COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre 2011. 2 sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Esiti delle prove Invalsi 2010
PROGETTO ELLE SEMINARIO 5
1. 2 AMBITI TERRITORIALI AMBITO 6AMBITO 7 Dd1 S. LazzaroIC Castiglion de Pepoli-Camugnano Dd2 S. LazzaroIC Gaggio Montano IC LoianoIC Marzabotto IC MonghidoroIC.
Comprensione e interpretazione del testo
La ricerca guidata in Internet
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
INVALSI RicreAzione CTP ASOLO Frascati 21/22 febbraio 2013.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Seminario regionale EMERGENZA ELLE Bologna Aspetti problematici e critici, proposte, questioni aperte… Tutor senior FC : I uppo Daniela Moretti.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA SEMINARIO REGIONALE BOLOGNA 28 NOVEMBRE 2011 GRUPPO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA.
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
Verso una didattica per competenze a partire dalle Indicazioni 2012
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Servizio Nazionale di Valutazione
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
L’articolazione del POF
I° Seminario provinciale ELLE – Emergenza Lingua Lugo, 26 aprile 2010.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
Declinazione obiettivi
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Fabricatore 2012 Il Servizio Nazionale di Valutazione: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro PISTE DI LAVORO Vittorio Fabricatore.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
RETE DI SCUOLE PROVINCIA DI TRIESTE - AISPI Scuola
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
IL PROGETTO DI TIROCINIO
VALUTARE LE COMPETENZE:
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Direzione Didattica di Corciano
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Resoconto dell’attività svolta
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre 2011

2 sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato le nostre pratiche didattiche Condiviso la nostra cultura della valutazione Ampliato e migliorato Bologna 28 novembre 2011

3 ricavando uninformazione implicita da una o più informazioni contigue date nel testo e/o tratte dallenciclopedia personale del lettore. Fare uninferenza diretta (organizzazione logica entro e non oltre la frase): ad es. connettivi, catene anaforiche… Cogliere relazioni di coesione testuale riflettendo sul suo contenuto e/o sulla sua forma (ad es. individuarne la morale, lo scopo, il genere testuale). Sviluppare uninterpretazione del testo Sono stati forniti indicazioni e materiali per testare alcuni processi nellottica di un curricolo verticale

Nelle varie scuole il coinvolgimento degli insegnanti di lingua italiana è avvenuto mediante diverse modalità. Incontri preliminari tra tutor junior per: delineare gli aspetti metodologici coordinare le scelte operative e didattiche costruire e sperimentare un curricolo verticale di lingua italiana 4 Bologna 28 novembre 2011

Incontri dei tutor junior con i colleghi di lingua per riflettere, individuare strategie cognitive efficaci ed efficienti, elaborare percorsi operativi: costruzione di percorsi finalizzati al raggiungimento di abilità specifiche relative ai processi individuati come criticità di comprensione della lettura costruzione di percorsi finalizzati alle abilità della lettura riflessione sui risultati delle prove INVALSI nella propria scuola sistemazione e rielaborazione dei materiali forniti nei precedenti seminari 5 Bologna 28 novembre 2011

Dal materiale che tutti i tutor junior hanno inviato sono emerse alcune significative riflessioni che riteniamo possano offrire interessanti spunti di percorsi didattici e proposte operative. 6 Bologna 28 novembre 2011

Si è riscontrato, in alcuni casi, un atteggiamento critico iniziale verso limpostazione dellattività proposta, poiché percepita come particolarmente subordinata al programma INVALSI. 7 Bologna 28 novembre 2011

8 E seguita una valutazione positiva sulle OPPORTUNITÀ di CONFRONTO e di LAVORO COMUNE tra docenti con modalità risultate successivamente utili ed interessanti.

Confronto proficuo tra docenti (anche in verticale) Complementarietà con il lavoro quotidiano già in corso Ricerca di nuove pratiche didattiche e integrazione con quelle più consolidate 9 Bologna 28 novembre 2011

10 Rilevazione immediata dellefficacia del lavoro intrapreso Maggiore attenzione alla selezione di brani antologici in riferimento ai processi da sviluppare

Bologna 28 novembre Maggiore consapevolezza del docente sullimportanza di considerare i processi piuttosto che i risultati e i criteri di valutazione durante lo svolgimento dei percorsi didattici Sperimentazione di nuovi percorsi didattici nellottica di un curricolo verticale per lo sviluppo delle competenze linguistiche

Valida lautocorrezione o la correzione collettiva metacognizione Motivazione/ entusiasmo degli alunni per le attività proposte con modalità meno usuali Maggiore capacità di osservazione del testo Abitudine alla rilettura per trovare la risposta Abitudine a motivare la risposta (anche se sbagliata) consapevolezza del processo cognitivo 12 Bologna 28 novembre 2011