Parametri fisici e normative tecniche per l’uso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Light Amplication by Stimulate Emission of Radiation
Advertisements

IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Lezione n° 1: Natura della luce
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Aggiornamenti in Radioprotezione: personale classificato
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
LEZIONI DI OTTICA.
Problematiche legate alla sicurezza laser nelle applicazioni cliniche
Strumenti di misura della radiazione
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
RADIAZIONI NON IONIZZANTI NELLE STRUTTURE SANITARIE
Il rischio NIR in fisioterapia, dalla conoscenza alla prevenzione
La sicurezza degli impianti elettrici
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Radiometria e colorimetria
I dispositivi di protezione degli occhi: Occhiali da sole
Compatibilità Elettromagnetica
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
Sezione 751 della norma CEI 64-8
Rivelatori Antincendio
Iso Italia La Normativa Europea
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LABORATORIO PROVE FUOCO
(Classificazione CEI 17-5)
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Illuminamento e Shading
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
LE LINEE GUIDA DELL’ICNIRP PER LA LIMITAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONE OTTICA TITOLO DI SELINUNTE 2001.
Diffrazione da apertura circolare
CITOFLUORIMETRIA e SICUREZZA IN LAB.
Dispositivi optoelettronici (1)
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Ing. Piergiorgio Aprili
La sicurezza tecnologica
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Ufficio dell’Esperto Qualificato - marzo 2009/ Quadro Normativo 230/95 la radioprotezione.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

Parametri fisici e normative tecniche per l’uso in sicurezza della radiazione laser

Normativa di riferimento Norma Tecnica CEI EN 60825-1 02-2003 Classificazione 76-2 Sicurezza degli apparecchi laser Parte 1: Classificazione delle apparecchiature, prescrizioni e guida per l’utilizzatore

Normative di riferimento nazionali e internazionali

Normative di riferimento nazionali e internazionali

Grandezze fisiche e unità di misura Potenza radiante (W) Energia radiante (J) Radianza (W sr-1 m-2 ) Irradianza (W m-2 ) Esposizione energetica (J m-2 )

Esposizione Massima Permessa (ESP) Basi biofisiche dei livelli di Esposizione Massima Permessa (EMP) Esposizione Massima Permessa (ESP) Livello della radiazione laser a cui, in condizioni normali, la pelle o l’occhio possono rimanere esposte senza subire un danno a breve o a lungo termine

Esposizione Massima Permessa (ESP) L’ESP dipende da: - lunghezza d’onda durata dell’impulso o tempo di esposizione tipo di tessuto esposto dimensione dell’immagine retinica per 400    1400 nm

Esposizione Massima Permessa (ESP) La lunghezza d’onda influenza i meccanismi di danneggiamento e di assorbimento dei vari tessuti Il danno ad un tessuto aumenta con la quantità di radiazione assorbita Gli EMP sono, almeno in prima approssimazione, inversamente proporzionali al coefficiente di assorbimento

Spettro della trasmissione oculare e dell’assorbimento retinico

Sensibilità relativa per danni alla cornea nella regione dell’ultravioletto (200-320 nm)

Sensibilità relativa per danni al cristallino e alla cornea nella regione dell’ultravioletto (280-400 nm)

Esposizione Massima Permessa (ESP) Tempo di esposizione Tempi di esposizioni differenti possono innescare meccanismi di danneggiamento ai tessuti molto diversi tra loro

Esposizione Massima Permessa (ESP) Soglia per la comparsa di lesioni alla cornea per il laser a argon () (350 nm) e per sorgenti UV (+) in funzione della durata dell’impulso

Esposizione Massima Permessa (ESP) Dipendenza della soglia per il danneggiamento retinico in funzione della durata dell’impulso

Esposizione Massima Permessa (ESP) Soglia per il danno retinico per tempi di esposizione lunghi

