Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La filosofia interroga la fisica
Metodologia come logica della ricerca
LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
di Federico Barbarossa
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Modelli epistemologici per le scienze umane
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
L’albero della conoscenza La V di Gowin
CHE COS’E’ UNA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA?
Lezione di economia e direzione
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Ragionamento di Eleonora Bilotta.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
una bella avventura culturale
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
L’interpretativismo.
La ricerca quantitativa
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Sul concetto di ‘concetto’
Il metodo scientifico.
Introduzione alla FISICA
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Scienza e scientificità
Metodologia come logica della ricerca
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Metodologia della ricerca sociale
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Comprensione oggettiva
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Logica A.A Francesco orilia
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Ragionare per paradigmi
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Il metodo sperimentale
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k sono invece le condizioni iniziali che descrivono certi eventi particolari. E asserzione che descrive levento da spiegare

Le quattro condizioni di adeguatezza 1.Lexplanandum deve essere una conseguenza logica dellexplanans, cioè la spiegazione deve consistere in un argomento deduttivo valido. 2.Lexplanans deve contenere almeno una legge ge- nerale, la cui eliminazione renderebbe largomento non più valido. 3.Lexplanans deve essere controllabile indipenden- temente 4.Lexplanans deve essere vero, o altamente confermato o non falsificato Condizioni di natura logica Condizione di natura empirica

Spiegazione e predizione Spiegare: si conosce la conclusione e si cerca la premessa Predire: si conosce la premessa e si chiede la conclusione

Difficoltà del modello nomologico-deduttivo Il modello nomologico-deduttivo è in grado di spiegare classi di eventi. I singoli eventi concreti sono considerati come rappresentanti di una classe astratta di occorenze.

La spiegazione dei casi singoli Esempio della macchia dinchiostro. Esempio della morte di un individuo a seguito di una malattia. La risposta di Hempel: distinzione tra Proposizioni (o fatti proposizionali) Eventi concreti la lunghezza del bastoncino di rame r è aumentata tra le 9,00 e le 9,01 a.m. Lassassinio di Trotzky La proposizione descrive in modo completo levento da spiegare Levento da spiegare è solo indicato mediante una frase nominale o una descrizione incompleta Il modello D-N si riferisce solo ai fatti proposizionali, per cui non è possibile mai una descrizione completa di un evento

Spiegare vs. comprendere La spiegazione tramite leggi è possibile nelle scienze naturali. La comprensione si adotta nelle scienze sociali e comporta una sorta di identificazione empatica con le persone coinvolte negli avvenimenti.

La mia tesi è che possiamo pienamente comprendere i metodi delle scienze sia naturali sia sociali solo se riconosciamo che la scienza prende le mosse da e approda sempre a problemi. Il progresso della scienza consiste, essenzialmente, nellevoluzione di questi ultimi. E può essere misurato considerando la loro crescente precisione, ricchezza e profondità. Popper, Il mito della cornice, p. 209 Popper su scienze sociali e scienze naturali

La crescita della conoscenza, quindi, non deriva da un accumulo di osservazioni, ma si presenta come uno sviluppo che scaturisce da un problema (P1). Ad esso si tende di dare una soluzione mediante dei tentativi teorici (TT), i quali vanno corretti, soprattutto mediante la discussione critica, cercando di eliminare gli errori (EE), cosa che non porta alla teoria vera bensì al sorgere di nuovi problemi (P2). La formula popperiana che esprime lo sviluppo della conoscenza è: P1 - TT - EE - P2

Analisi situazionale (le scienze sociali) lavorano quasi sempre il metodo della costruzione di situazioni o condizioni tipiche, con il metodo della costruzione di modelli. Il problema fondamentale nelle scienze sociali è spiegare e comprendere gli eventi in termini di azioni umane e situazioni sociali. La descrizione di una concreta situazione sociale corrisponde a ciò che nelle scienze naturali è lesposizione delle condizioni iniziali. E i modelli delle scienze sociali sono essenzialmente descrizioni o ricostruzioni di situazioni sociali tipiche. Popper, Il mito della cornice, p. 222.

Analisi situazionale e la teoria dei 3 mondi Nel costruire una situazione idealizzata dobbiamo, secondo Popper, prendere in considerazione tre tipi di elementi appartenenti ad altrettanti mondi distinti: 1) Il mondo degli oggetti e degli stati fisici; 2) Il mondo degli stati di coscienza o degli stati mentali; 3) Il mondo dei contenuti oggettivi di pensiero. La mia tesi è che qualsiasi analisi intellettualmente significativa dellattività del comprendere deve soprattutto, se non interamente, procedere con lanalisi del nostro uso delle unità strutturali e strumenti del mondo 3.