Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Laureando: Emanuele Viviani
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
Università degli Studi di Trieste
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
TESI DI LAUREA Ingegneria Elettronica Applicata
2 SCOPO DELLA TESI Realizzare un sistema capace di migliorare la riproduzione sonora affidata ai comuni altoparlanti MODALITA Realizzazione di un sistema.
Attività sperimentale 2011
Modelli Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a
Richiami di Identificazione Parametrica
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Sistemi informativi e datawarehouse/applicazioni informatiche per l’azienda Lezione 11 – Il controllo di feedback e l’analisi degli scostamenti a.a
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di ECONOMIA E COMMERCIO          Tesi di Laurea    LE AREE VALUTARIE OTTIMALI E LA COMPETIZIONE.
Attività motorie preventive ed adattate
Corso Di Progettazione Di Sistemi Di Controllo a.a. 2007/08 Localizzazione e tracking a tempo minimo mediante rete di sensori wireless WSN Sartore Filippo.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Stima ed algoritmi di consensus distribuito: considerazioni su IKF
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Apprendimento di movimenti della testa tramite Hidden Markov Model
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
Università degli studi di Pisa
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
Università degli Studi di Cagliari
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Statistica economica (6 CFU)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE _______________________________________________ Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento.
COMPENSAZIONE ADATTATIVA DELLE VIBRAZIONI NEGLI HARD DISK
Le distribuzioni campionarie
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
una ricostruzione del processo decisionale
Inseguimento adattativo binoculare in tempo reale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Statistica economica (6 CFU)
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
  Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE D’AZIENDA Tesi di laurea: Progettazione.
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Ascoltazione Remota Real-Time
Come arriviamo ad una diagnosi
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Progetto e realizzazione di un capacimetro con microcontrollore
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
NIV nel paziente con Edema Polmonare Cardiogeno
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
Interfacce semplificate
Relatore: Prof. Vittorio Murino Correlatore: Dott. Andrea Fusiello Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
Transcript della presentazione:

Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999 Dispositivi di assistenza ventricolare IDENTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI CONTRATTILITA’ DI UN VENTRICOLO SINISTRO FINALIZZATA AL CONTROLLO DI UN DISPOSITIVO TERAPEUTICO DI ASSISTENZA Laureando: Stefano Gabrielli Relatore: Prof. Paolo Valigi Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria

Dispositivi di assistenza ventricolare Sommario Dispositivi di Assistenza Ventricolare (VAD) Modello circuitale del sistema arterioso Bontà del modello. Riproduzione cicli di Lavoro cardiaco Pressione-Volume. Tecniche di Identificazione dei parametri del modello: stima ai minimi quadrati, filtro di Kalman, filtro di Kalman Esteso Risultati ottenuti Conclusioni e sviluppi futuri

Dispositivi di assistenza ventricolare POMPE MECCANICHE CONNESSIONE SERIE APICALE CARICO RIDOTTO VISTO DAL VENTRICOLO RECUPERO CONTRATTILITÀ PONTE AL TRAPIANTO CARDIACO

Modello ad elastanza variabile del sistema cardiovascolare Dispositivi di assistenza ventricolare Modello ad elastanza variabile del sistema cardiovascolare ELASTANZA CONTRATTILITÀ RENDIMENTO CARDIACO

Modello ad elastanza variabile del sistema cardiovascolare Dispositivi di assistenza ventricolare Modello ad elastanza variabile del sistema cardiovascolare NON LINEARE PERIODICO

Principali eventi cardiaci ottenuti dal modello Dispositivi di assistenza ventricolare Principali eventi cardiaci ottenuti dal modello

Vantaggi nell’utilizzo di un modello Dispositivi di assistenza ventricolare Vantaggi nell’utilizzo di un modello SEMPLIFICAZIONE SISTEMA CARDIOVASCOLARE REALE INFORMAZIONI DIAGNOSTICHE IN TEMPO REALE SENZA ESAMI INVASIVI IDENTIFICAZIONE PARAMETRI DEL MODELLO RAPPRESENTATIVI DELLO STATO CONTRATTILE PROGETTO LEGGE DI CONTROLLO DEL VAD POSSIBILITÀ DI MONITORARE IL RECUPERO DELLA CONTRATTILITÀ TRAMITE APPLICAZIONE DEL VAD

Tecniche di identificazione dei parametri del modello Dispositivi di assistenza ventricolare Tecniche di identificazione dei parametri del modello MISURE SISTEMA REALE STIMA PARAMETRI NON NOTI NECESSITÀ DI STIMARE LO STATO DA CUI DIPENDONO LE MISURE MINIMI QUADRATI CON PSEUDOINVERSA MINIMI QUADRATI RICORSIVI FILTRO DI KALMAN FILTRO DI KALMAN ESTESO

Filtro di Kalman tempo-continuo Dispositivi di assistenza ventricolare Filtro di Kalman tempo-continuo OSSERVATORE DELLO STATO, CON MISURE RUMOROSE VERIFICATA OSSERVABILITÀ CON TUTTE LE MISURE APPROSSIMAZIONE SISTEMA LINEARE rumore MODELLO VS/SA uscita FILTRO DI KALMAN stato stimato ALGORITMO MINIMI QUADRATI stima parametri ingresso misure sperimentali w ,v rumore di stato e di misura

Filtro di Kalman Esteso Dispositivi di assistenza ventricolare Filtro di Kalman Esteso APPLICABILE A SISTEMI NON LINEARI LINEARIZZAZIONE DI f E h RISPETTO ALLA STIMA CORRENTE DELLO STATO STIMA SIMULTANEA STATO E PARAMETRI STATO ESTESO rumore MODELLO VS/SA uscita FILTRO DI KALMAN ESTESO stima stato e parametri ingresso misure sperimentali

L’errore di stima è accettabile. Dispositivi di assistenza ventricolare Conclusioni Il sistema di identificazione parametrico realizzato, permette di stimare i parametri più rappresentativi dello stato contrattile di un ventricolo sinistro, utilizzando misure provenienti dalla simulazione del modello. L’errore di stima è accettabile. Sviluppi futuri Progetto di un sistema di controllo di un dispositivo di assistenza meccanico ventricolare, che permetta di ripristinare la funzionalità contrattile compromessa, tramite l’utilizzo di informazioni provenienti dall’identificazione.