Progetto tirocini formativi La classificazione Elementi di archiviazione e catalogazione con tecnologie informatiche e telematiche © Cristina Angeloni
Soggettazione e classificazione Classificare una raccolta di oggetti o di concetti significa collocare insieme in 'classi' quegli oggetti e quei concetti che possiedono certe caratteristiche comuni e separarne gli oggetti o concetti che non possiedono tali caratteristiche. Per esempio possiamo classificare una collezione di francobolli secondo i paesi d'emissione, il colore, il formato, la forma, il soggetto illustrato. Se la suddivisione viene fatta secondo i paesi d'emissione, possiamo ulteriormente classificare i francobolli di ciascun paese secondo il valore facciale, per esempio francobolli emessi dal Canada da un cent, da due cents, da cinque cents, da un dollaro; ognuna di queste suddivisioni costituirà una sottoclasse che potrà venire ancora suddivisa: per esempio secondo le date di emissione".
Le classificazioni generali Expansive classification Classificazione della Library of Congress Classificazione bibliografica Subject classification Classificazione Colon Classificazione decimale universale Classificazione Reader-interest
CDD (Classificazione Decimale Dewey) Lo schema CDD viene pubblicato dal bibliotecario americano Melvil Dewey nel 1876 Fino ad oggi ne sono state pubblicate 21 edizioni. La 21 edizione risale all’estate del 1996
CDD: i principi La CDD si fonda essenzialmente su due elementi principali: la classificazione di Bacone (in The advancement of learning, 1608) dello scibile umano il sistema decimale
CDD: la classificazione di Bacome Secondo Bacone lo scibile umano dipende da tre facoltà fondamentali dell'uomo: MEMORIA - Storia IMMAGINAZIONE - Poesia/Arte RAGIONE - Filosofia
CDD: la notazione decimale Questa notazione è espressa da una sequenza di numeri (cifre arabe universalmente conosciute) considerati sempre come decimali, come fossero cioè preceduti da uno zero (0,) sfruttando le proprietà del sistema decimale ogni indice può essere diviso in altri dieci teoricamente all'infinito 0,1 0,10 -- 0,19 0,101 -- 0,109 ecc. Eliminando lo zero e la virgola seguente, che in teoria precede il numero, questo assume forma di intero anche se resta per convenzione un decimale. Poiché ogni indice della CDD deve essere costituito da almeno tra cifre otterremo: 000 - 999
CDD: le dieci classi principali 000 GENERALITÀ 100 FILOSOFIA E DISCIPLINE CONNESSE 200 RELIGIONE 300 SCIENZE SOCIALI 400 LINGUAGGIO 500 SCIENZE PURE 600 TECNOLOGIA (SCIENZE APPLICATE) 700 LE ARTI 800 LETTERATURA 900 GEOGRAFIA E STORIA GENERALI
CDD: le divisioni 010 BIBLIOGRAFIA 020 BIBLIOTECONOMIA E SCIENZE DELL'INFORMAZIONE 030 ENCICLOPEDIE GENERALI 040 NON ASSEGNATO 050 PUBBLICAZIONI GENERALI IN SERIE 060 ORGANIZZAZIONI GENERALI E MUSEOLOGIA 070 GIORNALISMO, EDITORIA, GIORNALI 080 RACCOLTE GENERALI 090 MANOSCRITTI E LIBRI RARI
CDD: le sezioni 010 BIBLIOGRAFIA 011 BIBLIOGRAFIE GENERALI 012 PERSONALI (BIBLIOGRAFIE) 013 DI SPECIFICHE CATEGORIE DI AUTORI 014 DI OPERE ANONIME E PSEUDONIME 015 PER LUOGO DI PUBBLICAZIONE 016 BIBLIOGRAFIE 017 CATALOGHI GENERALI PER SOGGETTO 018 CATALOGHI PER AUTORI E CRONOLOGICI 019 CATALOGHI DIZIONARI
CDD: estensioni Ogni sezione potrà essere (teoricamente) suddivisa all'infinito aggiungendo alle prime tre cifre, dopo un punto decimale, altri numeri decimali: 010.1 --- 010.2 --- 010.3 ecc. Maggiore è dunque l'estensione numerica della notazione, più viene sviluppato l'argomento da classificare rappresentato dalle prime tre cifre
ESEMPIO 1 551.6945 Clima d’Italia 500 SCIENZE PURE 550 SCIENZE DELLA TERRA 551 GEOLOGIA 551.6 Climatologia 551.69 clima di una determinata regione 551.694 clima d’Europa 551.6945 clima d’Italia
ESEMPIO 2 636.6865 Pappagalli 600 TECNOLOGIA 630 AGRICOLTURA 636 ALLEVAMENTO ANIMALI 636.6 Uccelli 636.68 uccelli canori e ornamentali 636.686 fringillidi, pappagalli, falchi 636.6865 pappagalli
Bibliografia Carlo revelli in collaborazione con Giulia Visintin, Il catalogo, Editrice bibliografica, 1996 Pierantonio Bolognini ed Ismaele pedrini, Manuale del catalogatore, Editrice bibliografica, 1990 Fabio Metitieri, Riccardo Ridi, Ricerche bibliografiche in Internet, Apogeo, 1998. http://www.alice.it http://www.aib.it