15 giugno Eclisse totale di Luna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il cielo visto dalla Terra
Il cannocchiale di galilei
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Stagioni e astronomia.
LA TERRA.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
LA LUCE.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Secondo incontro Gruppo Astrofili Galilei
Il Pianeta Terra.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
METEOROLOGIA GENERALE
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
L’inquinamento luminoso
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La Visibilità Delle Stelle
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Luna Astronomia Diploma Superiore di I Grado Ex Licenza Media
I movimenti della Luna Crediti: foto della Luna tratta dal sito della Nasa; schemi e disegni della Zanichelli ; gif animata sulla librazione tratta da.
NETTUN.
Cielo di marzo.
Eppur si muove…….
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
Il Cielo ad occhio nudo 3 Questioni di Luna.
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Parte 2: I moti della Terra
OSSERVAZIONE PUBBLICA, IN CONTEMPORANEA SULLINTERO TERRITORIO NAZIONALE, DEL TRANSITO DEL PIANETA XO-2b Iniziativa promossa da: Planetary Research Team.
Modelli Globali: Ray Tracing
Astronomia.
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
lavoro di scienze sulla luce
Eclissi di sole e luna Sono indicati riferimenti per maggiore integrazione e confronto a livello didattico di varie applicazioni usate per illustrare programmi:
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
La propagazione della luce
Presentazione di Nicolò Corbo
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
LA LUNA.
Rifrazione in aria, acqua
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
Transcript della presentazione:

15 giugno 2011 - Eclisse totale di Luna Le eclissi totali di Luna sono sempre dei fenomeni di grande suggestione. Quella del prossimo 15 giugno è particolarmente attesa per diverse ragioni. Si tratta senza dubbio dell’evento astronomico più spettacolare dell’anno. Ma è anche un’occasione da non perdere. Le eclissi di Luna sono un fenomeno relativamente frequente, in genere se ne possono osservare più di una all’anno: molte però sono parziali o, anche se totali, non sono visibili dall’Italia. L’ultima eclisse totale di Luna osservabile dal nostro Paese si è verificata il 21 febbraio del 2008; per la prossima sarà necessario attendere fino al 28 settembre 2015 ! In realtà, quest’anno il fenomeno della Luna Rossa si ripeterà il 10 dicembre, ma in quella occasione i fortunati che potranno ammirarla si troveranno in Asia e in Australia, mentre in Italia vedremo solo le ultimissime fasi dell’eclisse.

La Luna entra nell'ombra: 20h 22m Inizio della totalità: 21h 22m Massimo dell'eclisse: 22h 12m Fine della totalità: 23h 03m La Luna esce dall'ombra: 00h 02m Un’altra particolarità di questa “Luna Rossa” è che si tratta di una eclisse “centrale”. Questa eclisse, infatti, sarà particolarmente lunga poiché vedrà la Luna attraversare il cono d’ombra della Terra passando dal centro di quest’ultimo. In molte eclissi, la Luna attraversa un’area marginale e meno estesa del cono d’ombra, tanto che l’oscuramente del disco lunare non è uniforme, essendo parte di esso vicino al limite dell’ombra. In una eclisse “centrale” come questa la Luna tocca il centro del cono d’ombra: probabilmente assisteremo a un più marcato oscuramento della Luna alla fase di massimo della totalità. Le eclissi lunari centrali come questa sono piuttosto rare: la prossima si verificherà il 27 luglio del 2018.

L'eclisse si verificherà mentre la Luna si trova nella costellazione dell'Ofiuco, nei pressi del limite con la costellazione del Sagittario, nella quale farà il suo ingresso nel corso della notte. L’osservazione delle fasi iniziali di questa eclisse sarà piuttosto complessa. All’ingresso nella penombra la Luna si trova ancora sotto l’orizzonte. Al sorgere della Luna in teoria sarà possibile osservare l’ingresso nell’ombra, ma il nostro satellite sarà molto basso sull’orizzonte e soprattutto il cielo non sarà ancora del tutto oscuro. Alla luce del crepuscolo serale non sarà facile percepire chiaramente l’avanzare dell’ombra della Terra, fino all’inizio della totalità. La seconda parte del fenomeno, ovviamente condizioni meteo permettendo, sarà invece osservabile senza particolari difficoltà.

Che cos'è e quando si verifica un'eclisse di Luna? L'eclisse è il parziale o totale occultamento di un corpo celeste da parte di un altro. L'eclisse di Luna si verifica quando il nostro satellite si trova ad attraversare il cono d'ombra causato dalla Terra, che si interpone tra il Sole e la Luna stessa. Un'eclisse di Luna può presentarsi soltanto all'epoca del Plenilunio, cioè quando la Luna si trova in opposizione rispetto al Sole. La Terra, intercettando i raggi solari, crea un cono d'ombra. Se la Luna attraversa completamente questo cono si ha un'eclisse totale; se lo intercetta solo parzialmente si ottiene un'eclisse parziale. Poiché l'orbita lunare é inclinata di circa 5° rispetto all'orbita terrestre, non ci sarà un'eclisse a ogni Plenilunio: la fase di Luna Piena deve verificarsi con il nostro satellite in prossimità di uno dei due nodi, i punti di intersezione fra l'orbita lunare e il piano orbitale della Terra.

Se la coincidenza tra Luna Piena e punto nodale è molto buona, si ha un'eclisse totale, in cui l'intero disco lunare viene oscurato dall'ombra terrestre, altrimenti si verifica un'eclisse parziale, quando solamente una parte del disco lunare è interessata dall'ombra; nei casi peggiori si ha un'eclisse di penombra e l'oscuramento della Luna è lieve o addirittura difficilmente percepibile. Il cono d'ombra è, infatti, contornato da una regione, detta di penombra, dove solo una parte dei raggi solari viene bloccata dalla Terra. Una sequenza dell'eclisse totale del 9 gennaio 2001, effettuata in un unico fotogramma da Cristian Fattinnanzi. I puntini bianchi visibili nell'immagine non sono imperfezioni, ma vere e proprie stelle nelle vicinanze della Luna durante l'evento.

Perchè si parla di "Luna rossa"? L'atmosfera terrestre devìa i raggi solari per effetto della rifrazione, cosicché la Luna si troverà immersa in un'ombra che sarebbe molto scura se non fosse pervasa dalla luce solare diffusa. Poiché la radiazione rossa viene diffusa meno efficacemente di quella blu, la superficie lunare eclissata assumerà una colorazione rossastra. La componente rossa del flusso luminoso proveniente dal Sole in direzione dell'atmosfera terrestre viene rifratta da quest'ultima fino ad arrivare sulla Luna. La componente blu, al contrario, viene dispersa nell'atmosfera terrestre, cosicché la Luna eclissata assume una disuniforme colorazione rossiccia, come è visibile nell'immagine a lato ripresa da Daniele Crudeli e Alfredo Trombetta nell'eclisse del 9 gennaio 2001.

Rielaborazione grafica Testi e immagini tratti dal sito ufficiale dell’Unione Astrofili Italiani www.uai.it Rielaborazione grafica www.etnino.it