EMOZIONE Che cos’è l’emozione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
I profili di apprendimento
Teoria dellattaccamento. sicuro B: protesta quando la madre si allontana, si tranquillizza quando ritorna. M: risponde appropriatamente, prontamente e.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
International Psychotherapy Institute
Cosa si intende per EMOZIONE?
Lo sviluppo della competenza emotiva
Lo sviluppo emotivo.
Dott.ssa Tiziana Vacca Anno Accademico
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
La Scuola dell'Infanzia
EMOZIONI.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Teoria dell’attaccamento
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
COMPETENZA EMOTIVA ???.
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
III MODULO EMOZIONI E RELAZIONI:COMPETENZA EMOTIVA E SOCIALITA’
III MODULO EMOZIONI E RELAZIONI:COMPETENZA EMOTIVA E SOCIALITA’
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
La sessualità e il piacere
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Emozione e cognizione.
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
“L’assertività è la capacità del soggetto
Sorpresa.
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
Emozione e cognizione.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Glottodidattica.
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Laboratorio area psicologica
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
dalle abilità alle competenze
TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
LE EMOZIONI L’espressione delle emozioni
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
Lo sviluppo emotivo.
Teoria della mente Theory of mind.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Federica Fini psicologa –psicoterapeuta U.O di Neuropsichiatria Infantile – Ospedale di Macerata.
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Sistemi motivazionali interpersonali Dott.ssa Maria Riello.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da zero a tre anni.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

EMOZIONE Che cos’è l’emozione? Esperienza complessa, multidimensionale e processuale, che svolge un ruolo di organizzatore cognitivo-affettivo e che media il rapporto tra l’organismo e l’ambiente. Modificazione del normale stato di quiete dell’organismo che si esprime con l’impulso all’azione e specifiche reazioni fisiologiche interne, designando diverse risposte emotive.

Le dimensioni dell’emozione fisiologica  presenza di specifiche reazioni corporee connesse alle diverse emozioni, elicitate dal SNC, da SNA e dal sistema endocrino cognitiva  valutazione e attribuzione di significato alle reazioni messe in atto dall’organismo che stimola l’individuo a far fronte agli eventi motivazionale  regolazione del comportamento in relazione ai desideri e agli scopi espressivo-comunicativo  presenza di configurazioni facciali e altre manifestazioni non verbali, universali e specifiche per ogni emozione sociale  presenza di un carattere specifico che dipende dal contesto e dalle relazioni

Teoria della differenziazione emotiva (Sroufe, 1979) Stato di eccitazione indifferenziata Precursori delle emozioni: sorriso endogeno, trasalimento e pianto. Sviluppo dopo il terzo mese del: sistema piacere-gioia: il sorriso endogeno evolve in sorriso sociale, riso attivo e gioia sistema circospezione -paura: il disappunto e il trasalimento evolvono in emozioni di paura e circospezione sistema frustrazione-rabbia: delusione e circospezione evolvono in emozioni di collera

Teoria differenziale delle emozioni Le emozioni fondamentali sono innate, universali, precocemente differenziate e legate allo sviluppo cognitivo 0-2 mesi Reazioni sensorio - affettive: reazioni fisiologiche che comunicano i bisogni e stabiliscono un contatto con il caregiver 3-9 mesi Reazioni percettivo - affettive: attenzione più specifica verso persone e oggetti  sorpresa, collera e paura 9-24 mesi Reazioni cognitivo - affettive: maggior consapevolezza di sé e dell’ambiente  emozioni sociali (timidezza, colpa, vergogna) >24 mesi Regolazione delle emozioni: modulazione delle proprie emozioni in accordo con le regole sociali

Approccio funzionalista Le emozioni fondamentali sono innate, autonome dallo sviluppo cognitivo, espresse con pattern intrinseci influenzati dall’interazione con l’ambiente e: hanno un valore adattivo regolano i processi interni, i comportamenti sociali e quelli interpersonali hanno un carattere distintivo rispetto ad altre forme istintuali sono un processo comunicativo non codificato culturalmente svolgono una funzione di organizzazione sono raggruppate in famiglie omogenee per funzione

