Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Cambiamento climatico
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
I crediti di carbonio per le città XII assemblea nazionale coordinamento A21 locali italiane Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Clean Development Mechanism (CDM)
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
Lo scambio di emissioni dei gas effetto serra nel trasporto aereo
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
ItaliaLituania Quota CO 2 assegnata Debito CO 2 Produzione CO 2 Quota CO 2 assegnata Credito CO 2.
1 Applicazione dei permessi negoziabili nella lotta contro il cambiamento climatico Dott.ssa Stefania Anghinelli Giovedì 14 ottobre 2004.
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Ambiente, energia ed attività industriale: limpatto della limitazione delle emissioni di GES Luigi De Paoli, IEFE-Università Bocconi Camera di Commercio.
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
Investimenti compensativi volontari nel settore forestale per la riduzione di gas serra: organizzazione del mercato, rischi e potenzialità Marco Brentegani.
Analisi costi-benefici
Ing. Natale Massimo Caminiti (ENEA)
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
1 Workshop Impacto del Cambio Climatico sobre el Territorio y la Economia 27 Marzo 2008 Buenos Aires El compromiso italiano en la cooperacion internacional.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Protocollo di Kyoto.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Associazione Giovani Industriali I Gas-Serra e le strategie industriali Roma, 17 gennaio 2002.
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
Struttura e contenuti del Programma
La teoria economica dei permessi negoziabili
S. negrelli"crescita guidata"1 “CRESCITA GUIDATA” PER I FORNITORI DI PRIMO LIVELLO 3 LIVELLI (febbraio 1990): Imprese LEADER: scelte in base a quattro.
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
Carbon Budget Model of the Canadian Forest Sector Realizzato da Stefano Guffanti Modellistica e Simulazione A.A
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Joint Implementation (JI)

La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*) della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, quindi soggetti a vincoli di emissione, possano realizzare progetti di riduzione di emissioni in altri paesi inclusi nell'allegato 1, anchessi soggetti agli stessi vincoli. Destinatari: Tutti i paesi industrializzati possono potenzialmente ospitare progetti di JI. I paesi con economia in transizione, caratterizzati da bassi costi marginali di abbattimento, sono i naturali candidati per questo tipo di progetto. I progetti di JI sono "a somma zero" in quanto i crediti generati dal progetto, acquisiti dal paese proponente, vengono sottratti ai permessi di emissione allocati nel paese ospitante: i crediti di emissione complessivamente posseduti dalle due parti non cambiano.I progetti di JI sono "a somma zero" in quanto i crediti generati dal progetto, acquisiti dal paese proponente, vengono sottratti ai permessi di emissione allocati nel paese ospitante: i crediti di emissione complessivamente posseduti dalle due parti non cambiano. ERU (Emission Reduction Unit): La differenza tra le quantità di gas serra realmente emesse e quelle che sarebbero state messe in assenza del progetto (scenario di riferimento) generano delle unità di riduzione delle emissioni ERU (Emission Reduction Unit) La differenza tra le quantità di gas serra realmente emesse e quelle che sarebbero state messe in assenza del progetto (scenario di riferimento) generano delle unità di riduzione delle emissioni ERU (Emission Reduction Unit)

Joint Implementation (JI) Pre- requisiti per i soggetti: ratifica del protocollo di Kyoto,ratifica del protocollo di Kyoto, entrambi i paesi devono essere inclusi nell'allegato 1(*);entrambi i paesi devono essere inclusi nell'allegato 1(*); deve esistere un registro nazionale per le quote.deve esistere un registro nazionale per le quote. Pre-requisiti per il progetto: il progetto deve generare una riduzione delle emissioni di almeno uno dei gas serra regolati del protocollo di Kyoto;il progetto deve generare una riduzione delle emissioni di almeno uno dei gas serra regolati del protocollo di Kyoto; la riduzione delle emissioni deve essere addizionale alla situazione che si avrebbe in assenza di tale progetto;la riduzione delle emissioni deve essere addizionale alla situazione che si avrebbe in assenza di tale progetto; sono esclusi solo i progetti nucleari;sono esclusi solo i progetti nucleari; deve essere possibile valutare quantitativamente le emissioni;deve essere possibile valutare quantitativamente le emissioni; il progetto deve essere conforme alle linee guida stabilite per i progetti JI dai singoli paesi o dal comitato supervisore.il progetto deve essere conforme alle linee guida stabilite per i progetti JI dai singoli paesi o dal comitato supervisore.

Joint Implementation (JI) Vantaggi per un'azienda che partecipa ad un progetto di JI: Vantaggi per un'azienda che partecipa ad un progetto di JI: i crediti generati dal progetto JI possono essere usati per raggiungere gli obiettivi di riduzione di emissioni imposti al paese proponente, o possono essere venduti sul mercato dellET (Direttiva 2004/101/CE);i crediti generati dal progetto JI possono essere usati per raggiungere gli obiettivi di riduzione di emissioni imposti al paese proponente, o possono essere venduti sul mercato dellET (Direttiva 2004/101/CE); l'investitore ottiene delle riduzioni di emissioni a costi più bassi rispetto a quelli altrimenti necessari per l'implementazione di misure di abbattimento a livello locale-nazionale;l'investitore ottiene delle riduzioni di emissioni a costi più bassi rispetto a quelli altrimenti necessari per l'implementazione di misure di abbattimento a livello locale-nazionale; il paese ospitante riceve investimenti in tecnologie avanzate ed ecocompatibili.il paese ospitante riceve investimenti in tecnologie avanzate ed ecocompatibili. Costi che deve sostenere il paese ospitante: Costi che deve sostenere il paese ospitante: creazione del documento del progetto, implementazione del piano di monitoraggio, procedure di convalida;creazione del documento del progetto, implementazione del piano di monitoraggio, procedure di convalida; registrazioni dei crediti di emissione ed eventuale intermediazione per la vendita degli stessi.registrazioni dei crediti di emissione ed eventuale intermediazione per la vendita degli stessi.