + T/Q F ]

EPA 01/02 VIII /23 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico e, quindi: P F = [ P A + T/Q F ] [ 1 + ] Se, per semplicità, ipotizziamo, di nuovo, che (a) T = + Q F, e (b) = 1

EPA 01/02 VIII /24 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico le condizioni di equilibrio diventano: P F = [P A + ( + /Q) ] [ 1 + ] e, quindi: [ 1 + ] P A = P F - [ + /Q ] [ 1 + ] P A = P F / [ 1 + ] - [ + /Q ] e = [P A + ( + /Q) ]

EPA 01/02 VIII /25 P A = P F / [ 1 + ] - [ + /Q ] = [P A + ( + /Q) ] P A = P F - ( + /Q ) -

EPA 01/02 VIII /26 P A = P F / [ 1 + ] - [ + /Q ] = [P A + ( + /Q) ] P F = P A + ( + /Q ) +

EPA 01/02 VIII /27 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico Ipotizziamo ora, infine, di trovarci nel caso limite di un settore trasformatore caratterizzato dalla presenza di ununica impresa in grado di esercitare il ruolo di monopolista nei confronti dei consumatori (è lunica impresa venditrice del bene) e di monopsonista nei confronti dei produttori agricoli (è lunica impresa acquirente della materia prima)

EPA 01/02 VIII /28 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico Il problema dellimpresa monopolista/monopsonista è dato da: max = Ricavi totali – Costi totali = = Q F P F - [ Q A P A + T ] = = Q A P F ( Q A ) - [ Q A P A (Q A ) + T ] e la condizione del primo ordine per la soluzione: / Q A = P F ( Q A ) + Q A P F / Q F Q F / Q A – – [P A (Q A ) + Q A P A / Q A + T/ Q A ] = 0

EPA 01/02 VIII /29 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico cioè: [ Q A P F ( Q A )]/ Q A = [Q A P A (Q A ) + T]/ Q A che altro non è che la usuale condizione di equilibrio per limpresa: Ricavo marginale = Costo marginale

EPA 01/02 VIII /30 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico Se, per semplicità, ipotizziamo, di nuovo, che (a) T = + Q F, e (b) = 1 la condizione di equilibrio / Q A = P F ( Q A ) + Q A P F / Q F Q F / Q A – – [P A (Q A ) + Q A P A / Q A + T/ Q A ] = 0 diventa: P F (Q) + Q P F / Q F – [P A (Q) + Q P A / Q A + T/ Q] = 0 cioè: P F (Q) + Q P F / Q F = [P A (Q) + Q P A / Q A + ]

EPA 01/02 VIII /31 P F (Q) + Q P F / Q F = [P A (Q) + Q P A / Q A + ]

EPA 01/02 VIII /32 P F (Q) + Q P F / Q F = [P A (Q) + Q P A / Q A + ]

EPA 01/02 VIII /33 P F (Q) + Q P F / Q F = [P A (Q) + Q P A / Q A + ]

EPA 01/02 VIII /34 P F (Q) + Q P F / Q F = [P A (Q) + Q P A / Q A + ]

EPA 01/02 VIII /35 P F (Q) + Q P F / Q F = [P A (Q) + Q P A / Q A + ]

EPA 01/02 VIII /36 Le elasticità lungo la filiera è possibile sintetizzare i legami tra i livelli lungo la filiera facendo ricorso alle elasticità delle domande e dellofferta D AF = Q D A / P F P F /Q A o S AF = Q S A / P F P F /Q A ma anche: D FA = Q D F / P A P A /Q F o S FA = Q S F / P A P A /Q F se si considera un mercato con più di un attore intermedio tra i consumatori del prodotto finale ed i produttori della materia prima agricola, si possono considerare le elasticità tra la quantità scambiata di ciascun prodotto intermedio ed i prezzi degli altri prodotti intermedi, del prodotto finale e di quello della materia prima agricola

EPA 01/02 VIII /37 Cosa succede se si ha una riduzione dei costi di trasformazione?

EPA 01/02 VIII /38 Cosa succede se si ha una riduzione dei costi di trasformazione?