La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il processo di vendita: il controllo e la valutazione
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Comportamento e organizzazione. Le vie dellapprendimento. Sessione di studio in onore dei Master 2006 Roma, 12 dicembre 2006 (Paul Klee, Highways and Byways,
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Politica Economica – Micro
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Processi decisionali e razionalità limitata
Il funzionalismo.
Definizione di “bisogno” secondo Maslow
I processi cognitivi L’Apprendimento
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
Economia delle aziende pubbliche
Alla base di tutto, un’equazione:
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Meccanismi di relazione
Motivazione al lavoro…
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
La Motivazione degli Individui per il Miglioramento delle Prestazioni
L’organizzazione aziendale
Gestione delle risorse umane
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il taylorismo come sfruttamento
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Lo sviluppo morale.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
MOTIVAZIONI E LAVORO [breve sintesi dei principali approcci]
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
Le teorie della motivazione
Regione Toscana Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni.
La percezione del rischio
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Motivazioni e bisogni del bambino
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Il sistema di controllo organizzativo di Flamholtz
Il ruolo della Comunità:
Persone, motivazioni e competenze
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Transcript della presentazione:

La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione. L’autostima favorisce l’attuazione della performance di un soggetto perché permette a quest’ultimo di attribuire buone probabilità di successo alle proprie azioni.

L’autoefficacia è il giudizio che i soggetti hanno sulla propria capacità di organizzare ed eseguire i corsi d’azione richiesti per tipi definiti di performance. Si tratta di un giudizio che influenza significativamente i livelli di prestazione a parità di competenze e di incentivi.

Le diverse teorie hanno cercato di spiegare la motivazione in termini di: 1. Istinti (fattori ereditati); 2. Apprendimento (esperienza passata); 3. Contenuto ( il “cosa”); 4. Processi (evidenziano il legame tra obiettivi e bisogni).

La gerarchia dei bisogni di Maslow  bisogni fisiologici ();  bisogni di sicurezza ();  bisogni di appartenenza ();  bisogni di stima ;  bisogni di autorealizzazione ().

Maslow sosteneva che: 1. Perché un bisogno fosse in grado di motivare una persona, doveva essere insoddisfatto; 2. Per soddisfare un bisogno della gerarchia era necessario aver soddisfatto quello precedente.

Critiche alla gerarchia dei bisogni di Maslow – 1 1 Critiche alla gerarchia dei bisogni di Maslow – 1 1. I bisogni sono culturalmente definiti, bisognerebbe avere diversi modelli per diverse culture in diverse epoche storiche; 2. I livelli di soddisfazione per ogni categoria variano fortemente da persona a persona;

Critiche alla gerarchia dei bisogni di Maslow – 2 3 Critiche alla gerarchia dei bisogni di Maslow – 2 3. Se un bisogno rimane insoddisfatto subentra il meccanismo della regressione; 4. Non sempre è necessario aver soddisfatto un bisogno per passare a quello successivo; 5. I bisogni cambiano nel corso della vita lavorativa;

Critiche alla gerarchia dei bisogni di Maslow – 3 6 Critiche alla gerarchia dei bisogni di Maslow – 3 6. I bisogni dipendono dall’esperienza, da quanto una persona è riuscita ad ottenere nel corso della vita; 7. Lo stesso soggetto nello stesso periodo può avere in contemporanea più bisogni (di natura diversa).

Il modello di Alderfer riclassifica i bisogni in tre categorie: 1 Il modello di Alderfer riclassifica i bisogni in tre categorie: 1. Bisogni esistenziali; 2. Bisogni relazionali; 3. Bisogni di crescita; I livelli di aspirazione oltre che elevarsi possono anche abbassarsi, sulla base della teoria della razionalità soddisfacente.

Il modello dei fattori duali (Herzberg & al Il modello dei fattori duali (Herzberg & al.) – 1 Si contrappone al principio secondo cui l’insoddisfazione dei bisogni primari rende inutile l’offerta ai soggetti di benefici che rispondono a bisogni superiori. Individua due tipologie di fattori, igienici e motivanti. Da questi fa dipendere la l’insoddisfazione e/o la soddisfazione dei soggetti.

