20 Maggio 2005CRUI - Ancona1 On. Umberto Guidoni Euro Parlamentare Commissione Ricerca e Industria L Europa nello Spazio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Pisa, 15 ottobre 2010 Prof. Riccardo Varaldo VENTI ANNI DI INNOVAZIONE Lesperienza del Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
7° Programma Quadro Ricerca e Sviluppo Tecnologico 13 aprile 2007 Università degli studi di Teramo Sara Zatta Regione Abruzzo – Servizio di collegamento.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Università degli studi di Camerino
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
L A POLITICA PUBBLICA DELLA CULTURA La politica non può andare disgiunta dalla cultura. L’una dipende dall’altra e viceversa.
Campus delle Scienze di EXPO un hub competitivo per la ricerca scientifica nello Spazio Europeo della Ricerca.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

20 Maggio 2005CRUI - Ancona1 On. Umberto Guidoni Euro Parlamentare Commissione Ricerca e Industria L Europa nello Spazio

20 Maggio 2005CRUI - Ancona2 Per una Europa protagonista del futuro Sfide Geo-Politiche Obiettivi Europei Punti Strategici Bassa crescita economica Una moltitudine attori Geo-Politici Forte dipendenza da risorse importate Puntare sulla Società della conoscenza Ottimizzazione / Diversificazione delle risorse naturali Ricerca e Tecnologia per aumentare lInnovazione Integrazione Europea valorizzando le diversità Puntare sullo Sviluppo Sostenibile Stress ambientale Rischio Occupazione economia globalizzata Creare una identità Europea Maggiore competitività e crescita economica Più democrazia e maggiore coesione sociale Minore dipendenza dalle importazioni di materie prime Ricerca orientata alla protezione ambientale

20 Maggio 2005CRUI - Ancona3 Sfide nel mondo multipolare CONTESTO Un gran numero di attori nel contesto geo-politico (BRIC) Cambiamento degli equilibri internazionali Aumento dellinterdipendenza fra aree geografiche Opportunità dello SPAZIO Coordinamento diverse realtà nazionali attraverso un grande progetto civile Maggiore peso politico dellEuropa sulla scena mondiale Collaborazione su scala planetaria: la lezione della Stazione Spaziale

20 Maggio 2005CRUI - Ancona4 Facilitare lIntegrazione Europea CONTESTO Allargamento con lingresso di 10 nuovi stati membri Assenza di una Identità Europea consolidata Ricerca di una nuova struttura di Governo UE Opportunità dello SPAZIO Rafforzare la coesione politica ed industriale dellEuropa Senso di appartenenza ed orgoglio per una maggiore Identità Europea Un terreno di prova per nuovi modelli di collaborazione e di governance

20 Maggio 2005CRUI - Ancona5 Accelerare innovazione CONTESTO Obiettivi strategici dellUnione Europea (strategia di Lisbona): …to become most competitive and dynamic knowledge-based economy in the world by 2010… Opportunità dello SPAZIO Processi di innovazione in Europa nel settore della ricerca e della tecnologia di frontiera: Es. Comunicazione satellitare per risolvere il problema del digital divide

20 Maggio 2005CRUI - Ancona6 Rilanciare la ricerca scientifica CONTESTO Fornire risposte alle domande fondamentali: Origine del sistema solare e delluniverso ed evoluzione della Terra Origine della vita sul nostro pianeta e ricerca della vita nelluniverso Opportunità dello SPAZIO Laboratori orbitali come la ISS per studiare cosmologia, astronomia, fisica fondamentale e scienze della vita Approfondire la ricerca in campi come geologia e geofisica su altri corpi celesti, (Luna, Marte)

20 Maggio 2005CRUI - Ancona7 Modelli di sviluppo sostenibile CONTESTO Rischi globali: esaurimento dellacqua e dei combustibili fossili, inquinamento e riscaldamento del pianeta, crescita demografica, Correlazione fra sviluppo economico, qualità della vita ed impatto ambientale Aumento importazioni materie prime Opportunità dello SPAZIO Osservazione dalla Terra via satellite Esperienza di vita sostenibile in un ambiente ostile Accesso a nuove risorse

20 Maggio 2005CRUI - Ancona8 Motivare le nuove generazioni CONTESTO Diminuzione del numero di studenti che si impegnano nelle discipline scientifiche e tecniche Aumento della richiesta di conoscenza e di qualificazione della società moderna Attività produttiva basata sul capitale umano Opportunità dello SPAZIO Crea nuovi orizzonti per motivare i giovani verso una carriera scientifica Rappresenta unarea dove si integrano aspetti multidisciplinari come scienze naturali, tecnologia e ingegneria Una palestra per la soluzione di problemi complessi

