Giovanni B. Palmerini - Silvano Sgubini - Pier Domenico Tromboni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Advertisements

Global Positioning System
Integrità nel sistema di navigazione satellitare Galileo
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
applicazioni geologico-ambientali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Tesi di laurea triennale in ingegneria delle telecomunicazioni
Università degli Studi di Trieste
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010 La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Reti Mobili e Multimediali Localizzazione.
Strategie per la sicurezza degli host e la sorveglianza delle reti Danilo Bruschi Mattia Monga Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Controllo Satellitare per l’Aviazione Civile
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Corso di Informatica (Programmazione)
LOCALIZZAZIONE DI SORGENTI DI SEGNALE ED ISTITUZIONE DI PONTI DI COMUNICAZIONE CON AGENTI MOBILI Lungaro Massimiliano, Maran Enrico, Susto Gian Antonio.
Architettura del World Wide Web
Introduzione ai PLC.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
Metodi di soluzione guasti nel volo in formazione di velivoli autonomi Candidato: Simone Di Nisio Relatori: Prof. M.Innocenti Prof. A. Balestrino.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
Architettura del calcolatore
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
CENNI SUI PRINCIPALI APPARATI di RADIONAVIGAZIONE E METEO
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
(NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System)
Progetto Edusat 3° Modulo
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
L’architettura a strati
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
dal successo di Eureka2R... Eureka3 il correlatore innovativo per un’avanzata ricerca delle perdite idriche.
Calcolatori Elettronici Il Processore
Gestione dei dispositivi di I/O:
Sistemi embedded per l’auto: ricevitore GPS
VERI E FALSI PROBLEMI DELLE CRF ELETTRONICHE
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Gestione del Traffico Aereo (ATM) ed Aeroporti Workshop ACARE Italia – Università Napoli - 14 Luglio 2006 Luigi IODICE.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Il sistema GPS (Global Positioning System) è un sistema di navigazione mondiale che utilizza una costellazione di 24 satelliti. Lo studio, lo sviluppo.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
GPS professionali Principali caratteristiche: Costo elevato Antenna integrata o esterna Elevata precisione Elevata resistenza ad agenti esterni.
And its Applications Giorgio Poretti Monitoraggio Geodetico e Telerilevamento.
Transcript della presentazione:

Giovanni B. Palmerini - Silvano Sgubini - Pier Domenico Tromboni Sviluppi della navigazione aeronautica con l’utilizzo dei sistemi satellitari Giovanni B. Palmerini - Silvano Sgubini - Pier Domenico Tromboni Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’ Università di Roma “La Sapienza”, Via Eudossiana 18 – 00184 Roma giovanni.palmerini@uniroma1.it silvano.sgubini@uniroma1.it pdtromboni@enav.it Background L’interesse verso i temi della navigazione satellitare deriva da un’esperienza più che decennale nel campo della meccanica orbitale, e in particolare dei sistemi spaziali costituiti da un insieme di piattaforme (costellazioni e formazioni di satelliti). Con riguardo alle costellazioni di satelliti, che costituiscono il segmento spaziale dei sistemi di navigazione, gli studi avevano per oggetto le coperture offerte dalle differenti configurazioni - La geometria relativa costellazione/ricevitore ha anche un immediato riflesso, evidenziato dai parametri dilution of position sulle prestazioni, secondo la relazione La Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Roma “La Sapienza” porta avanti da diversi anni un’attività didattica e di ricerca nel campo della navigazione satellitare e delle sue applicazioni in campo spaziale, aeronautico e dei veicoli terrestri (soprattutto per quanto riguarda i trasporti ferroviari). Il positivo contributo – in termini di migliori prestazioni e costi ridotti – dei sistemi satellitari alla navigazione aerea è accertato da numerosi studi e verificato nelle prime applicazioni: si considerino a titolo di esempio gli atterraggi in visibilità zero eseguiti a San Francisco (lavori del gruppo di Stanford) e l’entrata in servizio per la FAA del WAAS. Restano però da identificare e codificare, anche in termini di sicurezza e integrità, le migliori procedure operative, fattori che rendono l’attività di ricerca nel settore interessante e ricca di immediati riflessi applicativi. Questa presentazione desidera mettere in evidenza alcune linee di ricerca sui sistemi satellitari attive presso la Scuola e più legate alla navigazione aerea: - Analisi di visibilità e prestazioni mediante valutazione dei parametri DOP - Utilizzo del GPS per RNAV (analisi dei dati del programma MFF di ENAV) - Il programma GBAS (analisi dati ENAV/Thales) - Il progetto del ricevitore software e il programma OpenGPS GPS= GDOP x UERE Andamento giornaliero dei parametri GDOP, VDOP e HDOP per l’aeroporto di Pescara Marzo 2006 Costellazione GPS con 27 satelliti operativi (su 29) GPS/GNSS nella fase di avvicinamento Il GBAS (Ground Based Augmentation System) è un sistema safety – critical che migliora le prestazioni fornite dal servizio di navigazione GPS mediante la correzione differenziale del suo segnale. - Supporta le fasi di approccio, salita/discesa, decollo/atterraggio e movimenti a terra, superando le limitazioni di un tradizionale ILS (Instrumental Landing System). Costruzione di uno strumento numerico per la valutazione delle prestazioni di un sistema GBAS Modello basato sull’approccio di Bryson (“Control of Spacecraft and Aircraft”, 1994) Validazione mediante analisi dei dati raccolti in flight trials effettuati a Milano Linate Particolarizzazione del modello al caso di Linate (analisi del vento, analisi del segnale ILS/LOC-GP, velivolo impiegato [Citation II]) Vantaggi: supporta più piste elevata accuratezza nel dato di posizione bassa sensibilità al sito di installazione (interferenze, multipath) Immagine tratta da un documento Federal Aviation Administration (FAA) Il programma MATLAB per la simulazione della fase di approccio consta di 3 blocchi: Esempi di controllo longitudinale e latero-direzionale per un velivolo Ryan-Navion. Seguendo l’approccio di Bryson, e’ stato implementato un simulatore del SAS (Stability Augmentation System), usando i metodi del controllo ottimo (LQR, Linear Quadratic Regulator e LQG, Linear Quadratic Gaussian) attesa/crociera: descrive la fase di volo di crociera immediatamente antecedente l’acquisizione del segnale ILS. LOC/GP: descrive la fase di discesa lungo il sentiero nominale descritto dal segnale ILS. flare: descrive la fase finale della discesa caratterizzata da una traiettoria curvilinea che porta l’aereo ad essere allineato con la pista per consentirne l’atterraggio. Al segnale ILS può essere accoppiato/sostituito il segnale GPS/GBAS con le proprie caratteristiche di rumore