Esposizione Massima Permessa (ESP) Dimensione dell’immagine retinica La dimensione dell’immagine retinica influenza notevolmente la velocità di diffusione del calore assorbito nel tessuto Altro elemento da considerare è la dimensione della pupilla e il conseguente incremento della densità della radiazione sulla retina

Esposizione Massima Permessa (ESP)

Esposizione Massima Permessa (ESP) Irradianza retinica per sorgenti circolari

Esposizione Massima Permessa (ESP) “Guadagno ottico” dell’occhio in funzione delle dimensioni della pupilla

Esposizione Massima Permessa (ESP) Dipendenza della soglia per il danno retinico in funzione delle dimensioni dell’immagine

Esposizione Massima Permessa (ESP) ESP a livello della cornea

Esposizione Massima Permessa (ESP) ESP della pelle

Esposizione Massima Permessa (ESP)

Livelli di Emissione Accessibili (LEA) Livello massimo di emissione accessibile permesso in una particolare classe La determinazione e il calcolo dei LEA si basa generalmente sui valori di EMP International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP)

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) Laser di Classe 1 Laser sicuri nelle modalità di funzionamento prevedibile (anche con l’impiego di strumenti ottici per la visione) Apparecchio che non permette l’accesso umano alla radiazione laser superiore ai LEA della classe 1 per  e  applicabili

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) Laser di Classe 1 M Laser (302,5    4000 nm) sicuri nelle modalità di funzionamento prevedibile (potenzialmente pericolosi se la radiazione è osservata con strumenti ottici) Apparecchio che non permette l’accesso umano alla radiazione laser superiore ai LEA della Classe 1 per  e  applicabili

LEA per gli apparecchi delle Classi 1

LEA per gli apparecchi delle Classi 1

LEA per gli apparecchi delle Classi 1

LEA per gli apparecchi delle Classi 1 e 1M

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) Laser di Classe 2 Laser (400    700 nm) in cui la protezione dell’occhio è assicurata dal riflesso palpebrale (compreso l’impiego di strumenti ottici) Apparecchio che non permette l’accesso umano alla radiazione laser superiore ai LEA della Classe 2 per  e  applicabili

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) Laser di Classe 2 M Laser (400    700 nm) in cui la protezione dell’occhio è assicurata dal riflesso palpebrale (potenzialmente pericolosi se la radiazione è osservata con di strumenti ottici) Apparecchio che non permette l’accesso umano alla radiazione laser superiore ai LEA della Classe 2 per  e  applicabili

LEA per gli apparecchi delle Classi 2 e 2M

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) Laser di Classe 3 R Laser (302,5    106 nm) in cui la visione diretta del fascio è potenzialmente pericolosa, ma il rischio è inferiore a quello della Classe 3B Apparecchio che permette l’accesso umano a radiazione laser superiore ai LEA della Classe 1 e Classe 2, ma non permette l’accesso a radiazione laser superiore ai LEA della Classe 3R e Classe 3B per  e  applicabili

LEA per gli apparecchi delle Classi 3R

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) Laser di Classe 3 B Laser in cui la visione diretta del fascio è pericolosa. Le riflessioni diffuse sono normalmente sicure Apparecchio che permette l’accesso umano a radiazione laser superiore ai LEA della Classe 1 e Classe 2, ma non permette l’accesso a radiazione laser superiore ai LEA della Classe 3R e Classe 3B per  e  applicabili

LEA per gli apparecchi delle Classi 3B

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) Laser di Classe 4 Laser in cui le riflessioni diffuse sono pericolose. Possono causare lesioni alla pelle e Pericolo d’incendio Ogni apparecchio laser che permette l’accesso umano a radiazione laser superiore ai LEA della Classe 3B

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) E’ responsabilità del costruttore o del suo agente fornire la corretta classificazione L’apparecchio deve essere classificato in funzione della combinazione di potenza di emissione e lunghezza d’onda della radiazione laser in tutte le sue modalità di funzionamento

