SICUREZZA A SCUOLA / / a scuola di prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Allievi - Servizio di Prevenzione
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La sicurezza nella scuola
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
La percezione del rischio
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VALORI LIMITE – Art. 201 Il valore d’azione rappresenta quel valore di esposizione a partire dal quale devono essere attuate specifiche misure di tutela.
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Ambiente sicuro Scuola-casa-lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
25/05/20161 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (Art. 37 D. Lgs. 81/08) III modulo Relatore: Dott. Davide Piccolo.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
Transcript della presentazione:

SICUREZZA A SCUOLA / / a scuola di prevenzione Applicazione del D. Lgs. 81/08 (D.Lgs. 106 – 3 agosto 2009) INFORMAZIONE / FORMAZIONE al personale della scuola

Scuola: LUOGO DI LAVORO per il personale e gli studenti ‘equiparati’. … sede di FORMAZIONE dei futuri CITTADINI – lavoratori alla CULTURA DELLA PREVENZIONE (processo di trasmissione di principi e valori e conseguenti COMPORTAMENTI) → obiettivo primario dell’attività “lavorativa” del personale … luogo di DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE e SICUREZZA per una vita individuale e sociale di QUALITA’.

SICUREZZA A SCUOLA / / a scuola di prevenzione applicazione del D. Lgs PESO O … OPPORTUNITA’? “E’ appena il caso di sottolineare che le Norme …, prima ancora che un obbligo … rappresentano un’opportunità per promuovere … una cultura della sicurezza (sul lavoro),.. per sollecitare la convinta partecipazione di tutte le componenti scol. in un processo di crescita collettiva, con l’obiettivo della sicurezza sostanziale della scuola, nel presente, e della sensibilizzazione, per il futuro, ad un problema di fondamentale rilevanza” (C.M. 119/1999). → NON onere aggiuntivo ma approccio sistemico e integrato con l’attività → NON una tantum (spesso sull’onda di emergenze), ma gestione nell’ordinaria attività e…. continuativa !!

SICUREZZA A SCUOLA / / a scuola di prevenzione Dall’adempimento alla consapevolezza 1° PERICOLO (o fattore di rischio) ADOTTARE buone pratiche: soluzioni organizzative e procedurali coerenti…. Adottate volontariamente per promuovere la salute e la sicurezza (benessere e serenità) nei luoghi di lavoro Comma 3, art. 35 – Riunione Periodica . .. Individuare Codici di comportamento e buone prassi …. Opportunità: Rivivificare rituali spenti … Prove evacuaz

I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO (Pericoli) NELLA SCUOLA (Vi sono alcuni Pericoli e POCHI Rischi!) MANCATA VIGILANZA sui comportamenti (gite, assemblee, cortili, … ) ORGANIZZ / GESTIONE DELL’EMERGENZA RISCHI CONNESSI ALL’ATTIVITA’ SCOLASTICA: - RISCHI SPECIFICI (Carenza di manutenzione piano di calpestio Vetrate …) - RISCHIO ELETTRICO - RISCHIO CHIMICO e igiene / pulizia - USO DEI VIDEOTERMINALI - MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

“disposizioni aziendali in materia” (art. 36, comma 2,a) SCALE PORTATILI –Cadute dall’alto - RISCHIO BIOLOGICO - RUMORE (PALESTRE, SALA MENSA, …) MICROCLIMA E LAVORO D’ UFFICIO Stress lavoro - correlato Lavoratrici Madri Differenze di genere DARE DISPOSIZIONI !!! “disposizioni aziendali in materia” (art. 36, comma 2,a) Pericoli per studenti: FURTI - smarrimenti - PREPOTENZE - FUMO PRINCIPIO di REALTA’

Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione PARAMETRO: livello di esposizione giornaliera “valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore” > 80 dB (A) il DdL “mette a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuali dell’udito” > 85 dB (A) il DdL “ESIGE che i lavoratori utilizzino I dispositivi di protezione individuali dell’udito.