GPS/GNSS per la navigazione in rotta 2 velivoli – uno operante (chaser) e un target - impegnati nei flight trials 2 tipologie di applicazioni analizzate: follow e merge (spacing applications) Confronto fra i dati airborne e la soluzione calcolata a partire dai dati ground Per valutare l’utilizzo del GPS per RNAV sono stati analizzati alcuni fra i dati registrati durante i flight trials effettuati nell’ambito del programma Mediterranean Free Flight (MFF) di ENAV, finalizzato allo studio di concetti innovativi di navigazione come il Free Flight e il Free Routing. Determinazione a bordo dello stato cinematico tramite GPS Broadcasting verso velivoli presenti nella stessa area e confronto con le soluzioni del segmento di terra (soluzione tradizionale) Pianificazione del volo sulla base del traffico di prossimità Traiettoria eseguita da uno dei velivoli Impegnati nei flight trials A Cockpit Display of the Traffic Information Architettura del sistema avionico Ricerca e didattica nel campo dei ricevitori satellitari La sequenza delle operazioni svolte dal codice: Alcune caratteristiche importanti: La ricerca sul miglioramento delle prestazioni dei sistemi satellitari di navigazione è volta alla risoluzione dei casi più “difficili”: - perdita del lock del segnale (elevata dinamica, multipath, jamming) - acquisizione difficile o time consuming (geometrie sfavorevoli, cold start) Lo soluzione di questi problemi implica procedimenti di acquisizione e tracking del segnale “flessibili” e una intensa sperimentazione Il ricevitore software, intrinsecamente riconfigurabile, offre grandi vantaggi (tempi, costi) rispetto ai ricevitori integrati in commercio La frequenza del segnale GPS è 1575MHz, ma il nostro interesse è per una banda di soli 2MHz -> Bandpass sampling Loop di ricerca estremamente oneroso computazionalmente similitudine correlazione/convoluzione – Analisi nel dominio della frequenza - DFT inversa del prodotto fra il segnale campionato e la replica del codice -> il loop nella fase del codice è eliminato Campionamento Acquisizione Inseguimento Sincronizzazione Interpretazione del messaggio Calcolo della soluzione Identificazione dei PRN ricevuti, indicazione sommaria della frequenza di ricezione e dell’inizio del codice Chiusura dei loop in codice e fase o frequenza  conoscenza puntuale della fase del codice e della frequenza di trasmissione per ogni segnale utilizzabile Localizzazione del preambolo del messaggio Controllo di parità Valutazione della validità del messaggio, dello Z-count, delle effemeridi dei satelliti, dei parametri per i modelli di correzione degli errori Correzione degli errori modellabili Valutazione della posizione a partire da una stima iniziale fase del codice (1023 celle) scostamento Doppler PRN possibili (  30 celle) Architettura di un ricevitore tradizionale Architettura di un ricevitore software L’attività sul software receiver, oltre ad avere un innegabile interesse scientifico, ha anche una forte caratterizzazione didattica, offrendo una comprensione del funzionamento di un ricevitore non facilmente ottenibile mediante prove su ricevitori commerciali. Al fine di completare questo approccio, il team di navigazione della Scuola intende intraprendere a breve una nuova linea di ricerca su ricevitori a codice aperto, operanti attraverso hardware direttamente collegato al bus di un PC ospite [GPS Open Receivers]. In questo caso le operazioni di correlazione vengono materialmente svolte dai tradizionali componenti del ricevitore, ma la sequenza delle operazioni è regolata da un codice che gira sul PC ospite e può quindi essere implementato mediante un codice in linguaggio C, assai più facile da comprendere e modificare. Prova acquisizione (Roma 2/05) - Identificati PRN 15-16-18-22 - TCorr 1 ms Il ricevitore di confronto rileva anche il PRN 3 - (intervallo analizzato 30 s) - Esempi di correlazione con e senza riconoscimento del segnale individuzione del valore di soglia utilizzo di intervalli più lunghi per incrementare S/N - possibilità della transizione di bit dovuta al messaggio Esempio di hardware utilizzato negli open receivers (immagine GPS Creations) La scheda contiene la sezione RF e i banchi di correlazione – il processo è governato dall’unità centrale del PC, che accede ai registri hardware sulla scheda e valuta soluzione di navigazione Componenti del ricevitore software