Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo sistema scolastico in Italia
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
IIS LUOSI OBBLIGO D’ISTRUZIONE INCONTRO DI FORMAZIONE 27 GENNAIO 2010
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Le Nuove Indicazioni alla prova
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
COMPETENZA = SAPERE AGITO
COMPETENZA (DeSeCo, 2003). Agenzia del Lavoro Costruzione del percorso formativo triennale Sardagna, luglio 2009 Lucio Guasti.
Competenze & Problem Solving Cervia, 4 novembre 2010.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
“SEMINARI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’ATTUAZIONE DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE” Asse scientifico tecnologico 22 settembre 2009.
ASSE STORICO SOCIALE.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Obbligo di istruzione LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE CONTINUERA’ AD ARTICOLARSI IN LICEI, ISTITUTI TECNICI, ISTITUTI PROFESSIONALI Obbligo di istruzione, nel.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Bruno Losito, Università Roma Tre
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
La programmazione per competenze
DIDATTICA PER COMPETENZE
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
I.I.S.S.DE PACE a.s MPI Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale A cura di Augenti de judicibus.
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Asse scientifico-tecnologico
IL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
INCONTRI CONSORZIO ABACO AREZZO FORMAZIONE
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
COMPETENZE TRASVERSALI
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Le competenze digitali dei docenti
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO 1.Come sta cambiando la scuola 2.Gli 8 livelli EQF 3.Competenze, abilità e contenuti del 3 livello 4.Che cosa vuol dire la.
Conoscenze, abilità, competenze
L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PROGETTARE PER COMPETENZE LESSICO COMUNE. CURRICOLO  Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
ISI – Improve Sense of Initiative Grundtvig Programme
Transcript della presentazione:

Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009

1. Communication in the mother tongue; 2. Communication in the foreign languages; 3. Mathematical competence and basic competences in science and technology; 4. Digital competence; 5. Learning to learn; 6. Social and civic competences; 7. Sense of initiative and entrepreneurship; 8. Cultural awareness and expression. EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006 (Recommendation of the European Parliament and of the Council, of 18 December 2006, on key competences for lifelong learning. Oggetto: Competenza tautologica)

Assi culturali Linguaggi Matematico Scientifico-Tecnologico Storico-Sociale (D.M. 22 agosto 2007, n. 139)

ACQUISIRE E INTERPRETARE LINFORMAZIONE IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AUTONOMIA E RESPONSABILITA RISOLVERE PROBLEMI COLLEGAMENTI E RELAZIONI Le competenze di cittadinanza

Competenze di cittadinanza ed Assi culturali ACQUISIRE E INTERPRETARE LINFORMAZIONE x x IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AUTONOMIA E RESPONSABILITA RISOLVERE PROBLEMI COLLEGAMENTI E RELAZIONI MATEMATICA SCIENZE LINGUA STORIA

Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana Utilizzare una lingua straniera Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico Confrontare ed analizzare figure geometriche Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli

Asse scientifico-tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie

Asse storico-sociale Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici Collocare lesperienza personale in un sistema di regole Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico

COMPETENZA (Programme de lOCDE sur la Définition et la Sélectiondes Compétences clés (DeSeCo, 2003)

The most important of these competences is the ability to learn - maintaining the curiosity and the interest in new issues and skills - without which lifelong learning cannot exist Competence as ability to learn (EU, Report from the Commission of 31 January 2001: The concrete future objectives of education systems)

Competenze: definizione Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. (Documento tecnico, D.M. 22 agosto 2007, n. 139)

Saperi e Competenze: struttura Abilità/Capacità Conoscenze

LA PIRAMIDE DI McCLELLAND, 1971 (McClelland,, Studies in Motivation, Personality, 1967)

Maslow: lautorealizzazione (MASLOW, A., Motivation and Personality, 1954

Standards di contenuto Lesperienza di Reggio Emilia

Didattica