Workshop ACARE Italia – Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di Villa Massa nella Qualità Il percorso di Villa Massa nella Qualità Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007.
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
FORUM PA 18/05/ Innovativi Eliporti al servizio del cittadino per viaggiare in elicottero a costi simili a quelli su gomma Com.te Michelangelo Serra.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Il progetto Nena Venerdì 30 Novembre 2007.
TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia.
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Il ruolo della Ricerca pubblica RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA le sfide dellindustria alimentare italiana da oggi al 2020 Luigi Rossi, ENEA Direttore.
OMOLOGAZIONE DGAA – DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI
Il management del processo produttivo
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Trento - 10 giugno 2005Aldo Covello1 Le Piattaforme Tecnologiche Europee e la loro rilevanza per la Politica della Ricerca e dellInnovazione in Italia.
Giuseppe PAGNANO - AGUSTA coordinamento R&T
Workshop ACARE Italia – CRUI Napoli - 14 Luglio 2006 Paolo Trinchieri - Avio Ricerca Propulsione.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Napoli - 14 Luglio 2006 Alberto Sarti Chairman di Acare Italia ACARE Italia : la Vision e la SRA Nazionale.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI Pietrasanta, 22 novembre 2011 Claudia Meloni Progetto Smart Cities Unità Tecnologie.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Opportunità per lo SPAZIO
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Evoluzione dei sistemi per il Controllo del Traffico Aereo nel Cielo Unico Europeo Nicoletta Lombardo Forlì,
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Innowatch Il progetto di Catania Ricerche – Media IRC per lo sviluppo di una metodologia di valutazione dell’impatto sulle PMI delle politiche regionali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
2 Mission  PTM Consulting è una società orientata all’individuazione di soluzioni per –il miglioramento del prodotto e –l’ottimizzazione del processo.
FLY LEONARDO srl sede: largo olgiata 15, is 53/A4 – Roma telefono : fax:
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
L’azoto non è tutto uguale!
Application Integration Dott. Alessandro Rullo Direttore Tecnico della Neatec S.p.A. e Responsabile della divisione Ricerca & Sviluppo. Coordina i progetti.
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
Contact Center e Digital Business Agenti Virtuali e Self Service per il Contact Center Telecom Italia – 4 dicembre Paolo Turriziani.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
Gestione del Traffico Aereo (ATM) ed Aeroporti Workshop ACARE Italia – Università Napoli - 14 Luglio 2006 Luigi IODICE.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Sustainable Energy Efficiency Management System Saverio Albanese Responsabile Manutenzione e Gestione Materiali Tecnici Versalis 1.
Alcuni commenti Francesco Filippi Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica Sapienza Università di Roma.
Bioprocessing for Sustainableproduction of COLoured textiles ECO-INNOVATION “Bioprocessing for Sustainable Production of Coloured Textiles” Progetto BISCOL.
20 Novembre, 2010 CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO: ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA FIAT E POLITECNICO DI TORINO.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
I progetti di ricerca e le attività di consulenza nell'ambito delle filiere produttive UTT-PMI Piero De Sabbata 30 settembre 2013.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Comitato UN-GGIM lapartecipazione italiana Ezio Bussoletti Università Parthenope, Delegato MAE.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Workshop ACARE Italia – Università Ala Fissa Workshop ACARE Italia – Università Napoli - 14 Luglio 2006 Bruno Mazzetti

IL SETTORE DELL’ALA FISSA IN ITALIA L’industria aeronautica italiana, in particolare nel settore dell’ala fissa, ha una lunga tradizione che parte dagli albori della storia dell'aviazione in Italia. Complessivamente le aziende possiedono competenze, assets ed aree di eccellenza con capacità di progettazione e realizzazione tali da potere conseguire importanti posizioni sul mercato, sia autonomamente sia nel quadro delle principali cooperazioni europee ed internazionali. L’industria italiana si colloca nelle prime posizioni a livello europeo per i velivoli da addestramento e possiede capacità di nicchia nei velivoli turboelica per il trasporto regionale, nei velivoli per il trasporto militare e nell’aviazione generale (executive e aviazione leggera). Inoltre l’industria del settore risulta tra i maggiori produttori mondiali di aerostrutture civili e militari. Il settore si caratterizza per gli elevati investimenti in ricerca e sviluppo che necessitano dell’essenziale intervento pubblico. Le attività di ricerca devono essere armonizzate sia a livello nazionale che europeo.

