RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Obbligo e Riordino dei Cicli
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Esiti delle prove Invalsi 2010
L’esame di terza media: valutazione interna
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA
Problema : la cappelliera
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Laboratorio di matematica
Il curricolo verticale negli istituti Comprensivi Sc. Elementare Carducci Viale U.Bassi 24 Giovedì 13 Maggio 2010 USP Firenze - Reti provinciali di scuole.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Teoria trasformativa: i fondamenti
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO 24 NOVEMBRE 2006 – ITIS MAX PLANCK Andamento del doposcuola - il punto di vista dei docenti.
Discalculia e apprendimento
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Progetto di Laboratorio
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
DIREZIONE DIDATTICA “P. GALLUPPI” REGGIO CALABRIA
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Laboratorio di matematica
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
il problema dei problemi
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Logica.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
UTS Alba/Bra Gruppo di lavoro continuità elementari – medie Matematica Anno Scolastico 2002/2003 Insegnanti partecipanti: Coordinatore De Angelis Fernanda.
Monitoraggio verifiche di Istituto
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
Progetto di sperimentazione
6 dicembre Anno Processi Numer i Spazio e figure Misura, Dati e Previsioni Relazioni e funzioni TOT 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
03/05/20101 Due piste di lavoro per EMMA 2010: Focus su due processi cognitivi: a)Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e saper passare.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Competenza degli alunni in matematica
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Verifiche Formative: durante l’attività didattica; in laboratorio Sommative: fine dell’unità didattica.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI SCARSA DIMESTICHEZZA NEL FORMALIZZARE DATI E SCHEMATIZZARE PROBLEMI CALCOLO IN TEMPI BREVI ED ESECUZIONE DI UNA STIMA APPROSSIMATA DEL RISULTATO SCARSO SENSO PRATICO

risposte corrette ITALIA E-R 39,7 % 43,8% Lettura frettolosa del testo Scarso senso pratico Errori di calcolo 40 %

Difficoltà ad individuare i dati nella domanda Difficoltà a fare una stima approssimata del risultato Scarso senso pratico Difficoltà a leggere i dati in una tabella EMILIA ROMAGNA corrette omesse a. 13,3 % 10,1 % ITALIA corrette omesse a. 10,0 % 11,7 % corrette omesse 7 % 15%

LAVORARE SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO ANCHE ATTRAVERSO RAPPRESENTAZIONI DIVERSE DEL PROBLEMA IN ESAME (GRAFICA, SCHEMATICA, SIMBOLICA, NUMERICA, ECC.) MIGLIORARE IL CALCOLO ATTRAVERSO IL CONCETTO DI STIMA E APPROSSIMAZIONE AFFRONTARE PROBLEMI CALATI NELLA QUOTIDIANITA – MIGLIORARE IL SENSO PRATICO ANCHE SENZA ESPLICITARE TUTTO IL PROCEDIMENTO INSISTERE SULLA SCELTA DELLE OPERAZIONI, SOLITAMENTE CONSIDERATO UN PREREQUISITO CHE COSA SI PUO FARE ?

CONOSCERE E PADRONEGGIARE DIVERSE FORME DI RAPPRESENTAZIONE DIFFICOLTA RISCONTRATE : PASSAGGIO DA UN CODICE LINGUISTICO AD UN ALTRO INTERPRETAZIONE DEI DATI ATTRAVERSO UNO SCHEMA E LETTURA DI UNA TABELLA MANCANZA DI VISIONE GEOMETRICA OVVERO DIFFICOLTA A RAGIONARE SU FIGURE GEOMETRICHE RAPPRESENTATE IN MODO NON CONVENZIONALE

Mancanza di visione geometrica Difficoltà a valutare una misura angolare senza utilizzare uno strumento di misura adeguato ITALIA corrette omesse a. 29,5 % 19,6 % b. 19,5 % 33,0 % EMILIA ROMAGNA corrette omesse a. 35,3 % 14,7 % b. 26,2 % 25,3 % corrette omesse 22 % 11% 19 % 14%

risposte corrette ITALIA E-R 45,7 % 51,7% Difficoltà a passare da un tipo di rappresentazione ad un altro: dal grafico alla percentuale 53 %

CAMBIARE CONTINUAMENTE REGISTRO ESPRESSIVO ATTIVITA INTERDISCIPLINARI PER LA LETTURA E LINTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE NON ABBANDONARE ATTIVITA LABORATORIALI PER MIGLIORARE LA MANUALITA NELLA COSTRUZIONE DI FIGURE GEOMETRICHE SU COSA INSISTERE? FORNIRE UNA VISIONE DINAMICA DELLA GEOMETRIA PER INDIVIDUARE RELAZIONI, PROPRIETA E INTERPRETARE LE FIGURE

ACQUISIRE FORME TIPICHE DEL PENSIERO MATEMATICO DIFFICOLTA RISCONTRATE : ARGOMENTAZIONI FRETTOLOSE ATTRAVERSO LUTILIZZO DI DIMOSTRAZIONI NUMERICHE SPIEGAZIONI INCOERENTI CON LE SCELTE FATTE CONGETTURE INCOERENTI CON UNEVENTUALE VERIFICA DEL RISULTATO

risposte corrette ITALIA E-R 41,7 % 44,3% Analisi errata della figura Congettura incoerente con leventuale verifica del risultato Mancanza di visione geometrica 30%

risposte corrette ITALIA E-R 53,5 % 57,5% Difficoltà a procedere per congetture e verifiche Difficoltà a motivare la scelta effettuata Difficoltà ad eseguire calcoli rapidamente 22% - 83%

ESERCITARE LA COMPETENZA RELATIVA ALLARGOMENTAZIONE IN MODO ESPLICITO E MIRATO ATTRAVERSO LA SCOPERTA DI REGOLE E PROPRIETA E LANALISI DI FIGURE, REGOLARITA E RELAZIONI SVILUPPARE CAPACITA LOGICHE, DI ASTRAZIONE E COMUNICAZIONE ATTRAVERSO IL CONFRONTO, LA GIUSTIFICAZIONE E LA VERIFICA CONTINUA DELLE SCELTE EFFETTUATE CONTRASTARE LATTEGGIAMENTO DI RINUNCIA: CREARE SITUAZIONI IN CUI I RAGAZZI POSSANO ACCETTARE LA SFIDA E TENTARE COMUNQUE DI DARE UNA RISPOSTA MOTIVANDO LA SCELTA MIGLIORARE SI PUO!!!

OSSERVAZIONI LA PROVA DI MATEMATICA SEGUE QUELLA DI ITALIANO: I RAGAZZI SONO MENO CONCENTRATI E POCO DISPONIBILI A LEGGERE ATTENTAMENTE TESTI ARTICOLATI TEMPI TROPPO BREVI A DISPOSIZIONE PER ESEGUIRE CALCOLI E RAGIONAMENTI CHE, SE SI VOGLIONO VALUTARE GLI APPRENDIMENTI E NON LA RAPIDITA DI ESECUZIONE, ANDREBBERO AUMENTATI. ALCUNI QUESITI NON COERENTI CON IL PROGRAMMA SVOLTO: CALCOLO FRAZIONARIO, NUMERI DECIMALI, EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE, PERCENTUALI…