Sviluppo delle emozioni Reazioni emotive innate regolate da processi biologici fondamentali per la sopravvivenza, prive di un effettivo valore comunicativo  sistema edonico, reazione di trasalimento, reazione di sconforto e di interesse 0 - 2 mesi 2 - 12 mesi Grazie all’interazione sociale si sviluppano vere emozioni con valore comunicativo  sorriso sociale, sorpresa, tristezza, collera, gioia, paura, circospezione (paura dell’estraneo) Dopo i 12 mesi Emergono le emozioni complesse e apprese, frutto di autoriflessione e autoconsapevolezza  timidezza, colpa, vergogna, orgoglio, invidia

Nello studio delle emozioni occorre distinguere: Espressione delle emozioni Riconoscimento delle emozioni Qualità espressive del neonato che consentono all’adulto di capirne i bisogni e lo stato emotivo Capacità del neonato di comprendere che cosa prova lui stesso e cosa provano gli altri

Espressione delle emozioni Le emozioni si esprimono tramite pattern universali e specifici Le prime reazioni emotive (disgusto, piacere...) si configurano come risposte espressive comuni a più situazioni Il Sistema edonico di piacere - dolore è l’unico ad esprimersi con pattern mimici universali e invarianti Le reazioni fisiologiche del neonato acquisiscono significato grazie al caregiver, che vi attribuisce un’intenzione comunicativa

Il riconoscimento delle emozioni L’attenzione precoce per il volto favorisce il processo di differenziazione e di comprensione delle espressioni emotive Il neonato precocemente risponde in modo congruo alle espressioni di gioia, tristezza e collera e mostra disagio se esse sono sfasate o non adeguate al ritmo dell’interazione Il riconoscimento delle emozioni precede l’effettiva comprensione del loro significato Nell’interazione diadica si creano aspettative basate sul significato delle diverse espressioni emotive, che aiutano il bambino a regolare il proprio comportamento

Fenomeni importanti per la comprensione delle emozioni Capacità di avvalersi delle emozioni altrui per orientare il proprio comportamento. Il riferimento sociale ha carattere selettivo, nel senso che soprattutto le espressioni di persone di riferimento (es. la madre) diventano risorse per interpretare e valutare la situazione Riferimento sociale Processi di risonanza emotiva, per cui si comprende ciò che gli altri sentono e percepiscono. Passaggio da contagio emotivo (sentire e riflettere l’emozione altrui, ma in forma indifferenziata e non cognitiva) a comportamenti di vera e propria empatia (aiuto, consolazione) Comportamenti empatici

Fenomeni importanti nella comprensione delle emozioni Differenziazione realtà-finzione Capacità di far finta, di comprendere il “come se” e di iniziare a padroneggiare l’ambiguità (24 mesi) Regole di ostentazione Capacità di modificare deliberatamente le proprie emozioni in accordo con le regole sociali (3 anni) Capacità di capire ciò che avviene nella mente dell’altro e di attribuirgli stati mentali, desideri,pensieri, intenzioni, ecc. (4-5 anni) Teoria della mente Capacità di comprendere la presenza simultanea di emozioni contrastanti (9 anni) Ambivalenza

Ruoli dell’interazione nello sviluppo affettivo INTERAZIONE CON IL CAREGIVER Il caregiver svolge la funzione di scaffolding (sostegno): attribuendo intenzionalità emotiva alle manifestazioni del bambino rispondendo in modo adeguato ai suoi segnali modulando il proprio comportamento in base al suo livello di sviluppo orientando le sue espressioni emotive in accordo con le aspettative sociali INTERAZIONE CON L’AMBIENTE Grazie al fenomeno della socializzazione delle emozioni il bambino: apprende dalla cultura di appartenenza quali condotte sono appropriate e accettate nelle diverse situazioni impara a regolare e monitorare le sue condotte emozionali

Teoria dell’attaccamento Bowlby teorizza l’attaccamento come: una predisposizione biologica del piccolo verso chi si prende cura di lui, assicurandogli la sopravvivenza una motivazione intrinseca e primaria basata sulla ricerca di contatto e conforto che si attiva nelle situazioni di pericolo un sistema di controllo di tipo cibernetico con lo scopo di mantenere un equilibrio omeostatico tra vicinanza ed esplorazione un comportamento orientato ad uno scopo comune: la sopravvivenza e il successo riproduttivo

