Evoluzione degli apparati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Advertisements

Protocollo di rete locale basato sulla tecnologia CSMA / CD
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
IL cavo UTP Il cavo più utilizzato per il cablaggio di una lan è il cavo UTP per le sue ridotte dimensioni e la facilità di installazione.
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Reti e Sistemi operativi
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Terza Esercitazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Architettura FDDI (Parte Prima).
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Mod 4.2 Reti WAN.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
LE RETI INFORMATICHE 1. Introduzione alle reti 2. Topologia della rete
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Il modello di riferimento OSI
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Networking Specialist
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
Reti informatiche e non solo…
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
Componenti della rete Lezione 3.
Autore: Anthony Parisi. Rete di calcolatori Internet Vantaggi e svantaggi nell’usare internet Tipi di linee.
Greco Rodolfo 2002 Application Trasport Network Phisic HTTP IP UDPTCP DNS SNAP MAC ARP L’utente fa una richiesta di pagina.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 17: data link layer: Wireless (protocollo), LLC, bridge.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
1 Luigi Vetrano Esercitazione di Reti di Calcolatori A.A
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Apparati di rete. Una infrastruttura di rete necessita non solo di un cablaggio e di armadi, ma anche di dispositivi attivi quali switch, router, firewall,
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Corso "RouterOS in Pratica"
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
 Cenni su switch e vlan  Layout fisico per la rete della cloud  Layout virtuale dei computing nodes  Layout virtuale del nerwork node  Riassunto.
VLAN Virtual LAN.
CONCETTI DI RETI: TOPOLOGIE, ARCHITETTURE E STANDARD FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente:
Transcript della presentazione:

Evoluzione degli apparati

Layer 2 switch Sono bridge multiporta con velocità di commutazione elevate (wire speed) Frame forward rate: circa 2/3 milioni di pacchetti al secondo Funzionalità di inoltro realizzate in hardware Uno switch è dotato di hardware dedicato, basato su chip di tipo ASIC (Application Specific Integrated Circuit). La velocità di commutazione è molto più elevata di quella della singola porta --> più trasmissioni in contemporanea

Layer 2 switch (cont.) Utilizzati al posto dei bridge Hanno oramai sostituito i repeater nel “wiring closet” High-Density High-Speed Desktop Switching Combinazione di interfacce Ethernet a 10/100/1000 Mbps Esempio di layer 2 switch 24 porte 10/100 autosensing 1 porta 1000BASE-SX

Layer 2 switch (cont.) Applicazioni Peer-to-peer Client-server Dorsale 10 Mbps 100 Mbps 100 Mbps 10 Mbps 1Gbps L2SW L2SW Dorsale 100 Mbps 1Gbps 10 Mbps 100 Mbps 1Gbps

Switch e protocolli MAC: Ethernet full-duplex I protocolli MAC sono half-duplex: una sola stazione alla volta può trasmettere Canali punto-punto (switch-switch, switch-host) Entrambe le stazioni agli estremi del canale possono trasmettere contemporaneamente Lo standard IEEE 802.3x definisce la modalità operativa full-duplex --> disabilitato il protocollo MAC Vale per tutte le diverse tipologie di reti Ethernet (10/100/1000/10000 Mb/s) Lo switching ridimensiona il ruolo del mezzo fisico condiviso e, quindi, del protocollo MAC: i limiti di distanza non sono più dettati dal sottolivello MAC ma solo dal livello fisico Necessità di particolari transceiver in cui si disabilita la rilevazione della collisione

Layer 3 switch E’ un router in grado di inoltrare pacchetti in hardware, con prestazioni vicine o superiori a quelle di uno switch di livello 2 Architetture basate su chip ASIC (Application Specific Integrated Circuit) Frame forward rate: decine di milioni di pacchetti al secondo Combinazione di interfacce Ethernet a 10/100/1000 Mbps Esistono già sul mercato layer 3 switch con interfacce 10-Gigabit ethernet (distanze fino a 40Km) --> connettività LAN/MAN/WAN basata esclusivamente su Ethernet (a livello end-to-end!!!) Esempio di layer 3 switch 2 porte 1000BASE-LX 4 porte 1000BASE-SX

Layer 2 e layer 3 switch: utilizzo combinato Internet router firewall

Layer 2 e layer 3 switch: utilizzo combinato (cont.) Server centralizzati MultiLink Trunking Layer 3 switch Layer 2 switch in stack Dominio WAN (WD) Porta di rete Network Management Station Desktop Switching Server locale