SCALA della LESIVITA’ di Cosa e Nicoli (1974) Livello Caratteristica della fascia Esempi 0 - 35 Rumore che non arreca fastidio e danno 10 dB respiro 36 - 65 Rumore fastidioso e molesto che può disturbare il sonno ed il riposo 40 dB pioggia 65 dB sveglia 66 -85 Rumore che disturba ed affatica, capace di provocare danno psichico e neurovegetativo e in alcuni casi danno uditivo 86 - 115 Rumore che produce danno psichico e neurovegetativo, che determina effetti specifici a livello auricolare e può indurre malattia psicosomatica 100 dB Walkman 110 dB discoteca 116 - 130 Rumore pericoloso: prevalgono gli effetti specifici su quelli psichici e neurovegetativi 120 dB jet al decollo 130 dB martello pneumatico 131 – 140 e oltre Rumore molto pericoloso: impossibile da sopportare senza adeguata protezione, insorgenza immediata o comunque rapida del danno 140 dB allarme aereo 150 dB colpo di fucile

Esposizione giornaliera TEMPI di ESPOSIZIONE al RUMORE il livello di pericolosità si raggiunge per tempi inferiori alle 8 ore/giorno Livello di rumore in dB Esposizione giornaliera in ore 85 88 91 94 97 100 103 8 4 2 1 1/2 1/4 1/8

EFFETTI EXTRAUDITIVI NEURO - PSICHICI SULLA FUNZIONE VISIVA DEPRESSIONE, IRRITABILITA’, DISTURBI DEL SONNO, CEFALEA, STANCHEZZA, RIDUZIONE DELL’ATTENZIONE SULLA FUNZIONE VISIVA RESTRINGIMENTO DELLA PUPILLA CON CONSEGUENTE DISTURBO DELLA PERCEZIONE DEL RILIEVO SULL’APPARATO RESPIRATORIO AUMENTO DELLA FREQUENZA DEGLI ATTI RESPIRATORI CARDIOCIRCOLATORIO AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E DELLA FREQUENZA CARDIACA SULL’APPARATO DIGERENTE DIGESTIONE PROLUNGATA, GASTRITI, BRUCIORI DI STOMACO SUL SISTEMA ENDOCRINO STRESS: REAZIONE DI ALLARME DELL’ORGANISMO, SQUILIBRI DELL’ATTIVITA’ DI CERTE GHIAD. CHE PRODUCONO ORMONI AUMENTO DELLA POSSIBILITA’ DI INFORTUNARSI PER DIMINUZIONE DELL’ATTENZIONE E IMPOSSIBILITA’ A SENTIRE EVENTUALI ALLARMI ACUSTICI.

QUALITA’ ACUSTICA DELLA AULE COMPRENSIONE VERBALE in condizioni di udito normali allievi di età inferiore a 15 anni percepiscono correttamente le parole pronunciate dall’insegnante Al 95 – 75% in ambienti acusticamente normali Al 65 – 35 % in condizioni acustiche “cattive” una frase inizia a diventare di difficile comprensione quando il 20-30% delle parole pronunciate non vengono percepite correttamente

LA SICUREZZA NON PUO’ VENIRE SOLO DA MESSAGGI ESTERNI, TROPPO SPESSO INOSSERVATI!! LA SICUREZZA DEVE ESSERE VISSUTA COME UN BISOGNO INTERIORE, UN DIRITTO DOVERE, DEVE NASCERE DENTRO DI NOI… “DEVE NASCERE NEL NOSTRO CERVELLO, ANZI NEL NOSTRO DNA ”

far considerare la SICUREZZA non solo come insieme di norme che inducono ad una protezione coercitiva, ma come valore fondante del benessere (lavorativo). “ Il problema di fondo è quello di cambiare un comportamento imposto e quasi sempre non condiviso in uno pienamente accettato in quanto la sicurezza (insicurezza) diventa parte integrante della propria esperienza (lavorativa)” Comportamento individuale orientato alla sicurezza: un soggetto risulta in possesso delle capacità di individuazione del rischio ed è motivato ad a utilizzarle e a migliorarle

Tra il rischio “QUESTE PROBLEMATICHE PER ESSERE AFFRONTATE richiedono una rielaborazione dei sistemi di valori, di comportamenti, di atteggiamenti, di rapporti sociali e, naturalmente di un sistema educativo adeguato”. Secondo alcuni studi di psicologia i riflessi di base per l’assunzione di un comportamento antinfortunistico dovrebbero essere acquisiti prima dei 12-13 anni.

IL DOCUMENTO di VALUTAZIONE DEI RISCHI E’ COSTITUITO DALL’INSIEME delle VALUTAZIONI DEI RISCHI effettuate, RISPETTIVAMENTE PER LE PROPRIE COMPETENZE, DAL PROPRIETARIO DELL’EDIFICIO (strutture, impianti fissi, antincendio) e DAL DIRIGENTE SCOLASTICO (organizzazione e gestione dell’attività, attrezzature, emergenze, ecc.) I SPSAL delle ASL sono disponibili a fornire assistenza alle scuole di ogni ordine e grado che ne facciano richiesta (ASL RE).

Organizzazione del lavoro d’ufficio … microclima…