GLI OBIETTIVI SPECIFICI PER L’ALA FISSA (1/2) La definizione degli obiettivi di alto livello e l’identificazione delle aree di sfida nella Vision italiana si basano su due pilastri: il consolidamento delle eccellenze già esistenti e lo sviluppo di nuovi livelli di competitività. Mantenere le capacità di integratore del sistema velivolo completo Mantenere allo stato dell’arte le capacità di sviluppo dei velivoli per la difesa, incrementando le capacità d’integrazione dei sistemi di missione sulle piattaforme. Sviluppare, validare ed integrare le tecnologie dei velivoli senza pilota, che costituiscono un segmento tipicamente duale

GLI OBIETTIVI SPECIFICI PER L’ALA FISSA (2/2) Tutelare e migliorare le capacità nelle aerostrutture puntando sull’innovazione del prodotto e del processo di produzione, allo scopo di conseguire significativi vantaggi competitivi e posizionarsi in testa alla graduatoria mondiale. Accrescere e migliorare la presenza nei segmenti del trasporto regionale e dell’aviazione generale (executive e leggera) attraverso lo sviluppo di velivoli con caratteristiche innovative e di utilizzo duale. Conseguire un ruolo primario nei velivoli da trasporto tattico militare Conseguire prima la leadership europea, poi quella mondiale nel segmento dei trainer militari.

ALA FISSA: GLI OBIETTIVI DI COMPARTO Tenendo in conto gli obiettivi specifici nazionali si sono individuati i seguenti obiettivi di comparto. Progettazione di velivoli a configurazione fortemente ottimizzata. Autonomia operativa intelligente del velivolo Nuovi materiali e processi produttivi e di manutenzione per le strutture aeronautiche Affidabilità generale del sistema velivolo, volta ad incrementare la sicurezza nell'ambiente operativo Riduzione dell’impatto ambientale Processo di progettazione del velivolo fortemente ottimizzato Tecnologie specifiche per i sistemi di Aviazione Generale e d’Affari.

Obiettivi di comparto in linea con gli obiettivi specifici

Le tecnologie e l’impatto sugli obiettivi di comparto Per ciascun comparto sono individuate le linee di sviluppo tecnologico di comparto strategiche per l’interesse nazionale e utili ai fini degli obiettivi identificati nella Vision e nella SRA-Italia. Impatto alto   Impatto medio Impatto basso

JTI Aeronautico: “Clean Sky” L’industria aeronautica europea propone il “Clean Sky" JTI, un programma impegnativo ed innovativo per ridurre in modo significativo l’impatto ambientale del Sistema di Trasporto Aereo e per migliorare e rafforzare la competitività dell’industria aeronautica europea. Il “Clean Sky” prevede 6 piattaforme ed un tool per monitoraggio e valutazione dei benefici attesi; è previsto l’uso di dimostratori tecnologici volanti per le piattaforme dell’ala fissa e dell’ala rotante. Obiettivi del “Clean SKY”: Introduzione di velivoli a basso impatto ambientale Riduzione rumore ed emissioni Riduzione consumi Validazione soluzioni innovative in linea con obiettivi ACARE Applicazione ai velivoli commerciali Impegno industriale con investimenti consistenti e di lungo periodo Integrazione industria europea Apertura alle PMI ed ai nuovi Stati Membri Effetti moltiplicatori derivanti da iniziative nazionali complementari Piattaforme e leadership: SMART Fixed-Wing A/C: Airbus Green Regional A/C: Alenia Aeronautica Green Rotorcraft: Vertair (AgustaWestland-Eurocopter) Sustainable and Green Engines: co-leaders Safran / Rolls-Royce Systems for Green Operations: co-leaders Thales / Liebherr Eco-design: Dassault Clean Sky Technology Evaluator: leader da definire (Steering Committee)

Green Regional Aircraft Platform The Platform will demonstrate and validate specific technologies and concepts for a new future generation “green” regional aircraft aimed at reaching ACARE environmental goals in gaseous emissions and noise through: Low weight advanced/sensorised structures Low aerodynamic noise configuration All-Electric configuration and integration of electrical and thermal management Aerodynamic solutions for low fuel consumption and low pollution Load alleviation Advanced aircraft and engine configurations, including prop-fan architectures. Mission management and trajectory control At the same time the next generation regional a/c must: Meet evolving regional airlines requirements Offer highest standard in quality, reliability and safety Introduce cost/effective innovative technology in all other domains Be most competitive (DOC).

Opportunità nel breve periodo: FP7 Collaborative research Multimedia Integration for Non Destructive Evaluation and Structural Monitoring: Information Communication Technology (ICT) platform to integrate NDI/SHM aspects and to manage all the data involved in these processes VIrtual Structural Analysis: integrated analysis methodology aimed at validating test result on subcomponents and coupons in the non-linearity field Next generation pilot-free air transport system: enhance the capacity of the Air Transport Systems by increasing flight automation. Superlight Aircraft Structures: innovative structural architectures with allowable relaxation and improved mechanical characteristics exploitation Advanced Human Integrated Aircraft Interior Lighting System: aircraft lighting system to enhance the pilot performances and passengers comfort HIRF Synthetic Environment: develop EMC code to perform HIRF test by simulation of a synthetic environment. Cabin comfort improvements: optimised structural and system installation for noise reduction Improve crashworthiness:post crash fire behaviour of commercial aircraft taking advance of new material advancements and prediction capabilities Cheap and green materials: Design, manufacturing and round testing of structures for a commuter A/C, with cheap and environmentally friendly materials and processes

RIFERIMENTI Bruno Mazzetti bmazzetti@aeronautica.alenia.it Ludovica Schneider lschneider@aeronautica.alenia.it