20 Maggio 2005CRUI - Ancona9 La nuova frontiera CONTESTO Lo sforzo di esplorazione della Terra e il confronto fra valori e culture diverse ha forgiato civiltà odierna La ricerca di nuove frontiere è una tendenza innata delluomo Opportunità dello SPAZIO Rappresenta una sfida con cui misurarsi per migliorare le capacita tecnico-operative Apre immensi orizzonti allespansione della razza umana (la nuova frontiera del 21° secolo)

20 Maggio 2005CRUI - Ancona10 Il 7° Programma Quadro (PQ) Ricerca e Sviluppo (RTD) Fondi Strutturali Agricoltura Competizione Relazioni Esterne Uno dei pilastri delle Politiche della UE: UE Bilancio UE

20 Maggio 2005CRUI - Ancona11 4° PQ ( ) –Produzione della conoscenza 5° PQ ( ) –Soluzione dei problemi 6° PQ ( ) –Rafforzamento della competitività europea Il 7° Programma Quadro (PQ) Il 7° PQ ( ) sarà la logica evoluzione dei precedenti:

20 Maggio 2005CRUI - Ancona12 Il 7° Programma Quadro (PQ) Vengono riprese molte delle priorità del 6° Programma Quadro: –Salute, Alimentazione –Energia, Trasporti –Ambiente –Tecnologie avanzate (nano, bio, informazione) Si introducono nuove priorità come Sicurezza e Spazio La ricerca in collaborazione fra i vari paesi europei rimane il «core business» del 7°PQ con 9 aree tematiche:

20 Maggio 2005CRUI - Ancona13 In settori specifici centrati su tematiche di origine industriale Utilizzo di schemi finanziari appropriati, con finanziamenti di origine diversa (PQ, BEI, finanziamenti nazionali e privati) Iniziative Tecnologiche Temi di Ricerca e sviluppo strategici per la UE (es. GALILEO)

20 Maggio 2005CRUI - Ancona14 Infrastrutture Le tecnologie necessarie allo sfruttamento dello spazio nei settori della navigazione satellitare (Progetto GALILEO)

20 Maggio 2005CRUI - Ancona15 Monitoraggio ambientale Osservazione della Terra per il monitoraggio dell'ambiente e la sicurezza ( GMES - Global Monitoring for Environment and Security)

20 Maggio 2005CRUI - Ancona16 Sistemi di trasporto spaziale Le tecnologie del trasporto spaziale, che sono indispensabili per garantire all'Europa un accesso indipendente allo spazio

20 Maggio 2005CRUI - Ancona17 Ricerca ed esplorazione Le attività scientifiche da realizzare nello spazio: nell'ambito dell'utilizzo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con attività connesse all'esplorazione del sistema solare (Aurora)

20 Maggio 2005CRUI - Ancona18 Italia nel 7° PQ Le Iniziative Tecnologiche Comuni, decise centralmente, comportano un impegno Paese ed una forza di trattativa che lItalia rischia di non avere per la mancanza di una politica industriale Bisogna assicurare il ruolo delle PMI anche nei settori high tech Occorre rilanciare la ricerca italiana in campo spaziale partendo dai punti di forza Lo spazio è un campo in cui lItalia ha una lunga tradizione di eccellenza

20 Maggio 2005CRUI - Ancona19 Conclusioni 4 miliardi di Euro, poco meno del 4% della ricerca in collaborazione Questi temi sono inevitabilmente connessi con un ruolo anche militare che la UE sarà chiamata a svolgere in futuro Questione delicatissima su cui è importante mantenere trasparenza e visibilità da parte del Parlamento Europeo Per la prima volta sono presenti nel PQ temi come la sicurezza e lo spazio

20 Maggio 2005CRUI - Ancona20 E un settore dove si delinea una progressiva delega di competenze dagli stati nazionali verso lUnione Europea Il rilancio delleconomia europea dipenderà anche dalla capacità di innovazione della UE in tecnologie di frontiera come quella spaziale In Europa, il nostro paese può e deve essere protagonista nel campo della ricerca spaziale Conclusioni Nell Europa che sta nascendo, lo spazio è destinato a diventare un settore strategico