Il modello dei fattori duali (Herzberg & al Il modello dei fattori duali (Herzberg & al.) – 2 I fattori igienici, menzionati come causa di insoddisfazione, comprendono: - le politiche e le procedure d’impresa; - le modalità di supervisione; - la qualità delle relazioni interpersonali con i colleghi; - l’ambiente fisico di lavoro; - la retribuzione; - le condizioni fisiche e di sicurezza personale.

Il modello dei fattori duali (Herzberg & al Il modello dei fattori duali (Herzberg & al.) – 3 I fattori motivanti, menzionati come causa di soddisfazione, comprendono: - il raggiungimento di risultati; - il riconoscimento dei risultati raggiunti; - i contenuti del lavoro e la responsabilità; - le possibilità di fare carriera.

La teoria dei bisogni appresi (McClelland) I soggetti acquisiscono o apprendono certi bisogni sia dalla cultura che dalle esperienze personali. Si distinguono bisogni di: - affiliazione (accettazione dagli altri); - potere (controllo sugli altri); - achievement (realizzazione).

Critiche alle teorie dei bisogni 1 Critiche alle teorie dei bisogni 1. La lista dei bisogni tende ad espandersi indefinitamente; 2. È pericoloso attribuire agli attori preferenze predefinite senza rilevarle effettivamente; 3. E’ difficile spiegare la motivazione ricorrendo ai bisogni perché questi, per guidare l’azione, devono essere prima operazionalizzati in obiettivi.

Teorie processuali: il modello dell’aspettativa – valenza M = A x S x V Aspettativa: - Sforzo/Prestazione; Strumentalità: - Prestazione/Risultato; Valenza: - estrinseca, utilità attribuita al Risultato; - intrinseca, costo attribuito allo Sforzo o alla Prestazione.

Teorie processuali: il modello del Goal Setting Focalizza l’attenzione sull’importanza del fissare obiettivi per motivare. Ciò sarebbe positivo poiché: - focalizza l’attenzione; - aumenta gli sforzi; - dà continuità all’impegno; - stimola lo sviluppo di nuove tecniche; - consente di verificare l’efficienza delle prestazioni.

Teorie processuali: il modello del Goal Setting Perché gli obiettivi motivino, devono: 1. Avere difficoltà media; 2. Essere specifici o precisi (misurabili anche nei risultati); 3. Prevedere la partecipazione degli attori (nella fase di definizione).

Teorie processuali: il modello del rinforzo Tale filone di ricerche sostiene che il verificarsi di conseguenze attribuite alle proprie azioni e percepite come positive, aumenta la probabilità che quelle azioni siano ripetute; mentre la percezione di conseguenze negative diminuisce tale probabilità.

Teorie processuali: il modello del rinforzo Vengono considerati quattro tipi di situazioni: 1. Rinforzo positivo (rinforzo diretto); 2. Rinforzo negativo (rinforzo indiretto); 3. Punizione (rinforzo diretto); 4. Estinzione (rinforzo indiretto). Occorre evitare di rinforzare comportamenti indesiderati e di punire o estinguere comportamenti desiderati.

Il ruolo dell’equità nella motivazione In virtù del naturale processo di comparazione sociale, gli attori sono portati a confrontare i propri benefici e contributi con quelli di altri attori in una posizione di scambio simile alla loro. Tutto questo, prendendo a riferimento il principio di equità.

Criteri di equità o di giustizia distributiva - 1 1 Criteri di equità o di giustizia distributiva - 1 1. Equità basata sul valore dei contributi e delle ricompense, discende da una procedura accettata da tutte le parti senza che queste sappiano quale sarà la propria specifica posizione nelle situazioni in cui sarà applicata; 2. Equità basata sui bisogni, maggiori risorse vanno a chi ha maggiori bisogni;

Criteri di equità o di giustizia distributiva – 2 3 Criteri di equità o di giustizia distributiva – 2 3. Eurismi equi, regole universalmente condivise come il “dividere in parti uguali” e il considerare i costumi e le buone pratiche come fonte di buon diritto.

Fattori che fanno privilegiare il ricorso a criteri di giustizia distributiva: 1. Presenza di più soluzioni pareto-efficienti; 2. Incertezza sulle alternative migliori; 3. Relazioni multilaterali; 4. Relazioni frequenti e longeve; 5. Conoscenza personale tra le parti; 6. Interessi della relazione molto importanti.