… a proposito di INCLUSIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Advertisements

PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
L’ARRIVO INATTESO L’11 febbraio 2008 è arrivato A., un bambino di origine rumena, che come un “uragano” ha dato una bella scossa alla nostra quotidianità,
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Disabilità uditiva Bibliografia
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
GRAFICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DISTITUTO SUL SERVIZIO SCOLASTICO A.S GRAFICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DISTITUTO SUL SERVIZIO SCOLASTICO.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
LIS IN FAVOLA.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Un percorso per studenti stranieri
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Famiglia, diventa ciò che sei !
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE
FARRIS LISA 18 Gennaio 2010.
INFANZIA S. TERESA.
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Progetto di Prima Alfabetizzazione
PEDAGOGICO-DIDATTICI
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
Obiettivi per gli insegnanti:
Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Benvenuti Anno scolastico
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Catechesi per i sordi: linee guida A cura di Giuseppe Santorsola.
Sportello di ascolto C. I. C
La scuola come non dovrebbe essere
Il Processo comunicativo
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Direttiva del CM 8 del B E S
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Lo sportello psico-pedagogico
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sviluppo dei bambini sordi
Index per l’inclusione
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

… a proposito di INCLUSIONE

Il primo passo verso l’inclusione è il riconoscimento dell’ identità dell’altro

“Non sono qualcosa di meno, sono qualcosa di diverso.”

IPOACUSICO AUDIOLESO NON UDENTE

NON SENTO: SONO ESCLUSO

SONO SORDO: SONO INCLUSO

“CHIAMATEMI SORDO”

I sordi non sono necessariamente muti. L’XI Commissione del Senato il 9 febbraio 2006 ha approvato in via definitiva,all’unanimità, il seguente testo, che modifica il termine SORDOMUTO in SORDO. I sordi non sono necessariamente muti. Il deficit del sordo è legato esclusivamente alla facoltà sensoriale uditiva.

Inclusione significa riconoscere alla persona sorda la possibilità di esprimersi con la propria lingua: LIS Sono sordo: segno per parlare Sono udente: emetto la voce per parlare

Non esiste un unico modo di parlare e di ascoltare! Modalità visivo - gestuale Modalità acustico - verbale

Inclusione significa condividere spazi comuni vissuti come luoghi d’incontro fra identità diverse

"Credi che potremmo trovare un posto dove possiamo incontrarci, che non sia silenzioso e che non sia sonoro?" dal film " Figli di un Dio minore", 1986

Due lingue per comunicare con tutti LIS LINGUA ITALIANA BILINGUISMO

Segni come parole, parole come segni. Il linguaggio non contempla una sola modalità d’espressione. Si può servire delle mani come della voce, della vista come dell’udito: importante è comunicare

Al Tommaso Pellegrini … l’inclusione non è una novità …

… già nell’anno scolastico 2006 – 2007 è stato elaborato e realizzato un progetto volto a realizzare l’inclusione educativa

Tanti colori nel cielo blu Aggiungi un banco a scuola che c’è un amico in più … Tanti colori nel cielo blu

La scuola come sfondo integratore di tutti i soggetti che in essa agiscono: alunni, insegnanti, collaboratori. Un’idea di scuola che privilegia l’inclusione piuttosto che l’esclusione, l’avvicinamento piuttosto che l’abbandono e offra pari opportunità per tutti. Una scuola capace di dialogare con ogni tipo d’alunno attraverso un uso flessibile delle discipline, delle metodologie, delle didattiche e dei linguaggi.

OBIETTIVI DEL PROGETTO “Costruire uno sfondo integratore per una scuola aperta alla diversità dei suoi utenti: “ dove la circolarità della comunicazione si realizza attraverso l’uso di molteplici linguaggi espressivi; dove si sperimentano modelli d’identificazione che aiutano gli alunni ad accettarsi e a costruirsi un progetto di vita solidale; dove il confronto con identità diverse favorisce la conoscenza reciproca, il punto di vista dell’altro, la tolleranza e lo scambio dei valori; dove si promuove la competenza graduale della lingua italiana per gli alunni stranieri e per gli alunni sordi.

Alunni in difficoltà temporanea ALUNNI COINVOLTI NEL PROGETTO Tutti gli alunni IN PARTICOLARE Alunni sordi Alunni in difficoltà temporanea Alunni stranieri

ATTIVITÀ CHE PROMUOVONO IL CONFRONTO CON IDENTITÀ DIVERSE MANGIA COME PARLI “DIMMI A COSA GIOCHI E TI DIRÒ CHI SEI? LIS IN FAVOLA