IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Advertisements

Psicologia e libera professione
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Popolazione e Forze di Lavoro
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Zona Ovest zona Sud zona Est zona Nord.
Fisioterapia e libera professione
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
L’economia internazionale
Relazione di Anna Nisivoccia per Cittadini5Stelle Salerno.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Tre Regioni leader in Europa
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Pesaro, 6 Febbraio 2015 Belarus Terra Incognita nel Cuore dell’Europa.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Introduzione all’economia dei mercati del lavoro Michele Pellizzari (IGIER-Bocconi)
Economia del lavoro Alcune tabelle di dati.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 10 settembre 2014.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DELLO STATO

Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998)

Spese totali della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pensione erogata dallo stato (In % del reddito complessivo annuale del pensionato) Fonte: World Economic Forum (1999)

La qualità della regolamentazione (0 = bassa qualità, 7 = alta qualità) Fonte: World Economic Forum (1999) Tassazione sulla vendita di imprese (In percentuale della ricchezza creata) Fonte: UNICE (1999)

MERCATO DEL LAVOR0

Ore effettivamente lavorate per occupato (Media annua, 1997) Fonte: OCSE, Perspectives de lemploi (1998) Occupati a tempo determinato rispetto al totale degli occupati Fonte: Eurostat (1998)

Cuneo tributario (rapporto fra incrementi di imposte e contributi e incrementi di retribuzione) Fonte: SAF (1999) Flessibilità del lavoro (0 = poco flessibile, 7= molto flessibile) Fonte: World Economic Forum (1999)

MERCATI FINANZIARI

Spread dei tassi di interesse (Tasso sui prestiti - tasso sui depositi) Fonte: FMI (1998) Quota del credito interno destinato al settore privato Fonte: World Economic Forum (1999)

Lefficienza del sistema bancario (0 = poco efficiente, 7 = molto efficiente) Fonte: World Economic Forum (1999)

INFRASTRUTTURE

Numero di linee telefoniche (Linee per 100 abitanti) Fonte: World Economic Forum, 1999 Telefoni mobili (Numero per abitanti) Fonte: OCSE, Communication Outlook (1999)

Rete ferroviaria e territorio (Km di ferrovia per km 2 ) Fonte: OCSE (1999) Rete ferroviaria e popolazione (Km di ferrovie per abitanti) Fonte: OCSE (1999)

Rete stradale e territorio (Km di strada per km 2 ) Fonte: OCSE (1999) Rete stradale e popolazione (Km di strade per abitanti) Fonte: OCSE (1999)

Efficienza del sistema portuale (0 = poco efficiente, 7 = molto efficiente) Fonte: World Economic Forum (1999) Efficienza del trasporto aereo (0 = poco efficiente, 7 = molto efficiente) Fonte: World Economic Forum, 1999

CAPITALE UMANO E TECNOLOGIA

Uso di internet (Numero di host per 1000 abitanti) Fonte: OCSE, Communication Outlook (1999) Uso di computer (Numero di computer per 1000 abitanti) Fonte: UNICE (1999)

Settori ad alta tecnologia (Quote del valore aggiunto di settori high tech (*) rispetto al totale manifatturiero) Fonte: OCSE, STAN Industrial database (1998) (*) Farmaceutico, fabbricazione macchine per ufficio, apparecchi radio tv e di comunicazione, aeronautico Istruzione universitaria (Quota della popolazione in età con un diploma universitario) Fonte: OCSE (1999)

Numero di brevetti (Domande dei residenti per abitanti) Fonte: OCSE, Main Science and Technology Indicators (1998) Tasso di abbandono delluniversità (Quota degli abbandoni sul totale degli iscritti) Fonte: OCSE (1999)

Ricercatori nel settore privato (per partecipanti alle forze lavoro) Fonte: OCSE, Main Science and Technology Indicators (1998) Spesa in ricerca e sviluppo (In % del PIL) Fonte: OCSE, Main Science and Technology Indicators (1998)

Spesa per ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (In termini pro-capite in Euro) Fonte: OCSE (1999)

FORMAZIONE DI NUOVE IMPRESE

Capitale minimo necessario alla registrazione di una nuova impresa (In Ecu) Fonte: OCSE, Fostering Entrepreneurship (1998) Tempo necessario alla registrazione di una nuova impresa (In settimane) Fonte: OCSE, Fostering Entrepreneurship (1998)

Costi di registrazione di una nuova impresa (In Ecu) Fonte: OCSE, Fostering Entrepreneurship (1998) Percentuale di nuove imprese rispetto a quelle già esistenti nel periodo Fonte: UNICE (1999)