INFRASTRUTTURE: DOTAZIONE, INTERVENTO PUBBLICO, PLANNING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Advertisements

Il trade-off Efficienza-equità
Importanza e genesi del problema Tentativi di quantificazione Linee di policy Permessi scambiabili Unipotesi di applicazione di permessi scambiabili.
EU-Regional Policy Structural actions 30/05/01 ANALISI COSTI-BENEFICI (ACB) nel quadro della Politica Regionale dell'Unione Europea Dott.ssa.
Valutazione degli investimenti
Il PRU di Acilia a Roma.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Le vendite Capitolo10.
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi Costi-Benefici
Risparmio e Investimento
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata 2002/2003
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
LECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata, anno Modulo 4: la logistica del.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Cultura d’impresa, valutazione degli interventi e impatto ambientale
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Principali tecniche di valutazione Analisi costi e benefici Analisi multicriterio.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Economia dell’ambiente 3
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Lezioni n. 17 Oggi la nostra teologia è l'Economia. James Hillman, Forme del potere, 1995 Anno Accademico
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
METROPOLITANA DI PARMA
Come studiare le politiche pubbliche
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
L’Idea di Aspettative Razionali
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Traffico combinato non accompagnato
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

INFRASTRUTTURE: DOTAZIONE, INTERVENTO PUBBLICO, PLANNING Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata, anno 2002-2003 Modulo 4: la logistica del trasporto e dell’intermodalità

INFRASTRUTTURE ED ECONOMIA Componente del capitale fisso collettivo Fattore di localizzazione Esternalità positiva Indivisibilità Tecniche Finanziarie Di rete RUOLO DELL’INTERVENTO PUBBLICO QUESTIONI DI REGOLAZIONE

INFRASTRUTTURE E INTERVENTO PUBBLICO Esternalità Positive Negative Delle infrastrutture Del traffico Monopoli naturali Bene pubblico (spurio) (parziale) Non rivalità (parziale) Non escludibilità Politiche keynesiane Motivazioni sociali-politiche FALLIMENTI DEL MERCATO INTERVENTO PUBBLICO

INTERVENTO PUBBLICO NELLE INFRASTRUTTURE Obiettivi: Prevenire i fallimenti del mercato Sviluppo regioni depresse / attenuazione squilibri socioeconomici nel territorio Sostenere la domanda aggregata Vincoli Contenere i costi fiscali Priorità / utilità degli interventi Coordinamento

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE Necessario per supplire al mercato Fasi: Definizione degli obiettivi Analisi Domanda e offerta attuali Previsioni Formulazione di piani alternativi Valutazioni di impatti Trasportistici, Economici, Ambientali, Sociali Scelta e implementazione Confronto impatti attraverso procedure ACB AMC

ANALISI DELLA DOMANDA (Zonizzazione) Generazione/attrazione di traffico Distribuzione Matrice Origine/Destinazione Ripartizione Per modo di trasporto Assegnazione alla rete

DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE L / S; L / P; L2 / SP (l/s) / (L/S); (l/p) / (L/P) ECCENTRICITA’: DISTANZA (EVENTUALMENTE PONDERATA) DAI CENTRI ABITATI CENTRALITA’: RAPPORTO FRA POPOLAZIONE CENTRI ATTRAVERSATI E TOTALE REGIONE

INDICI DI DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE FERROVIE 1998

Km rete stradale / superficie (1998)

Km rete stradale / popolazione (1998)

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI L’analisi benefici/costi Individuazione e quantificazione degli impatti Valutazione omogenea dei benefici e costi Attualizzazione dei benefici netti: Tecniche di attualizzazione VAN Valore Attuale Netto ( A0 > 0 ) TIR Tasso Interno di Rendimento ( i > im )

ESEMPIO: IDENTIFICAZIONE DEI B E C DI UN PROGETTO DI METROPOLITANA Attori Benefici Costi Pubblica amministrazione Eventuale gettito fiscale ad hoc Maggior gettito da nuove attività Riduzione costi previdenziali Riduzione costi assistenziali (eventuale) finanziamento all’azienda Azienda che realizza/gestisce Ricavi da traffico Eventuale finanziamento pubblico Costi di investimento Costi di manutenzione e gestione Utenti Riduzione costi trasporto: - consumi carburante - usura veicolo Riduzione tempi trasporto Aumento sicurezza trasporti Tariffe Collettività Occupazione Produzione indotta Aumento accessibilità totale Rivalutazione immobiliare Riduzione inquinamento veicoli Aumento sicurezza esterna (Riduzione inquinamento acustico) Eventuali maggiori tasse ad hoc Imposte su redditi indotti Riduzione prestazioni previdenziali Riduzione prestazioni assistenziali Aumento occupazione suolo Esternalità negative (impatto idro-geologico, vibrazioni, impatto visivo in superficie) (Aumento inquinamento acustico)

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI L’analisi multicriterio Indicatori specifici per ogni impatto Normalizzazione Ij = (xj – min xk) / ( max xk – min xk) Ponderazione degli impatti

ESEMPIO DI TECNICA DI PONDERAZIONE DEGLI IMPATTI a – esempio di matrice delle preferenze fra gli obiettivi per il decisore d-esimo: Obiettivi 1 2 3 4 Risultato - +1 +3 -1 -2 b – esempio di matrice delle preferenze per un insieme di 10 decisori: +6 +5 +14 -6 -3 -11 +2 -5 c – ordinamento delle preferenze e attribuzione dei pesi: Peso assoluto Peso relativo Ranking 1.000 0.505 0.134 0.068 0.500 0.253 0.345 0.174

ESEMPIO DI TECNICA DI VALUTAZIONE MULTICRITERIO Opzioni progettuali Criteri C Peso Wc A B ZERO Crit.1 In 0.5 1 0.0 In·W1 0.505 0.252 0.000 Crit.2 In 0.7 In·W2 0.068 0.048 Crit.3 In In·W3 0.253 0.177 Crit.4 In 0.2 In·W4 0.174 0.035 Totale ponderato 0.671 0.553 0.288 Preferenza I II III

REDDITIVITA’ DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI C Differenza fra B>C e redditività Differenza fra interesse pubblico e privato Finanziamento pubblico in funzione dell’interesse pubblico Se B>C ma c’è carenza di risorse pubbliche => finanza di progetto BE q p

BASSA REDDITIVITA’ O ALTO RISCHIO COPERTURA RISCHIO E/O PERDITE FINANZA DI PROGETTO MANCANO RISORSE FISCALI INTERESSE PUBBLICO INFRASTRUTTURA REDDITIVITA’ INTERNA PROJECT FINANCING (ES.: B.O.T.) BASSA REDDITIVITA’ O ALTO RISCHIO COPERTURA RISCHIO E/O PERDITE