Esempio di impiego dei layer 3 switch in un campus Building C Building B Internet Building A (main)

La rete di Ingegneria 1000 Base-LX 1000 Base-SX 193.204.76.0/24 ISUFI Fiorini 1000 Base-LX 1000 Base-SX Layer-3 switch Quadrante 1 193.204.76.0/24 193.204.73.0/24 Quadrante 2 Layer-2 switch in stack 193.204.77.0/24 Quadrante 4 193.204.78.0/24 Quadrante 3

Reti fault-tolerant Reti mission critical : reti in cui è richiesta elevata disponibilità del servizio per la criticità delle applicazioni utilizzate Ridondanza di dorsale; Individuazione di percorsi fisici alternativi Ridondanza sull’interfaccia di rete Stazione duale o tandem

Edificio: ridondanza di dorsali Dorsale secondaria primaria 4o 5o 6o 7o 1o 2o 3o S1-P S1-S S2 S3 S4 S5 S6 S7 Locale tecnico di piano

Rete di coprensorio: ridondanza di dorsali Edificio 2 Edificio 3 Edificio 1 Centro stella di comprensorio

Sistema tandem 1o Livello di gerarchia Protocollo spanning tree Calcolatore Secondario Principale 1o Livello di gerarchia Protocollo spanning tree tra switch 2o Livello di gerarchia Connessioni Ethernet individuali di sistemi duali watch-dog

Application Layer Switch Layer (>3) switching? Ex. Server Load Balancer smista il traffico tra i server (reali) di una “server farm” (tipicamente Web) in funzione di informazioni di livello trasporto ed anche di livello applicativo contenute nei pacchetti instradati Realizza un “server virtuale” Server reali equivalenti/non equivalenti SYN SYN/ACK ACK GET URL Dati Client Application Layer Switch Server Terminazione delle connessioni nel caso di server reali non equivalenti

Content delivery network Content Delivery Networks Generalizzazione del concetto di bilanciamento del carico su una server farm: distribuzione dei server nella rete in modo da portarli vicino ai client Ulteriore riduzione dei tempi di risposta grazie all’abbattimento dei tempi di comunicazione attraverso la rete Content delivery network

VLAN: Virtual LAN Le stazioni appartenenti ad una VLAN sono logicamente interconnesse a livello Data Link Insieme di porte su uno o più switch le quali formano un singolo dominio di broadcast

Virtual LAN L2SW L2SW L2SW VLAN #1 VLAN #2 VLAN #3 L2SW

Vantaggi delle VLAN elevata flessibilità: permettono la progettazione logica della rete indipendentemente dalla dislocazione fisica delle stazioni isolamento del traffico dei vari gruppi di lavoro a livello Data Link. sicurezza e riservatezza dei dati limitazione del traffico di multicast/broadcast delle diverse reti virtuali.

Criteri di appartenenza ad una VLAN Statici Port-based VLANs Dinamici Source MAC-based VLANs Protocol-based VLANs (es. IPX, Netbeui, LAT, …) …

Definizione delle porte Access: riceve e trasmette trame untagged Trunk: riceve e trasmette trame tagged Switch A ACCESS (untagged) TRUNK Switch B Switch C Switch D (tagged)

Definizione delle porte (cont.) L2SW VLAN#1 L2SW trunk backbones VLAN#2 L2SW VLAN #1 VLAN #2 VLAN #3 L2SW

Tag Control Information Standard per le VLAN IEEE 802.1q Standard in ritardo rispetto alle soluzioni dei produttori di apparati Ammette solo per port VLAN Fa parte dello stesso progetto lo standard IEEE 802.1p (supporto per la QoS tramite “priority”) Frame tagging (Ethernet 2.0 e IEEE802.3, IEEE 802.5, FDDI) Destination Address Source Address Length/Type = TPID Tag Control Information Client Length/Type MAC Client DATA PAD FCS 6 2 42 - 1500 4 Definito anche in: IEEE 802.3ac user priority CFI VID (VLAN ID) - 12 bits 3 1 81-00 801.Q Tag Formato dei pacchetti Ethernet/IEEE 802.3 tagged IEEE 802.1V Prevede la definizione ed associazione di VLAN per porta e per protocollo

Interoperabilità tra le reti virtuali Internet L'interoperabilità tra le reti virtuali è garantita da una unità di internetworking esterna, normalmente un router (layer3 switch!).