CRUI - FINMECCANICA Ricerca e tecnologia per la sicurezza: la collaborazione tra Finmeccanica e il sistema universitario Roma, Auditorium di Finmeccanica,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

La fisica e la motocicletta
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
II° Circolo Orta Nova (FG)
Sistema per la gestione del
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
Il controllo numerico.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Dipartimento di Economia
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Manuale chiave Gioventù+Sport
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Aprofondimenti e Applicazioni
HAUFBAU.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Teoria e Metodologia del movimento umano
Droni: aspetti tecnici e operativi, tecnologia e normativa
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

CRUI - FINMECCANICA Ricerca e tecnologia per la sicurezza: la collaborazione tra Finmeccanica e il sistema universitario Roma, Auditorium di Finmeccanica, 10 Nov. 2005 ATTIVITA’ DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DI PISA NEL SETTORE DEI miniUAV A. Salvetti, G. Lombardi, R. Galatolo, C. Casarosa Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Università di Pisa

Perchè i Mini / Micro UAV Argomenti Che cosa è un UAV Perchè i Mini / Micro UAV Il SISTEMA UAV Attività presso il DIA Conclusioni

Si intende per UNMANNED AIR VEHICLE (UAV) Che cosa è un UAV Si intende per UNMANNED AIR VEHICLE (UAV) Un veicolo senza pilota a bordo Controllata da terra Capace di eseguire una MISSIONE : Automatica Autonoma Tipicamente la missione prevede il TRASPORTO DI SENSORI con trasmissione a terra dei dati in tempo reale

UNMANNED VEHICLES nel mondo

La struttura necessaria per l’operatività Dimensioni degli UAV Il concetto di UAV è indipendente dalle dimensioni Le dimensioni influenzano comunque: La struttura necessaria per l’operatività Le prestazioni Con le dimensioni Definizione (arbitraria) : MiniUAV UAV Dimensioni (fino a) ≈ 1.5 m ≈ 70 cm Massa (fino a) ≈ 10 Kg ≈ 2 Kg

Perchè i Mini / Micro UAV PROBLEMATICA: IMPIEGO IN AREE “LIMITATE” UAV grande Difficoltà a operare in piccole aree Struttura necessaria per l’operatività IMPEGNATIVA SOTTODIMENSIONATO in termini di informazione locali SOVRADIMENSIONATO come portata e costo d’impiego VANTAGGI SIGNIFICATIVI NELL’USO DI PICCOLI UAV Rapidamente Dispiegabile Basso Costo

Immagine da miniUAV

ESEMPI DI MiniUAV

ARCTURUS T-15 Apertura alare 3m, Peso 25 Kg

BirdEye 500 Backpackable UAV Israel Aircraft Industries Peso 5 Kg, Apertura alare 2 m, Lunghezza 1.5 m.

Merlin Mini UAV (Sagem) Peso 6 Kg, Apertura 1.6 m, Lunghezza 1 m

Aladin Mini UAV (EMT) Peso 3 Kg, Range 5 Km, Autonomia 45 min.

ESEMPI DI MicroUAV

Mikado Micro UAV (EMT) Peso 0.5 Kg, Range 0.5 Km, Autonomia 20 min.

CPX4 (concorso internazionale ONERA/DGA) Ecoles ENSERG e ENSIEG (Francia) Diametro 70 cm

Ala battente Apertura alare 70 cm Oiseau Artificiel (concorso internazionale ONERA/DGA) Ecole des Mines de Paris Ecole Centrale Paris Ala battente Apertura alare 70 cm UAV Addetto al controllo Ground Station Aerodinamica + Elettronica

MISSIONI TIPICHE dei MINI/MICRO UAV “OVER THE HILL” Rilevamenti in zone oltre il range diretto dell’utilizzatore, per distanza o ostacoli geografici Range max. 5 - 20 Km “URBAN CANYON” Rilevamenti in zone oltre il range diretto dell’utilizzatore, per ostacoli urbani Rilevamenti all’interno di edifici Range max. 1 - 2 Km

POSSIBILI IMPIEGHI PER LA SICUREZZA (1/2) Aspetto Generale: SENSORE TIPO DI RILIEVO SENSORI: Telecamere (diurne e notturne) Rilevatori di Temperatura Rilevatori di sostanze chimiche Rilevatori particolari (es. Fumo) Ogni altro, con limitazioni di peso e dimensioni

POSSIBILI IMPIEGHI PER LA SICUREZZA (2/2) Sorveglianza Scoperta di incendi Ponte per trasmissioni radio Analisi situazioni critiche senza impiego umano diretto: Dentro zone incendiate Dentro abitazioni pericolanti In zone con forte inquinamento In zone difficilmente raggiungibili per frane, crollo ponti etc.