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) Regole di classificazione L’apparecchio deve essere classificato nelle seguenti classi in ordine di rischi crescente: Classe 1 Classe 1M Classe 2 Classe 2 M Classe 3 R Classe 3B Classe 4

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) Regole di classificazione I parametri che devono essere presi in considerazione Per la classificazione sono i seguenti: Radiazione ad una sola lunghezza d’onda; Radiazione a diverse lunghezze d’onda; Radiazione da sorgenti estese; Sorgenti multiple e non circolari Basi dei tempi Laser a impulsi ripetitivi o modulati

Classificazione dei laser secondo la normativa (EN 60825-1) Misure per la classificazione Nelle condizioni che portano ai massimi livelli di emissione accessibile b) Con i comandi e le regolazioni nella posizione di massima emissione Nei punti dove è possibile l’accesso umano d) Con il rivelatore posizionato e orientato per avere la massima efficienza di rivelazione Eliminare il contributo di radiazione collaterale

Condizioni di misura per la valutazione dei parametri di emissione dell’apparecchio laser

ZONA LASER CONTROLLATA Zona in cui l’attività e la presenza di persone è regolamentata da procedure di controllo e sottoposte a sorveglianza ai fini della sicurezza da radiazioni laser

Zona nominale di rischio oculare (ZNRO) Zona all’interno della quale l’Irradiamento o l’Esposizione Energetica del fascio supera l’esposizione Massima Permessa (EMP) della cornea

Zona nominale di rischio oculare estesa (“ZNRO estesa”) ZNRO in cui è compresa la possibilità di visione assistita otticamente

Distanza nominale di rischio oculare (DNRO) Distanza per la quale l’Irradiamento o l’Esposizione Energetica del fascio è uguale all’Esposizione Massima Permessa per la cornea

Metodi e dispositivi di protezione individuali: protezioni oculari (EN 207) Protezione personale degli occhi Filtri e mezzi di protezione dell’occhio contro radiazione laser (occhiali per protezione laser) Viene utilizzata per la protezione contro le radiazioni laser nell’intervallo spettrale da 180 nm a 1000 m Definisce i requisiti, i metodi di prova e la marcatura La EN 208 si applica ai protettori dell’occhio impiegati durante la regolazione laser

Metodi e dispositivi di protezione individuali: protezioni oculari (EN 207) Requisiti, Prove Fattore spettrale di trasmissione Fattore di trasmissione luminosa Stabilità alla radiazione laser Campo visivo

L’Addetto alla Sicurezza Laser (ASL) Persona che possiede le conoscenze necessarie per valutare e controllare i rischi causati dai laser e ha responsabilità di supervisionare sul controllo di questi rischi

L’Addetto alla Sicurezza Laser (ASL) Per le installazioni in cui vengono utilizzati apparecchi laser di Classe 3B o 4, l’ORGANISMO RESPONSABILE deve indicare un ASL e definirne le responsabilità CEI 76-6

L’Addetto alla Sicurezza Laser (ASL) Il dovere principale dell’ASL dovrebbe essere quello di supportare e consigliare l’ORGANISMO RESPONSABILE per quanto riguarda l’uso sicuro dell’apparecchio e le misure di protezione CEI 76-6

L’Addetto alla Sicurezza Laser (ASL) Responsabilità Valutazione dei rischi, definizione della ZNRO Informazione all’amministrazione/responsabile dei problemi di sicurezza in fase di acquisto e di messa in opera Partecipazione all’aggiornamento del personale Controllo e approvazione dell’apparecchio e verifica che la manutenzione e l’impiego siano effettuate da persone competenti Verifica dell’efficacia dei dispositivi di protezione (tecnici e amministrativi) Aggiornare l’amministrazione/responsabile dei guasti all’apparecchio Analisi degli INFORTUNI e INCIDENTI, fornendo informazioni sulle misure preventive CEI 76-6