Fasi di sviluppo del legame di attaccamento Fase 1: 0-2 mesi Comportamenti di segnalazione e di avvicinamento: ricerca non selettiva di contatto e prossimità Fase 2: 3-6 mesi Comunicazioni dirette: ricerca selettiva di contatto e prossimità con le figure familiari che si occupano di lui Fase 3: 6-24 mesi Segnali di mantenimento della vicinanza: creazione dell’effettivo legame orientato e preferenziale, ricerca di contatto con il caregiver e paura dell’estraneo Fase 4: >24 mesi Relazione basata su uno scopo programmato: perseguimento di scopi comuni regolati dai feedback provenienti dall’ambiente

Il sistema comportamentale di attaccamento La figura di attaccamento è sufficientemente vicina, sintonica, capace di risposte sensibili? Giocoso, sorridente, esplorativo, socievole Si sente sicurezza, amore fiducia in se stessi Sì Evitamento, atteggiamento guardingo, diffidenza No Paura Atteggiamento angoscia difensivo Comportamenti di attaccamento: ricerca visiva, segnalazione del bisogno di contatto, supplicare, aggrapparsi Ambivalenza aggrapparsi, rabbia

Tipologie dell’attaccamento PATTERN A: ATTACCAMENTO INSICURO-EVITANTE MADRE: insensibile ai segnali del bambino; rifiutante sul piano del contatto fisico BAMBINO: non ha fiducia in una risposta adeguata da parte della madre; distacco, evitamento del contatto. Eccesso di autonomia; indifferenza alla separazione PATTERN B: ATTACCAMENTO SICURO MADRE: sensibile alle richieste e ai segnali di disagio del bambino BAMBINO: equilibrio tra vicinanza ed esplorazione; sicurezza interna e fiducia. Mostra segni di disagio alla separazione, ma al ritorno della madre si lascia consolare PATTERN C: ATTACCAMENTO INSICURO ANSIOSO-AMBIVALENTE MADRE: imprevedibile nelle risposte, dettate più dai suoi bisogni che da quelli del bambino BAMBINO: incerto rispetto alla disponibilità materna, non riesce a utilizzarla come base sicura e ne è assorbito completamente. Forte disagio alla separazione, inconsolabile al ritorno della madre PATTERN D: ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO MADRE: dominata da esperienze traumatiche irrisolte, non risponde alle richieste del bambino BAMBINO: non dispone di strategie stabili. Comportamenti contradditori, azioni mal dirette, stereotipate e asimmetriche, congelamento, immobilità, disorientamento

MODELLI OPERATIVI INTERNI La teoria dell’attaccamento ipotizza la continuità dell’attaccamento nel tempo, grazie alla creazione di modelli mentali delle figure affettive e di Sé, che funzionano come prototipo per le relazioni successive Sicuro Figura di attaccamento  disponibile e rispondente in modo coerente. Sé  senso di essere degno di amore, certezza che le proprie esigenza avranno uno spazio e una risposta Insicuro Figura di attaccamento  non disponibile alle richieste, ostile, rifiutante, ... Sé  senso di non essere degno di amore; incapacità di esprimere le emozioni in modo appropriato

Metodi di valutazione dell’attaccamento Strange Situation Procedura osservativa standardizzata ideata per valutare l’equilibrio tra il sistema di attaccamento e il sistema di esplorazione e per mettere in luce le differenze individuali negli stili di attaccamento durante il primo anno di età Separation Anxiety Test Procedura che si avvale di una serie di illustrazioni di situazioni di separazione più o meno impegnative in cui vengono indagate sia le emozioni e le modalità di far fronte alla separazione sia le reazioni comportamentali per bambini dai 5 ai 9 anni Adult Attachment Interview Intervista strutturata che esplora in età adulta, attraverso il racconto, quali siano i ricordi delle esperienze infantili, sottolineando l’importanza della valutazione personale delle medesime