Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principali configurazioni organizzative
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Capitolo IV L’organizzazione.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Imprenditorialità e managerialità
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Le macrostrutture organizzative
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La concezione tradizionale
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
La burocrazia professionale
La soluzione divisionale
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 22 novembre 2010 NB: LUNEDì 6 DICEMBRE NON Cè LEZIONE Stanza.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 23 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 5 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 2 novembre Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, tel.:
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Attività specializzate
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Principali configurazioni organizzative Differenziazione Integrazione Organizzazione.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
La progettazione organizzativa
La progettazione organizzativa
Incubatore Universitario Fiorentino
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 21 ottobre 2014 C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio) Aula Blu1:
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Progettazione e Sviluppo Organizzativo
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 6 novembre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 30 ottobre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 4 novembre Stanza B12 Via Salaria113, tel.:
Organizzazione Aziendale
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 11 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 19 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Le forme delle organizzazioni Prof. Renato Fontana
Transcript della presentazione:

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico – soggetti in posizioni di responsabilità (componente direzionale); 3. Linea intermedia – manager collocati tra il vertice ed il nucleo operativo (traducono gli obiettivi di fondo in sotto-obiettivi più precisi e raccolgono le info che devono passare dal basso v/l’alto);

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 2 Le parti dell’organizzazione: 4. Tecnostruttura – composta dalle unità di staff responsabili della standardizzazione; 5. Staff di supporto – unità che forniscono servizi pur differenziandosi dalla tecnostruttura per il non essere impegnate in compiti di standardizzazione.

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Fattori che influenzano l’assetto organizzativo: 1. Dimensione ed età dell’impresa – maggiore è l’età e/o più estese sono le dimensioni, più elevate sono formalizzazione e standardizzazione, maggiore sarà l’articolazione della struttura e più differenziate saranno le unità che ne fanno parte; 2. Sistema tecnico; 3. Ambiente e potere (interno ed esterno).

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 2 Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 2 Modalità di coordinamento: 1. Supervisione diretta; 2. Standardizzazione dei processi produttivi; 3. Standardizzazione degli output; 4. Standardizzazione delle capacità; 5. Mutuo aggiustamento.

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 3 Le variabili di progettazione della struttura: 1. Specializzazione (orizzontale e verticale) delle mansioni; 2. Formalizzazione del comportamento; 3. Addestramento ed indottrinamento; 4. Raggruppamento delle U. O.; 5. Dimensionamento delle unità;

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 4 Le variabili di progettazione della struttura: 6. Sistemi di pianificazione e controllo; 7. Meccanismi organizzativi di integrazione; 8. Decentramento verticale (misura in cui il potere viene delegato); 9. Decentramento orizzontale (misura in cui il potere viene esteso agli organi di tecnostruttura e staff di supporto).

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) - 1 Fattori situazionali, meccanismi di coordinamento e parametri di progettazione si combinano dando vita a diverse configurazioni. I modelli puri sono 5:  struttura semplice, caratterizzata da: - accentramento; - coordinamento tramite supervisione diretta del vertice; - scarsa rilevanza di tecnostruttura e staff di supporto; - bassa formalizzazione, standardizzazione e differenziazione tra U.O.; - dinamismo.

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 2 Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 2 Modelli puri  burocrazia meccanica, caratterizzata da: - formalizzazione, standardizzazione e raggruppamento di u.o.; - supervisione diretta; - potere della tecnostruttura (per l’elevata standardizzazione); - ambiente stabile;

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 3 Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 3 Modelli puri  burocrazia professionale, caratterizzata da: - elevata formalizzazione; - ambiente abbastanza prevedibile; - coordinamento tramite standardizzazione delle capacità e delle conoscenze degli attori; - massiccio processo di selezione e formazione degli attori nel momento in cui devono entrare nell’organizzazione.

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 4 Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 4 Modelli puri  soluzione divisionale, caratterizzata da: - unità rappresentate dalle divisioni; - ogni divisione è organizzata come una piccola burocrazia meccanica (elevato potere allo staff); - poca omogeneità tra unità; - elevata autonomia; - attenzione alla standardizzazione dei risultati delle divisioni e ai sistemi di programmazione e controllo; - adatta ad ambienti né troppo complessi, né troppo dinamici.

Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 5 Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 5 Modelli puri  adhocrazia, caratterizzata da: - forte necessità di innovare e problemi complessi; - formalizzazione limitata e alto decentramento decisionale (dal basso v/l’alto); - unione di competenze diverse; - ricerca della creatività; - importanza della formazione e dell’aggiornamento; - forte integrazione; - pari importanza tra nucleo operativo e staff; - dinamismo ambientale.

Tipologie di adhocrazia 1 Tipologie di adhocrazia 1. Adhocrazia operativa, dove le due attività professionale ed operativa fondono i loro sforzi per giungere a soluzioni innovative. Ha un raggio più ampio della burocrazia professionale; 2. Adhocrazia amministrativa, prevede la scissione della struttura in una parte che concepisce i progetti innovativi, ed una parte che li realizza (che può essere anche un’azienda staccata che ha acquistato l’innovazione).

Collegamenti tra le forze che animano Collegamenti tra le forze che animano l’organizzazione e le forme pure: a. comando diretto  assetto elementare; b. efficienza  burocrazia; c. competenza  forma professionale; d. focalizzazione su obiettivi  assetto decentrato; e. innovazione  adhocrazia.