Il SISTEMA UAV - (Sistema Integrato) SENSORI (PAYLOAD) Sistema Guida PIATTAFORMA Sistema Rilevamento Posizione COMUNICAZIONE Uplink Downlink GROUND STATION

ATTIVITA’ DI RICERCA MULTIDISCPLINARE Aircraft Design Flight Dynamics Guidance & Control Propulsion Microelectronics Aerodynamics Problema Aerodinamico Fondamentale: BASSI NUMERI DI REYNOLDS

Attività presso il DIA - PIATTAFORMA Individuazione della specifica Definizione della specifica (casi particolari) Sviluppo del “Conceptual” design Progetto e realizzazione di prototipi di piattaforma Architettura del Flight Control System Caratterizzazione aeromeccanica e sviluppo di leggi di controllo del velivolo Sviluppo di prototipi di FCS sviluppo di sistemi di misura del moto (AHRS) con accelerometri, giroscopi e magnetometri Sviluppo di sistemi di navigazione integrata INS/GPS

INDIVIDUAZIONE DELLA SPECIFICA Payloads Range operativo Autonomia oraria Max. Altitudine Tipo di Propulsione Ambiente operativo Max. Velocita’ Min. Velocita’ Precisione nella posizione

Definizione della specifica - OVER THE HILL Payloads Range operativo Autonomia oraria Max. Altitudine Propulsione Ambiente operativo Max. Velocita’ Min. Velocita’ Precisione nella posizione Modulare, princ. videocamera, 220 g 10 Km 30 minuti 300 m Elettrica vento < 30 Km/h, raffiche a 40 > 60 Km/h < 30 Km/h < 10 m

Procedura semplificata di valutazione aerodinamica CONCEPTUAL DESIGN Procedura semplificata di valutazione aerodinamica

Esempio (Over the Hill) Carico utile 220 gr Autonomia 30 min. Apertura alare ≈ 1.2 m Peso ≈ 1 Kg E’ STATO REALIZZATO UN PROTOTIPO CHE HA DIMOSTRATO DI POTER COMPIERE LA MISSIONE

Definizione della specifica - URBAN CANYON Payloads Range operativo Autonomia oraria Max. Altitudine Propulsione Ambiente operativo Max. Velocita’ Min. Velocita’ Precisione nella posizione Modulare, princ. videocamera, 50 g 1 Km 15 minuti 100 m Elettrica vento < 30 Km/h, raffiche a 60 > 70 Km/h < 30 Km/h < 2 m

Esempio (Urban Canyon)

PROTOTIPO DI UAV SU CUI VALIDARE PROTOTIPI DI FCS E DI SISTEMI DI NAVIGAZIONE

PROGETTO SCAUT (Sistema di Controllo Automatico del Territorio)

ELEMENTI ESSENZIALI DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DEL VOLO DI UN mini(micro)-UAV Ricevitore comandi Trasmettitore dati di bordo Data link Video link Telecamera Attuatori superfici mobili FLIGHT CONTROL COMPUTER Variazione spinta motore Sensori inerziali Ricevitore GPS

SVILUPPO DI SISTEMI DI MISURA DEL MOTO Sensori MEMS miniaturizzati di base, disponibili sul mercato: accelerometri, giroscopi (rate gyro), magnetometri. Determinazione dell’assetto (pitch e roll) e dell’orientazione (heading) mediante elaborazione dei segnali provenienti dai sensori. Le misure di assetto, accelerazioni e velocità angolari sui tre assi-corpo sono fondamentali per la stabilizzazione del velivolo, mediante opportune leggi di controllo. Localizzazione del velivolo: sviluppo di sistemi di navigazione integrata INS/GPS mediante filtro di Kalman

Il concetto di UAV e’ utilizzato da molti anni CONCLUSIONI (1/2) Il concetto di UAV e’ utilizzato da molti anni Per certi tipi di missione sono necessari velivoli piccoli, detti miniUAV e microUAV Hanno dimostrato notevoli potenzialità nel campo della sicurezza Il Sistema UAV è fortemente integrato tra vari settori La ricerca in un singolo settore è complicata dal fatto che non può prescindere dagli sviluppi negli altri settori

Nuovi materiali e tecnologie Forte sviluppo dell’elettronica CONCLUSIONI (2/2) Negli ultimi anni: Nuovi materiali e tecnologie Forte sviluppo dell’elettronica Riduzione di pesi e dimensioni dei sensori Riduzione dei pesi strutturali Controllo automatico dei miniUAV Grandi potenzialità per avere Mini e micro UAV piu’ EFFICACI ed EFFICIENTI