La sordità La sordità è in qualche modo un handicap nascosto: il deficit è solo sensoriale e lascia integre le facoltà intellettive, tuttavia non mancano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Guardiamo il cuore di Marcellino
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Equazione della retta Rette parallele
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
VISITA PASTORALE Mons. Piero Coccia 9 Dicembre 2010.
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
Disabilità uditiva Bibliografia
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
… a proposito di INCLUSIONE.
Progetto accoglienza 2010/2011 Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Elaborazione e grafica a cura di Giulia Capriccioni, Francesca Cardone,
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
Testo di : Giovanni Fustaino omi Elaborazione grafica: Anna Lollo
COMPETENZE DISCIPLINARI
CLINICA DELLE MINORAZIONI: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
CONTINUITA SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA. I NOSTRI PICCOLI AMICI.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
ASSEMBLEA FORANEALE - settembre
“Mi piace la mia scuola.” (Jessica, 8 anni)
C’ERA UNA VOLTA LA SCUOLA ELEMENTARE PISACANE.
Avv.to Anna Rita Galletta
St. John Bosco Youth Centre Missione Salesiana in Nigeria
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Istruzioni per l’uso TECNICHE PRATICHE DI ANIMAZIONE
Il Decreto legislativo n. 59 del 2004 (Riforma) indica i livelli scolastici interessati (inizio I, II e III biennio). Il periodo di somministrazione è
PLESSI SCUOLA PRIMARIA LORIA BESSICA CASTIONE RAMON
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
DIVERSABILITA'.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
La riforma del sistema scolastico I ciclo MIUR. Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo.
Testimonianza del genitore Cipriota Cyprus Parents Association of Deaf Children.
LUCI e OMBRE di una SITUAZIONE -. - CALO QUANTITATIVO e SVILUPPO QUALITATIVO (a cura di Guglielmo Malizia)
1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE e FEDERAZIONE PROGETTO FAMIGLIA – ONLUS progetto 17 DICEMBRE 2013 Il ricavato sarà un aiuto concreto per le mamme e i bambini.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ANNO MISSIONARIO OPERA DON ORIONE 20 OTTOBRE DICEMBRE 2014.
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
L’OPERA CARITATIVA E ASSISTENZIALE DI GIUSEPPE COTTOLENGO LA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA L’AZIONE EDUCATIVA DI GIOVANNI BOSCO DON BOSCO E I SALESIANI.
Mi presento Sono Erika Fracanzino.
PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA CONSOLATRICE
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
LA SCUOLA Dott.ssa Teresa Colonna Esperto LIS
1744 Nascita della nostra SCUOLA 1907 Costruzione dell’attuale edificio 1919 Riconoscimento della parifica 1976 Ammissione alunni maschi 1992 Introduzione.
ISCRIZIONI 2014/2015 MODALITA’ OPERATIVE. SCUOLA PRIMARIA  LE ISCRIZIONI VANNO FATTE ESCLUSIVAMENTE ON LINE UTILIZZANDO L’INDIRIZZO:
LEGGE QUADRO L. n.104/92.
La solidarietà è: …………………………..
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Dall’Integrazione alla Inclusione Un progetto di educazione inclusiva nella Repubblica del Salvador nell’ America Centrale PROF. JOSE JORGE CHADE FACOLTA.
DURATA: da gennaio a marzo TITOLO: cibo dell’ umanità
didattica - comunicazione in classe e integrazione
Pierino Rollero una vita per la scuola, per gli allievi con disabilità.
Sviluppo dei bambini sordi
dicembre 2015 Te Deum laudámus: te Dóminum confitémur. Noi ti lodiamo, Dio ti proclamiamo Signore. Te ætérnum Patrem, omnis terra venerátur.
DI MISERICORDIA CORPORALI
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Docente Graziella Folco ANZIO -RM. Per gli alunni Prevenire difficoltà nell’ apprendimento e nello studio negli allievi delle classi “ponte”. Aiutare.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
MONS. FRANCESCO M. DI FRANCIA e MADRE VERONICA BRIGUGLIO Un sì all’ Infinito …
TUTTI I COLORI DELLA NOSTRA SCUOLA Istituto Comprensivo di Galliera V. anno scolastico Funzione Strumentale Intercultura e Accoglienza Alunni.
Transcript della presentazione:

La sordità La sordità è in qualche modo un handicap nascosto: il deficit è solo sensoriale e lascia integre le facoltà intellettive, tuttavia non mancano difficoltà a individuare le strategie più idonee ad abbattere le barriere comunicative. Le scuole per i sordi hanno elaborato nel tempo i metodi più idonei all’intervento.

LA STORIA La scuola “Tommaso Pellegrini” ebbe il suo inizio il 12 Dicembre 1845 per opera del sacerdote omonimo Mons. Tommaso Pellegrini e di due suoi amici 1857 : primo riconoscimento da parte di Francesco V. 1879: il consiglio di Stato Italiano definisce l’istituto un collegio di “Istruzione e di Educazione per i sordi”. 1927: Decreto di Parifica della scuola elementare. 1934 : inizia la scuola materna 2001: viene riconosciuta la parità alle le classi speciali per sordomuti. 2000/2001 inizia la scuola primaria per gli udenti presto paritaria

le persone dal 1846 fino ad oggi l’Istituto ha accolto ed istruito più di 700 ragazzi l’Istituto rappresenta un forte punto di riferimento per tutti gli ex-allievi don Adriano Fornari dal 1967 è il direttore dell’istituto: insieme a Massimo Baraldi, alle suore, alle maestre dei sordi e degli udenti ha sempre cercato di garantire sia la formazione dei bambini non udenti che l’abitudine diffusa alla reciproca accoglienza

le scuole Scuola per sordi: - numero degli iscritti in calo - situazioni di particolare complessità che stentano a trovare accoglienza altrove - risultati conseguiti nella demutizzazione Scuola per udenti: tema forte dell’integrazione

SCELTE EDUCATIVE SCEGLIERE QUESTA SCUOLA TI PERMETTE DI VIVERE LA SOLIDARIETA' COME STILE DI VITA